Cantina Magna Graecia

L'incontro con il produttore...
... appena tornato dall'Inghilterra andai a lavorare in uno stellato di Calabria, e uno dei primi produttori che conobbi era proprio Vinzenzo Granata. Ricordo molto bene quel giorno, mi rimase impressa la sua giovane età, la sua voglia di fare, le sue ambizioni, la sua passione per la Calabria, per la storia e il territorio che ci differenzia da molte altre regioni. Pensai... caspita, un Calabrese verace come me! Mi diede un sacco di energia positiva, e cominciai a conoscere la nuova Calabria enologica proprio attraverso i suoi vini.
--
Il Territorio...
... "Terroir" è definito come una miscela esplosiva di sapori, profumi e scenari tipici di un posto; unisce, amalgama e diffonde un prodotto unico di storie, culture, tradizioni, terreni, clima, viti e famiglie. L'altopiano Silano si trova nel cuore della Calabria. Si estende per circa 1700 chilometri quadrati. L'intero territorio comprende le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. L'area così grande è ulteriormente divisa in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola. L'azienda si trova nella Sila Grande, precisamente in uno dei comuni più importanti della Presila, Spezzano della Sila. La Sila Grande è uno degli scenari più emozionanti della Calabria, all'interno è possibile ammirare diverse bellezze naturalistiche, uniche al mondo, dai pini secolari nel cuore della Sila alle innumerevoli piante officinali. L'uomo, spesse volte, alla vista di collinette stracolme di vegetazione, tra daini, volpi e tassi smarrisce la strada del ritorno e inizia un viaggio incantevole e lungo una vita. La parte, che vede protagonista Vincenzo e la sua famiglia, si estende dalla valle del Crati salendo fino ad incontrare i piccoli centri silani, paesini di origine medievale come Spezzano della Sila dove Magna Graecia, e ancor prima la famiglia Granata, pose le sue origini avviando un percorso di colture e culture della vite, rievocando le tradizioni del passato in uno dei posti storici della viticultura Spezzanese "U' Gavuru" posto interamente coltivato a vigneto. Il territorio Calabrese è uno dei posti più affascinanti al mondo perché il suo interno è così vario e vasto che si articola tra collinette e falsi piani ricchi di vegetazioni, nelle quali si sviluppano diversi micro climi favorendo la crescita della vite e donando loro, tipicità, profumi e sapori spettacolari. Questo particolare così naturale permette all'azienda di creare prodotti altamente tipici e di straordinaria complessità. Riassumendo in poche parole, la Calabria, rimane da sempre una terra fertile e molto generosa, dal sapore unico, sapido e setoso e dal profumo inebriante dal mattino fino alla sera.
--
--
La storia...
... La scelta di un nome presuppone, quasi sempre, un ritorno a qualcosa di grande che appartiene inesorabilmente al passato. Per questo è stato scelto Magna Graecia. I Greci, infatti, svilupparono da subito efficaci tecniche di viticoltura, favorendo la coltivazione della vite e la produzione di vino, fino a farli divenire parte integrante delle culture e dei riti di tutti i popoli d'Europa. Ai Greci si deve persino la costruzione, vicino Sibari, di un vero e proprio Enodotto. Da ciò la volontà della famiglia Granato, la quale, da ben quattro generazioni, è impegnata nella produzione e nella distribuzione del famoso "nettare d'uva"; che prende il nome di quella zona più bassa del loro territorio, chiamata appunto "Gaudio" (U' Gavuru), che era coltivata a vigna già nei secoli scorsi.
--
--
Magna Graecia è un'azienda giovane con alle spalle quattro generazioni di esperienza che hanno insegnato e spronato agli eredi di oggi ad affrontare questo lavoro con amore, fatica e dedizione. È con questi sentimenti che continuano nel grande filato della tradizione, dedicandosi alla coltivazione di vitigni autoctoni e alla vinificazione, con metodi antichi supportati dalla più moderna tecnologia. Quattro generazioni di una grande famiglia che tenacemente si è dedicata e si dedica all'arte di Bacco. Così produrre il nettare degli dei diventa per Vincenzo e la sua famiglia un'instancabile passione.
Una passione che, sottolinea Vincenzo...
... " riserviamo giorno dopo giorno, generazione dopo generazione, nelle attente e rigorose cure di ogni singolo processo, dalla selezione dei grappoli alla conservazione delle singole bottiglie ".
--
Territorio: Sila Piccola - Cosenza
--
Territorio: Sila Piccola - Cosenza
Anno di fondazione: 2008
Ettari vitati: 6
Bottiglie prodotte: 22.000
Età media delle vigne: 25 anni
Filosofia aziendale: convenzionale
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di Magna Grecia all'interno dello store.