
Cirò rosso superiore riserva DOC Triple A Aris di Sergio Arcuri
Azienda: Sergio Arcuri
Provenienza: Cirò
Annata: 2017

Politiche per la sicurezza

Politiche per le spedizioni

Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Ciro DOC
Provenienza: Ciro Marina (KR)
Produttore: Sergio Arcuri
Vitigni: gaglioppo 100% (da vigne di 50 anni)
Formato: 75 cl.
Alcool: 14%
Annata: 2017
Consumo ideale: entro la fine del 2035
Suolo: Argilla, Limo e Sabbia Rossa per il 40% e il restante Argilloso Calcareo. Prodotto da due zone diverse.
Estensione del vigneto: 1.9 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Alberello
Densità media ceppi per ha: 7000
Età media del vigneto: 50 anni
Produzione media per ettaro: 50.0 hl
Vendemmia: raccolta manuale
Vinificazione e Affinamento: Pigio-diraspatutra, fermentazione spontanea e macerazione a cappello sommerso in vasca di cemento aperta (palmento antico) per 4 giorni. Affinamento in contenitori di cemento per 18 mesi poi bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 55.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 5066
Note: vino triple A (unica azienda calabrese) - certificato biologico
Contiene solfiti
La descrizione del sommelier
ARIS... ovvero le iniziali del nome della figlia di Sergio (Arianna) con la S di Sergio nel finale. Ad essere sinceri non è da tutti poter dire due parole su quello che Sergio riesce a portare dalla Terra al bicchiere, speriamo che, dopo tante "bottiglie", son riuscito a dargli un degno giustizio. Il vino di Sergio è nettamente diverso dagli altri, non voglio dire migliore, ma sicuramente diverso, viaggia su una parallela a parte, prova è il fatto che è stato ed è l unico vino calabrese ad entrare nei Triple A.
Granato luminoso, con riflessi mattonati, "trasparente" a tal punto che non impedisce la lettura attraverso di esso, un colore che ricorda un grande nebbiolo, e se vuoi approfondire il perchè di questa differenza con altri Ciro di color rubino intenso, leggi sotto cosa ho sottolineato in merito a questo argomento. Torniamo al vino... un naso che dopo essersi aperto esce allo scoperto donando grande complessità e ampiezza, profondo, il bagaglio è assai variegato ma nitido, spalleggia dal floreale, fruttato, minerale, alla macchia mediterranea e poi humus e interessantissimi terziari in evoluzione. In bocca è come (passatemi il termine) farci l'amore! Ti abbraccia, si aggrappa con eleganza, non ti molla, dinamico, potente, una energia tannica instancabile e perfettamente integrata, splendido nello sviluppo, senza spigoli ne cali di tensione, si concede con grazia, sapido, fresco, lungo, straordinario il vortice che nel retrolfatto riporta le sensazioni olfattive, finale su note di cioccolato e marasca tipiche dell'ARIS di Arcuri... un viaggio mentale!
Consigli del sommelier
Un nettare di Calabria che accompagna egregiamente percorsi strutturati, da abbinare a primi e risotti con salse rosse a base di carne, secondi di carne importanti e con una buona succulenza, carne al forno, zuppe, formaggi stagionati.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: strettamente riservato ad amatori ed esperti del settore.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
- SELEZIONE
- Biologico
Consigliato dal Sommelier
Idea Regalo
Premiato
Vino Artigianale - FAMIGLIA
- Vini rossi Calabria
- SPECIAL
- Cirò Revolution
Triple A - PRODUTTORE
- Sergio Arcuri
- MOMENTO IDEALE
- apericena strutturato
cena
degustazione tecnica - ABBINAMENTO
- carne rossa
formaggi stagionati
primi piatti con ragù
selvaggina - PROVENIENZA
- Calabria - Cirò
- FATTO CON
- gaglioppo 100%
- VINIFICAZIONE
- cemento
- AFFINAMENTO
- acciaio
- DENOMINAZIONE
- DOC Cirò
- STRUTTURA
- di ottima struttura
- ALCOL
- 14%
- FORMATO
- 75 cl

biologico

vino artigianale

premiato