Cantina Termine Grosso

La Storia. I Verga, di origine greco albanese, giunsero in Italia nel 1533 dalle città del Peloponneso di Patrasso e Corone. Due fratelli, di cui uno papas, si stabilirono a Napoli per un breve periodo, ma ben presto si trasferirono a Cotronei in provincia di Crotone. Un terzo fratello si spostò a Venezia, mentre un altro ceppo della stessa famiglia si stabilì nel palermitano. Nel 1540 Carlo V, per i Verga di Calabria e di Venezia, convalida la loro nobiltà di principi. Tra gli antenati della famiglia Giglio si annovera Luigi Lilio, astronomo e medico nato a Cirò intorno al 1510, che fu l’ideatore assieme al fratello Antonio del calendario gregoriano su incarico di papa Gregorio XIII°, al secolo Ugo Boncompagni. Fino all’inizio del secolo scorso l’azienda Verga conservava ancora l’aspetto del classico latifondo crotonese, successivamente le divisioni ereditarie e la riforma fondiaria degli anni ’50 ne ridussero notevolmente le dimensioni, portandola agli attuali 700 ettari, di cui 400 nei comuni di Roccabernarda e Cutro, in provincia di Crotone, e 300 di bosco in località Nocella, nel cuore del Parco Nazionale della Sila in provincia di Cosenza. Grazie all’impegno ed all’esperienza maturata dall’attuale proprietario, Antonio Giglio Verga, l’azienda riveste ancora un ruolo di notevole prestigio nell’economia agricola del territorio. L’attività aziendale è incentrata sulla cerealicoltura e sulla zootecnia. Si allevano bovini ed ovicaprini da latte. Nei terreni di Cirò, ma anche in quelli di Roccabernarda si coltivano uve da vino di varietà locali ed internazionali. Nel 2008 è stata inaugurata la cantina aziendale dove vengono vinificate esclusivamente uve di provenienza aziendale. Antonio gestisce anche l’azienda di Cirò, di proprietà della sorella, Rosamaria Giglio, dove oltre agli uliveti secolari ed alle casette di vacanza, come tradizione di famiglia, si allevano vacche podoliche che nel periodo primaverile-estivo transumano in Sila verso prelibati alpeggi, nei boschi di Nocella, che attendono gli animali al termine di tre giorni di viaggio.
La Cantina. Per ultima ma solo in ordine di tempo è nata la cantina aziendale. I locali che ospitano la cantina vera e propria, la piccola enoteca con cucina ed i servizi sono stati recuperati dalla ristrutturazione di un vecchio fienile con annessa piccola stalla. La vigna, presente sia nella zona di Cirò nella località Vallo che in Roccabernarda in località Madama Giovanna è costituita da vitigni di varietà locali quali il gaglioppo e il greco bianco ma anche da vitigni di respiro internazionali quali il merlot. La coltivazione della vigna e soprattutto la produzione dei vini sono il prodotto dell’entusiasmo, della competenza e dell’umiltà di Antonio, imprenditore dinamico rispettoso delle tradizioni agricole, che ama mescolare il bagaglio culturale maturato nel corso dei suoi studi e della vita trascorsa nelle aziende possedute e gestite dal padre e dallo zio con l’effervescenza del suo carattere e della sua personalità. L’amore per la coltivazione della vigna e per la vinificazione gli è stata comunicata dalla figura paterna. La piccola enoteca con cucina è destinata alla degustazione dei propri nonché dei prodotti di altre aziende agricole condotte anch’esse da giovani imprenditori che credono, come Antonio e Patrizia, nella sinergia derivante dalla integrazione e dalla collaborazione di imprenditori che operano in prima persona, con serietà ed entusiasmo, mantenendo alto il livello della qualità di ciò che producono e propongono ad un pubblico sempre più attento alla genuinità ed all’origine di ciò che beve e mangia.
La Cantina. Per ultima ma solo in ordine di tempo è nata la cantina aziendale. I locali che ospitano la cantina vera e propria, la piccola enoteca con cucina ed i servizi sono stati recuperati dalla ristrutturazione di un vecchio fienile con annessa piccola stalla. La vigna, presente sia nella zona di Cirò nella località Vallo che in Roccabernarda in località Madama Giovanna è costituita da vitigni di varietà locali quali il gaglioppo e il greco bianco ma anche da vitigni di respiro internazionali quali il merlot. La coltivazione della vigna e soprattutto la produzione dei vini sono il prodotto dell’entusiasmo, della competenza e dell’umiltà di Antonio, imprenditore dinamico rispettoso delle tradizioni agricole, che ama mescolare il bagaglio culturale maturato nel corso dei suoi studi e della vita trascorsa nelle aziende possedute e gestite dal padre e dallo zio con l’effervescenza del suo carattere e della sua personalità. L’amore per la coltivazione della vigna e per la vinificazione gli è stata comunicata dalla figura paterna. La piccola enoteca con cucina è destinata alla degustazione dei propri nonché dei prodotti di altre aziende agricole condotte anch’esse da giovani imprenditori che credono, come Antonio e Patrizia, nella sinergia derivante dalla integrazione e dalla collaborazione di imprenditori che operano in prima persona, con serietà ed entusiasmo, mantenendo alto il livello della qualità di ciò che producono e propongono ad un pubblico sempre più attento alla genuinità ed all’origine di ciò che beve e mangia.
Approfondimenti. Fiore all’occhiello della famiglia Giglio è l’omonimo allevamento di cavalli sportivi molto noto nel settore. L’allevamento di cavalli è tradizione della famiglie Giglio e Verga. Sin dai primi del ‘900 il nonno Antonio produceva cavalli da fornire al regio esercito. La passione si tramanda da padre in figlio e negli anni 60 Fabrizio, avendo vissuto sin da bambino tra i cavalli, da’ vita all‘Allevamento del Giglio, dedito alla produzione di cavalli sportivi da salto ostacoli e da completo. Nel corso degli anni sono stati conseguiti numerosi ed importanti risultati agonistici in concorsi nazionali ed internazionali. Da annoverare nel 1984 la vittoria al campionato del mondo di completo con Dollaro del Giglio, nel 2001 a Lanaken in Olanda con Ebbrezza del Giglio l’ 11° posto al campionato del mondo dei 5 anni. In forza all’ allevamento del giglio vi è lo stallone Universo del Giglio, figlio di Majestic 4° e Can Can del Giglio, vittorioso anche lui in diverse competizioni e fratello pieno dei soggetti del Giglio che hanno conseguito i maggiori risultati negli ultimi 15 anni.
Territorio: Roccabernarda - Crotone
Anno di fondazione: 1533 (la nuova cantina è nata nel 2008)
Ettari vitati: 15
Bottiglie prodotte: 40.000
Età media delle vigne: 30 anni
Filosofia aziendale: biologico certificato
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di Termine Grosso all'interno dello store.