Cantina Romano di Rocco Pirito

Ho conosciuto Rocco Pirito nel 2019 ad una degustazione a Tropea in un noto ristorante del posto. Mi sono innamorato subito dei suoi vini e del suo modo di amare e lavorare le sue Terre, cosi finalmente il 2022 mattone dopo mattone, sono riuscito a inserire il suo vino cirò spaziale! Rocco è uno straordinario vignaiolo che produce un cirò rosso, bianco e rosato autentico, purissimo, antico ma in chiave moderna, in linea con la filosofia dei Cirò Boys. Infatti anche lui fa parte di questo gruppo di giovani vignaioli che sono stati per questo Territorio una vera manna dal cielo. Su Calabria Gourmet puoi ordinare, grazie alla nostra vendita online, tutti i vini di Rocco Pirito e degustarli comodamente a casa tua. Non esitare a contattarci anche semplicemente per un consiglio.
L'AZIENDA SI RACCONTA
Sono Rocco Pirito e vengo da una famiglia di Vignaioli del Cirò. Sin da piccolo ho seguito mio padre in vigna imparando a rispettare la natura, i suoi tempi e il suo ciclo. Negli anni ho cercato di specializzarmi negli innesti, una tecnica antica ma fondamentale per la vigna e di sviluppare la mia cantina con una linea di vini di alta qualità.
L’azienda si sviluppa su una superficie di sei ettari di vigneti con un’età che variano dai 5 ai 60 anni, situati nel Comune di Cirò e Cirò Marina (cuore della DOC calabrese), con allevamento ad alberello e cordone. I lavori vengono fatti esclusivamente a mano, dall’inizio alla fine del ciclo annuale. La cantina molto piccola punta a una qualità elevata, partendo da una cura maniacale di tutti i processi, dalla vigna che alla cantina. I vini sono prodotti con uve proprie, usando solo lieviti autoctoni, seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Cirò Revolution: un movimento che unisce una tradizione storica, amore, conoscenza per la creazione di prodotti che sono pura espressione del territorio. Un vino che cerca di portare la Calabria fuori dai confini regionali con un’immagine autentica. Il Gaglioppo, vitigno del Cirò le cui sono con molta probabilità greche, ha dato origine al Krimisa, antenato dell’attuale Cirò che fu il vino ufficiale delle Olimpiadi e veniva offerto ai vincitori delle gare. Una storia antica che noi vignaioli continuiamo a narrare, soprattutto a chi conosce poco la nostra regione e le potenzialità di un vino grande.
ESTRATTO DI UN ARTICOLO SCRITTO SU ROCCO PIRITO
<< Una bellissima passeggiata quella di ieri in località Brigante, Cirò Superiore, nel cuore della DOC Cirò. Ospiti di Rocco Pirito, viticoltore e imprenditore, un signore della terra, di questa terra, di cui ne rappresenta tutta l’ospitalità, la tenacia e il rispetto. In un pomeriggio di aprile dal cielo surreale e in mezzo a filari di gaglioppo e greco bianco, Rocco ci ha accompagnato in un piccolo viaggio nella magia della viticoltura, in un luogo in cui il vino (insieme all’olio) esprime al meglio la vocazione agricola della regione e la sua cultura contadina. Rappresenta inoltre una voce importante nell’export della regione. Rocco ci ha parlato dell’innesto della vite, una pratica molto importante in viticoltura (e più in generale in agricoltura), poiché permette alla pianta di propagarsi e di salvaguardarne la produttività. Innestare, cioè inserire una pianta in un’altra. Una pratica che parla di resistenza, ma anche di protezione. >>
Territorio: Cirò
Anno di fondazione: 1998
Ettari vitati: 6
Bottiglie prodotte: circa 5.000
Filosofia aziendale: biologico e biodinamico
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store