Cantina Antiche Vigne

L’azienda, sin dalla sua nascita nel 2004, ha avuto l’obiettivo di raggiungere la qualità della produzione grazie a tecniche capaci di produrre un vino D.O.C. tipico ed ottimale, avvalendosi dei vitigni autoctoni della zona come il Magliocco dolce, localmente noto come Arvino, il Greco Nero, il Pecorello e il Mantonico, principali attori della qualità del vino. La ricerca produttiva è volta costantemente a sperimentare nuovi aspetti tecnologici che interessano le più moderne tecniche agronomiche e le novità del panorama enologico. Attualmente l’azienda ha una superficie vitata di 15 ettari in produzione, ubicati nei comuni di Marzi, Altilia e Carpanzano. I vigneti sono situati nella parte superiore della valle del Savuto ad un’altitudine compresa tra i 450 e gli 800 metri sul livello del mare, con pendenze che variano dal 5% al 35%, condizioni ideali per evitare ristagni d’acqua. La nostra voglia di sperimentare ha fatto sì che nuovi vitigni e diverse tecniche di vinificazione arricchissero il progetto aziendale. Le nuove idee hanno permesso di coniugare la tradizione e l’innovazione, determinando una produzione a forte carattere personale. Tutte le uve provengono dai vigneti di proprietà dell’azienda e vengono vinificate nella nostra cantina. I vini sono prodotti al 100% con i vitigni dichiarati..."
L’escursione tra i vigneti la si può affrontare in ordine alfabetico, per non dare priorità e importanze che non competono, in quanto tutti i vigneti (con le loro uve e le loro caratteristiche specifiche) possiedo uguale rilevanza. Il viaggio comincia a mezza costa, dalla Vigna Carito, all’interno del Comune di Altilia, dove a 500 metri sul livello del mare troviamo il terreno che ospita i tralci del vigneto, in questo caso diviso in due parti distinte: Superiore e Inferiore, con un’estensione complessiva di circa un ettaro. Era d’obbligo cominciare rendendo omaggio alla più longeva delle nostre vigne. Per non subire bruschi cambiamenti di ambientazione, l’escursione continua mantenendo la stessa altitudine, ma spostandoci nel Comune di Marzi, dove vive e respira la Vigna Britto. A differenza della precedente, la Vigna Britto ha un’estensione leggermente più piccola, 0,7 ettari, ed è costituita da piccoli terrazzamenti che pretendono una lavorazione dell’uva solo ed esclusivamente manuale. A questo punto, l’ordine alfabetico, richiede di affrontare un dislivello di 300 metri. La Vigna Colle Pietà, che svetta a 800 metri sul livello del mare, è parte integrante del comune di Carpanzano. E’ la vigna che vanta l’onore di produrre solo uve bianche, nonché vantare anche una “giovane età” in quanto è stata impiantata nel 2005, seguendo le più moderne tecniche agronomiche. Il terreno che la ospita ha un’estensione di circa due ettari. Per concludere l’escursione, con una planata di 250 metri di libertà, riconquistiamo un’altitudine più dolce. A 550 metri sul livello del mare, protagonista nel Comune di Grimaldi, va in scena la Vigna Vasci, la più grande come estensione di produzione, 4,5 ettari di terra fertile che le conferiscono imponenza rispetto alle altre. Tutte le Vigne esibiscono delle caratteristiche comuni che le rendono “sorelle”. Terreno che si presenta con una tessitura franco sabbiosa, più o meno rocciosa, e con pendenze che da minime, si posizionano tra il 10% e il 35%. Forme di allevamento utilizzate, che variano dal cordone speronato all’alberello. I vitigni che producono le nostre uve sono: Greco, Magliocco dolce (Arvino), Mantonico e Pecorello.
Territorio: Rogliano CS
Anno di fondazione: 2004
Ettari vitati: 15 ettari
Bottiglie prodotte: 80.000
Filosofia aziendale: convenzionale
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.