Cantina Spiriti Ebbri

Spiriti Ebbri è il nome di una cantina originale e innovativa, tra le più promettenti della Calabria. È nata dalla goliardica passione per il vino di tre amici, Pierpaolo Greco, Damiano Mele e Michele Scrivano, che si definiscono simpaticamente come “sporchi di terra”. Inizialmente producevano per il consumo personale, per amici e parenti, poi, convinti dell’alta qualità raggiunta, hanno trasformato questa passione in un’attività produttiva vera e propria ottenendo velocemente l’approvazione della critica e del pubblico e imponendosi come una giovane promessa del panorama enologico calabrese. La loro filosofia è quella di fare vino senza l’uso di prodotti chimici, lieviti selezionati o additivi e l’impostazione del lavoro in vigna è vicina ai principi dell’agricoltura biodinamica. Oggi producono a partire da uve coltivate direttamente da loro ma anche da altri viticoltori fidati di alcune delle zone più vocate della regione. Le vigne della cantina Spiriti Ebbri si estendono per quasi 3 ettari nella campagna cosentina, nelle località Lappano, Mottafollone e Fascineto. Qui trovano posto vecchie viti a piede franco, radicate su terreni sabbiosi, dalla resa produttiva che non supera mai i 50 quintali per ettaro. Non si praticano concimazioni e si fa uso del sovescio, di alcuni preparati biodinamici e di piccole quantità di rame e zolfo. Le operazioni di vinificazioni si svolgono in un vecchio cinema comunale interamente ristrutturato e adibito a cantina e prevedono l’assoluto rispetto delle pratiche più tradizionali: nessuna aggiunta di lieviti selezionati o additivi, a parte minime quantità di solfiti. Raramente si ricorre a filtrazioni o a controlli di temperatura perché raffreddare i mosti significa per i tre amici farli morire e il loro obiettivo è quello di “imbottigliare un vino quanto più vivo possibile”. Per gli affinamenti si utilizzano vasche di acciaio oppure barrique molto vecchie. I vini Spiriti Ebbri nascono esclusivamente da vitigni autoctoni del territorio: Magliocco, Gaglioppo, Greco, Mantonico e Pecorello. Sono fatti come si faceva una volta, senza consulenze enologiche e senza aggiunta di prodotti chimici. Conservano infatti una loro espressiva rusticità, sempre ben integrata a una notevole intensità aromatica che esprime in maniera verace e sincera la terra e il sole della Calabria.

In vigna l'azienda ha scelto una fittezza media d’impianto di quasi 9.000 viti per ettaro, di cui una parte impiantate a piede franco, ossia senza l’innesto su vite americana. Per le varietà di cui non è stato possibile reperire talee, sono state utilizzate barbatelle innestate. In futuro i tre amici sperano di portare la fittezza d’impianto a 10.000 piante per ettaro o oltre. Maggiore fittezza significa (o meglio, dovrebbe significare) maggiore stimolo per le piante ad approndire l’apparato radicale alla ricerca di sostanze nutritive, e quindi maggiore complessità di aromi e sapori. L'azienda ha potuto impiantare a piede franco perché i terreni sono prevalentemente sabbiosi e con percentuale di sabbia (> 70%) prossima al limite della possibilità della fillossera di sopravvivere (> 85%). L’utilizzo di talee prese da viti piantate anch’esse per talea garantisce – secono i tre fondatori - una necessaria biodiversità, ossia la compresenza di più cloni di una stessa varietà. Non si praticano nessuna concimazione o, quando è necessario, una concimazione con solo letame controllato o con prodotti biologici. Fanno, inoltre, uso del sovescio, di alcuni preparati biodinamici e per nulla di sostanze chimiche (fatta eccezione per piccole quantità di zolfo e rame). Trattandosi di terreni sabbiosi, e quindi terribilmente poveri e per giunta solo sovesciati, le rese produttive sono davvero basse: 35-50 q.li/ha di uva mediamente prodotta. In cantina la vinificazione e l’affinamento avvengono con lieviti e batteri indigeni e, fatta eccezione per piccole quantità di metabisolfito di potassio, senza uso di alcuno additivo. Tutto questo è la cantina Spiriti Ebbri!

Ecco cosa dicono su di loro.
" Come accade a molti vigneron, ci piace pensare che le nostre viti ci “ascoltino”, si divertano e ci vogliano bene, soprattutto perché così pensiamo di fare noi con loro: le accarezziamo mentre le “ascoltiamo” ed osserviamo; cerchiamo di stressarle il giusto e di mantenerle in forma e, innanzitutto, le ringraziamo di cuore per il prodotto che ci offrono schiettamente. Nel ricambiarle, cerchiamo di mettere tutta la nostra energia per cercare di produrre vini che siano la più naturale espressione di un terroir, e quindi gli unici, a nostro modestissimo avviso, capaci di suscitare emozioni uniche, originali, comunque le si percepisca o le si voglia percepire "

Territorio: Spezzano Piccolo - Cosenza
Anno di fondazione: 2008
Ettari vitati: 10
Bottiglie prodotte: 20.000
Età media delle vigne: 15 anni
Filosofia aziendale: vini naturali, biologico non certificato


CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di Spiriti Ebbri all'interno dello store.
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
TOP