
Taralli artigianali scaldati al peperoncino di Callipo
Azienda: Callipo
Provenienza: Pizzo
Peso: 330 gr
Azienda: Spiriti Ebbri
Provenienza: Sila
Annata: 2018
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Spezzano della Sila (CS)
Produttore: Spiriti Ebbri
Vitigni: merlot, greco nero, guarnaccia nera
Formato: 75 cl.
Alcool: 14,5%
Annata: 2018
Bottiglie prodotte: 6.690
Consumo ideale: entro il 2029
Vinificazione: nessun uso di additivi: solo lieviti e batteri indigeni e piccole quantità di anidride solforosa. Fermentazione e macerazione sulle bucce per 7 giorni con continue e semplici follature, pressatura soffice con torchio tradizionale.
Affinamento: completamento della fermentazione ed affinamento in barrique usate (circa 9 mesi) con un misurato batonnage. Ulteriore affinamento in serbatoi inox per 3 mesi.
Imbottigliamento: filtrato grossolanamente, è stato imbottigliato vivo. Il vino non è mai stato portato a temperature prossime o inferiori a 0°C. Eventuali sedimenti, pertanto, sono del tutto naturali, come del resto assolutamente naturali sono il colore, il profumo ed il sapore.
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
La descrizione del sommelier
Neostos è un nome nato da una crasi tra i termini greci Néos (nuovo) e Nóstos (ritorno). Rubino limpido con riflessi tra il porpora e il violaceo. Io lo chiamo il "conquistadores" !! Naso "fragrante" che cattura, si diletta in slalom di spezie come pepe nero e cumino, sciroppo di frutti rossi, violetta, cipria, cannella, tabacco, note balsamiche, guscio d'ostrica e di altre conchiglie di mare, zucchero bruciato, polvere di caffe bagnata, resina, radice di liquirizia... un signor naso che, se lasciato riposare in bottiglia, non ha che da migliorarsi! Il sorso, perfettamente coerente, ti afferra subito in un caldo abbraccio, morbido, vellutato, ti rimane fra i denti, nonostante i suoi 14,5% la nota alcolica non invade, anzi, è ben bilanciata da un ottima freschezza e da una sensazione iodata che lascia il segno! Tannini perfettamente cuciti a misura, chiude su una mineralità balsamica di lungo respiro.
Unica pecca... la limitata produzione. Giù il cappello!
Consigli del sommelier
Vino da bere con piatti importanti, grassi con leggera tendenza sapida, primi con salse rosse a base di carne, secondi di carne di buona complessità e struttura, spezzatini, formaggi stagionati.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di piu.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: un vino per pochi, va scelto per un regalo mirato e selezionato. Per amanti di vini autoctoni e naturali, questo vino ha stoffa da vendere ma una stoffa che va saputa leggere e interpretata.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
premiato
idea regalo