Cantine De Mare | vendita online cirò rosso

Se si parla di Cirò si pensa subito, giustamente, al re dei vitigni, il gaglioppo. Tanta è grande la sua fama che offusca tutto il resto. Ma ci sono anche casi dove, oltre ad un’ottima produzione di vini rossi "classici", ci si imbatte in meravigliose espressioni di bianchi e rosati, ricchi davvero di estratto, di gusto, di profumi mediterranei e con grande carattere. È il caso dei vini calabresi delle Cantine De Mare, in vendita online sul nostro shop, che con la loro linea entrano nella squadra di Calabria Gourmet nel mese di Marzo 2021. Sono rimasto davvero sorpreso della pulizia e delle note "vibranti" dei bianchi e del rosato, tanta qualità ad ottimi prezzi, questo è uno dei motivi perché devi bere, responsabilmente, CALABRESE !!! Nella nostra vendita online specializzata in vini e prodotti tipici calabresi, trovi il cirò rosso amarillo, il cirò rosso altura, il cirò rosso riserva tempo reale, il vino cirò rosato prima luce, il cirò bianco sant'Angelo, il bianco pecorello matto e tutti gli altri vini come il mantonico in purezza passato in barrique, o il rosso bacio paradiso, uno spettacolare blend di autoctoni. Tutti ad ottimi prezzi e disponibili a casa tua in 48 ore lavorative. Una nota da fare, assai positiva di questa azienda, è il grande coraggio dimostrato nel creare non solo una cantina ma anche un bellissimo e lussuoso resort dove passare vacanze stupende o festeggiare il tuo vento. Andate a trovarli!
L'AZIENDA SI RACCONTA
LA STORIA. La famiglia De Mare è da generazioni dedita alla produzione del vino. Il trasporto e la devozione dei padri sono stati trasmessi di volta in volta ai figli, i quali hanno fatto propria da sempre la dottrina dell'attaccamento alla terra ed alle origini natie. Da nonno Gabriele è stata possibile apprendere la dedizione quasi viscerale alle colture e il profondo amore per ogni vite, da curare con tecniche antiche e con la passione sconfinata che la natura richiede e sa donare di riflesso nei cicli vitali che la caratterizzano da sempre. Papà Raffaele nasce anch'egli viticoltore. Si adopera ogni giorno nelle tenute di famiglia, confrontandosi con le tecniche coltivazione si sono succedute nei decenni, e con la modernità incalzante, che egli sa ancora oggi combinare con quanto appreso fin da bambino. Il suo insegnamento è quello di combinare tradizione e modernità, che da sempre animano nei tempi la coltivazione, senza mani dimenticare che il frutto è l'apice di tutto. Anche se i tempi corrono veloci e si evolvono vulcanicamente, la vigna resta sempre il perno della qualità. Oggi il testimone è passato alla terza generazione, nata e cresciuta nei terreni di famiglia. La mission aziendale è quella di trovare la perfetta sintesi tra passato, presente e futuro, perché soltanto tale processo consente di abbracciare la vera qualità. Dapprima fu l'uva, poi la vendita dei mosti. Oggi il processo di vinificazione, curato nella cantina di proprietà, consente la realizzazione di un prodotto originale e ricco di buoni antichi sentori. Da sorseggiare in una struttura che concede accoglienza, didattica e relax, a chiusura di un cerchio cominciato tre generazioni fa.
PRIMI ANNI DEL 900. Coltivazione dei primi vigneti. Ai tempi il Cirò era terra dedita alla coltivazione delle uve con l'intento di venderle ad altri ed anche i nostri avi procedevano in tal senso.
DECENNI SUCCESSIVI. Implementazione della proprietà terriera. Al fine di aumentare la produzione, si è poi proceduto con l'acquisto di nuovi vigneti. La scelta è sempre ricaduta su terreni studiati ed analizzati a fondo, per produrre uve di massima qualità.
2014. La cantina. E' questo l'anno in cui le cose hanno iniziato a cambiare veramente. La mole terriera era ormai tale da poter consentire una buona produzione, così si è data vita alla prima cantina.
2015. Le prime etichette. Dalla vendemmia 2014, nell'anno successivo, sono nate le prime due etichette: i Cirò rosato Prima Luce e il bianco Sant’Angelo
2018. L'inizio del nuovo progetto. Ecco quando le nostre nuove idee hanno cominciato a prendere forma. Avevamo finalmente una nuova location ove costruire la cantina dei nostri sogni e realizzare anche di più...
2021. Il Wine Resort. Nasce così il Wine Resort che oggi possiamo ammirare soddisfatti. Un luogo dove il nostro vino può incontrare didattica, natura, relax e divertimento, il tutto a due passi dal Mare.
LE TENUTE DELLA CANTINA DE MARE
SANT'ANASTASIA. La culla del gaglioppo. La Tenuta di Sant'Anastasia, estesa per circa dieci ettari nel comune di Cirò, è il fiore all'occhiello della nostra azienda. Posta sulla vigorosa collina della doc cirotana, ad un'altezza di 250 m sopra il livello del mare, è la culla del nostro vitigno autoctono a bacca rossa. Si presta altresì alla sperimentazione, per questo vi stiamo impiantando altre varietali calabresi e internazionali. Appartenente alla famiglia fin dagli anni quaranta, è un connubio tra antichi vigneti, i quali risalgono a cinquanta anni fa circa, e vigneti più giovani, impiantati nei primi anni duemila. I sistemi di allevamento utilizzati sono l’alberello antico, il cordone speronato e la palmetta. Caratteristica peculiare di Sant’Anastasia, per via della sua posizione, è la costante presenza di sole, che irradia le viti coltivate con grande costanza nell’arco di tutto l’anno. Per tale motivo la resa è più bassa della media, assestandosi all’incirca sui cinquanta quintali per ettaro. Conseguenza di questo fenomeno è l’aumento del livello zuccherino e la diminuzione della quantità del raccolto. A fronte di quantità più basse, però, ne giova di certo la qualità. Il grado alcolico e la purezza dei sapori delle uve di questo vigneto, infatti, si conserva col tempo, migliorandosi costantemente.
SANT'ANGELO. Dove regna il greco bianco. Situato nella doc del comune di Cirò, in territorio collinare, “Sant'Angelo” si estende per circa due ettari a 150 m sul livello del mare. Vi coltiviamo il Greco Bianco, immerso nel verde degli uliveti secolari presenti in tutta la zona. Le antiche viti risalgono a circa trent'anni fa, mentre il vigneto appartiene alla nostra azienda praticamente da sempre, essendo fin dall'origine nella proprietà della famiglia. Il sistema di allevamento utilizzato è il cordone speronato, un must della coltivazione a bacca bianca. L’uva matura sotto il sole di un territorio unico, intorno ad un panorama splendido. Oltre al verde della vegetazione, infatti, dal vigneto di Sant’Angelo è possibile scorgere la macchia azzurra e cristallina dello Ionio che bagna i comuni di Cirò e Cirò Marina. E’ in questo piccolo paradiso terrestre, dove l’orizzonte che separa cielo e mare si fonde con l’essenza dei sapori della terra, che maturano le uve pronte a trasformarsi poi in vini dalla purissima qualità.
TENUTA NOELE. La collina di casa. Sito nel comune di Cirò Marina, esteso per circa tre ettari, all'altitudine di cento metri sopra il livello del mare, questo vigneto è tra i più giovani della proprietà della famiglia De Mare. Veniva infatti acquistato all'inizio del secondo decennio degli anni duemila, spoglio, senza la presenza di alcuna coltivazione. Venivano allora impiantati i vitigni autoctoni del Gaglioppo e del Greco bianco, oltre che viti di altre tipologie calabresi in sperimentazione. La tecnica di allevamento usata è quella del cordone speronato. Tutto situato in territorio di media collina con insolazione continua, a fronte di una bassissima resa per ettaro e di conseguente diminuzione della quantità del raccolto, la qualità delle uve ricavate da questo vigneto è di pregevole fattura ed elevatissima caratura. Il panorama che circonda l’osservatore è una fusione tra le diverse tonalità di verde della vegetazione e degli uliveti presenti sul territorio ed il blu del mar Ionio che si scorge limpido sullo sfondo di un panorama mozzafiato.
MADONNA DI MARE. Le radici del futuro immerse nella storia. Passeggiando a Madonna di Mare è possibile respirare la storia ed i simboli del comune in cui insiste da secoli. Sita in Cirò Marina, ospita difatti due dei monumenti simbolo del paese, i “Mercati Saraceni” e la “Torre Vecchia”. I resti di questo passato così importante si vedono nell'architettura del luogo e si respirano nell'aria satura di storia. Con il mare che si distende ad uno schiocco di dita, col suo costante mormorio, quasi a ricordare di quella minaccia saracena che un tempo sbarcava per attaccare il territorio ed ora è divenuta soltanto narrazione e leggenda. La natura incontaminata, la storia e il mare cristallino di Punta Alice: quale altro luogo avremmo potuto scegliere per realizzare il nostro progetto? Noi non siamo riusciti a darci altra risposta ed abbiamo progettato il nostro Wine Resort come incastonato dentro questa meraviglia, come un ulteriore tassello della storia nostrana alla quale quotidianamente ci inchiniamo. Madonna di Mare è per noi certamente il futuro da percorrere con entusiasmo. Un futuro però che affonda saldamente le proprie radici nel passato più nobile del nostro territorio.
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.
Territorio: Cirò KR
Anno di fondazione: 2014
Ettari vitati:
Bottiglie prodotte:
Filosofia aziendale: convenzionale con orientamento verso la produzione biologica e naturale.