Cantina Tenuta del Conte

La Cantina Tenuta del Conte della famiglia di Mariangela Parrilla, Giuseppe e Caterina fa parte del movimento dei vini naturali battezzato CIRO' BOYS, un gruppo di piccolissimi artigiani veri che si è unito con lo scopo di elevare il gaglioppo riportandolo alle sue origini, senza piu tagli con vitigni internazionali per smorsare gli spigoli di questo vitigno difficile. Allevamento ad alberello come facevano i greci per proteggere meglio il grappolo dal sole cocente, recupero di vecchie vigne, rese bassissime, e interventi in cantina e in vigna quasi nulli. I vini prodotti a Cirò dalla Cantina Tenuta del Conte sono davvero grandi vini destinati principalmente ad operatori del settore e grandi esperti e appassionati. Sono molto fiero ed orgoglioso di poter vendere online in tutta Europa i vini di questa cantina e dei piccoli vignaioli dei Cirò Boys. Vini da provare almeno una volta nella vita.
L'AZIENDA SI RACCONTA
Tenuta del Conte è l’azienda della famiglia Parrilla, da quattro generazioni viticoltori a Cirò. Mariangela, Giuseppe e Caterina hanno raccolto le eredità del padre Francesco: quindici ettari di vigna e un grande rispetto per la propria terra. Dal 2010 i vigneti sono condotti secondo il regime dell’agricoltura biologica, una scelta irrinunciabile per preservare l’equilibrio ambientale. La vitalità del suolo si eleva nel vino attraverso le fermentazioni spontanee, grazie a uve sane e alla cura meticolosa in tutte le fasi di vinificazione. L’anno 2011 rappresenta un punto di svolta per Tenuta del Conte: a partire da quella vendemmia, Mariangela, grazie al confronto costante con i vignaioli cirotani, raggiunge la totale autonomia come produttrice artigiana escludendo quell’enologia che vanificava l’intenso lavoro in campagna.
Cirò racchiude tutta la bellezza mediterranea: si affaccia sulle profondità del mar Jonio e ha alle spalle le altezze della Sila. È il luogo scelto dai coloni greci nell’VIII secolo a.C. per consolidare la viticoltura preesistente praticata dagli Enotri, antica popolazione giunta sulle coste del Sud Italia nell’XI secolo. Di questa storia antica ne è testimonianza un paesaggio sfaccettato che raccoglie l’impronta marina di Punta Alice – il lembo di terra che chiude il golfo di Taranto – e include il contesto collinare di Crucoli a nord e Melissa a sud. Gli altipiani si sollevano repentini dal mare e percorrono le valli profonde scavate dal Lipuda e dalle altre fiumare che segnano queste terre. Dalla costa, in pochi chilometri, si arriva a 300 metri s.l.m., un aspetto comune agli ottocento chilometri della costa calabrese. La vicinanza al mare, l’influenza dell’alta collina e la ventilazione costante, mitigano il clima spiccatamente meridionale e consentono una viticoltura di alta qualità. Cirò ha la più alta densità di piante per ettaro della Regione: i vigneti della DOC si estendono dal litorale verso l’entroterra, intervallati da ulivi, agrumeti e fichi d’India per poi arrivare alle querce e ai castagni delle zone più interne.
Territorio: Cirò Marina
Anno di fondazione: 2010
Ettari vitati: 15 circa
Bottiglie prodotte: 10.000 circa
Filosofia aziendale: biologico, biodinamico
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.