Farro perlato di alta quota coltivato in Calabria di Terra e Gusto
Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

Farro perlato di alta quota coltivato in Calabria di Terra e Gusto

3,90 €
Tasse incluse

Azienda: Terra e Gusto
Provenienza: Mormanno
Peso: 175 gr

Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Azienda: Terra e Gusto
Provenienza:
Mormanno CS
Peso netto:
 175 grammi
Varietà: farro perlato di alta quota coltivato a Mormanno
Conservazione: anche dopo l'apertura conservare in luogo fresco ed asciutto
Tempo di cottura: dall'ebollizione 10/12 minuti circa
Tipo di coltivazione: stagionale e biologica non certificata
Allergeni: nulla segnalato in etichetta dal produttore a di fuori degli ingredienti

La descrizione del sommelier
La perlatura rende il farro più chiaro ma riduce la quantità di fibre e nutrienti, è vero però anche che il farro perlato nelle zuppe insieme ad altri cereali e legumi si adatta molto meglio per i tempi di cottura.

Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato, veniva utilizzato dall’uomo per la propria alimentazione già nel Neolitico, con particolare riferimento al farro piccolo, o farro monococco. La maggior parte del farro coltivato in Italia è rappresentata dal farro dicocco, o farro medio. Si tratta di un cereale che stiamo riscoprendo e la cui produzione viene ora associata soprattutto all’agricoltura biologica e alla valorizzazione delle zone agricole marginali, che rappresentano una parte dei nostri terreni aziendali. Il farro presenta un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. Si tratta di un cereale ricco di vitamine e di sali minerali, ma povero di grassi. Le fibre aiutano a favorire il transito intestinale e a proteggere la salute dell’intestino, contribuendo all’eliminazione delle scorie. Questo cereale garantisce un apporto calorico piuttosto basso, pari a 340 chilocalorie per 100 grammi di prodotto. Il consumo di farro contribuisce all’apporto di vitamine del gruppo B e di proteine attraverso l’alimentazione quotidiana. Per facilitare l’assunzione e l’assimilazione di proteine, si consiglia di accompagnare il farro, meglio se integrale, ai legumi. Tra gli elementi nutritivi essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo presenti nel farro troviamo tiamina, nacina e riboflavina. Tra i sali minerali maggiormente presenti nel farro, troviamo fosforo, potassio e magnesio. Per quanto riguarda le vitamine, l’attenzione è rivolta soprattutto a vitamina A, B2 e B3. Il farro è un alimento più digeribile rispetto al grano duro e al grano tenero. Chi soffre di stitichezza può trarre beneficio dalle proprietà lassative di questo antico cereale. Il farro può essere utile per proteggere l’apparato digerente da malattie come le gastriti e da disturbi come il ristagno della bile nell’intestino. Il consumo di farro viene talvolta consigliato nelle diete dimagranti. Si tratta infatti di un alimento saziante, che può aiutare a limitare le quantità di cibo e di calorie introdotte durante i pasti. Il suo contenuto di fibre insolubili favorisce la pulizia dell’intestino e la depurazione dell’organismo. Inoltre, il contenuto di niacina di questo cereale contribuirebbe ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e il rischio cardiovascolare. Il consumo di farro è considerato utile per ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Il suo elevato contenuto di fibre e di elementi nutritivi benefici contribuisce alla prevenzione di insulino-resistenza, ischemie e obesità.

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.


ALTRE INFO UTILI
Valori Nutrizionali per 100 gr di prodotto
Energia 361 Kcal
Grassi Totali 2 gr
di Saturi 0,4 gr
Carboidrati 71 gr
di cui Zuccheri 1 gr
Proteine 12 gr
Sale 0.02 gr

CBG2797

Scheda tecnica

SELEZIONE
Consigliato dal Sommelier
FAMIGLIA
Bontà per primi piatti
Cereali e Legumi
PRODUTTORE
Legumi Terra e Gusto
PROVENIENZA
Calabria - Cosenza
FATTO CON
cereali e legumi
PESO
175 gr
Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

TOP