Cantina Cote de Franze

Pagina in costruzione
--
--
L'AZIENDA SI RACCONTA
Coltiviamo le vigne del passato per produrre i vini del futuro.
La nostra azienda è costituita da 9 ettari di vigneti distinti in diversi appezzamenti vitati ad altitudini diverse, il nostro centro aziendale si trova a 100 metri sul livello del mare, dove sorge la nostra cantina, su un altopiano denominato “Piana di Franze”, uno stupefacente e incontaminato paesaggio, lontano dal caos e dalla vita frenetica della città, ove lo sguardo si perde per chilometri nei vigneti e uno splendido mar Ionio fa da cornice ad un paesaggio incantevole. La cantina Cote di Franze ha sede in Cirò un luogo dove il vino è da secoli il prodotto d’eccellenza, nasce dalla passione e dall’impegno di Francesco e Vincenzo Scilanga che da bambini hanno cominciato ad apprendere nell’azienda agricola di famiglia tutte le tecniche di produzione. Nella nostra azienda la coltivazione e l’amore per le vigne è una tradizione antica che si tramanda da secoli da padre in figlio. Coltiviamo attualmente 9 ha di vigneto di varietà autoctone Gaglioppo e Greco Bianco, di cui 2 ad alberello antico a 9000 piante per ettaro, il metodo di coltivazione è biologico. “Cote di Franze” è il nome dell’omonima località dove sorge la nostra cantina, un territorio suggestivo caratterizzato da un terreno particolare, costituito prevalentemente da argilla che regala ai nostri vini una struttura e un’aromaticità unica. Nel 1701 a Cirò nacque Vincenzo Scilanga, che diede origine ad una famiglia di vignaioli che ancora oggi i loro discendenti ne tramandano la storia e la tradizione. Oggi Vincenzo e Francesco Scilanga decidono di far valere le proprie origini e la loro cultura tramandata dal papà Quintino, materializzando l’amore verso il proprio lavoro e la propria terra con un unico obbiettivo, produrre vini naturali, con lieviti indigeni, basso uso di solforosa rispecchiando così le caratteristiche distintive uniche che presenta il Gaglioppo. Gli antichi greci allevavano la vite ad alberello, con sesto di impianto a 1 mt x 1mt e questa forma di allevamento è tuttora presente nei vigneti di Cirò anche se in piccola parte e con i filari leggermente più larghi. La superficie vitata del Cirò è composta per l’ 80 % da Gaglioppo ed il 20% da Greco Bianco entrambi varietà autoctone. Un tempo esistevano tante altre, oggi in recupero, tra cui: Magliocco canino, Lacrima, Prunesta, Santa Severina, Colorino ed altre. La cantina è stata realizzata in linea con le nuove tecnologie di vinificazione con vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, immersa in uno stupefacente e incontaminato paesaggio, lontano dal caos e dalla vita frenetica della città, ove lo sguardo si perde per chilometri nei vigneti e uno splendido mar Ionio fa da cornice ad un paesaggio incantevole. “Coltivare la vite con amore porta soddisfazioni più grandi” partendo da questo motto e animati dalla volontà di valorizzare una tradizione antica abbiamo oggi deciso di muoverci in direzione di un presente denso di attività e ricco di nuove sfide senza mai trascurare l’attenzione verso la peculiarità del territorio. Proporre il nostro vino al mercato significa comunicare agli altri il proprio essere e una cultura antica che viaggia attraverso profumi, sensazioni e ricordi.

Territorio: Cirò Marina
Anno di fondazione: 2010
Ettari vitati: 10
Bottiglie prodotte: 20.000 circa 
Filosofia aziendale: biologico non certificato, vini naturali, cirò boys


CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di Cote de Franze all'interno dello store.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
TOP