Liquirizia calabrese Nature Med

Se dici liquirizia calabrese, il pensiero va (giustamente) ad un grande nome, che ha fatto la storia della liquirizia calabrese nel mondo. Tanto di cappello. La mia scelta però, fin dal 2013, è stata quella di vendere online la liquirizia calabrese biologica della Nature Med (ex Zagarese) che a mio umile parere si differenzia per qualità e molti altri aspetti. Se si decide di approfondire la materia, e di studiarla un poco, si scopre perchè la liquirizia che nasce in Calabria è cosi buona, si, perchè è cosi buona? Per molti motivi, uno di questi è il bassissimo contenuto di Glycerrhiza che è lo zucchero presente nella pianta, nemico per chi soffre di diabete.
--
Bene, cominciamo a dire che la liquirizia calabrese di Nature Med in vendita online su Calabria Gourmet, è l 'unica al mondo che riporta in etichetta il valore della Glycerrhiza !! Cercala in etichetta, e scoprirai che il valore è vicino allo zero, biologica, sana, estratta realmente e solamente in Calabria, adatta quindi anche per chi soffre di diabete !!
--
Quando un'azienda è grande, ed è presente in tutto il mondo, (tutto il mondo!) con un mono prodotto spacciato per "tipico locale", secondo me è d'obbligo chiedersi: ma è tutta calabrese davvero?? Ecco perchè sono sempre stato attratto da quelle aziende che producono poco, che finiscono il prodotto, che esaltano il prodotto con trasparenza. Come il caso di Nature Med, unica liquirizia certificata biologica e unica famiglia che si batte per la DOP Calabria, perchè se scrivi DOP in etichetta vuol dire che la tua liquirizia è davvero calabrese.
--
Calabria Gourmet ti da la possibilità di comprare online la migliore produzione gastronomica calabrese, la nostra è una vendita online specializzata nei migliori prodotti tipici calabresi, che vengono scelti non a caso e non per il prezzo basso, vengono scelti per portare sulla tua tavola qualità, tradizione, passione, amore, e valore per le tradizioni e la nostra storia. Cerco di usare i miei filtri, provo i prodotti per te e dove non conoscono studio per imparare. Quelle di Nature Med è una grande liquirizia calabrese, fidati!
--
L'AZIENDA
La Nature Med oggi é una realtà imprenditoriale giovane ed efficiente, dotata di strutture tecnologicamente avanzate e proiettata verso i mercati internazionali. Tuttavia non dimentica le proprie origini culturali. Infatti affonda le sue radici nell’industria Zagarese che fu un’importante realtà imprenditoriale del cosentino sin dal 1886. E’ da non tralasciare il fatto che già dal sec. XVIII questa famiglia, proprietaria di terreni in cui veniva coltivata la Rigulizia Cordara, lavorava la radice di liquirizia in maniera artigianale per una produzione rivolta esclusivamente all’ambito del sistema parentale ed amicale. Grazie all’alta qualità della materia prima e all’esperienza accumulata dalla tradizione familiare, l’azienda Zagarese riuscì ben presto a portare la pura liquirizia calabrese fuori dai confini regionali e nazionali. Ne é testimonianza l’alto numero di premi e riconoscimenti ottenuti nell’ambito di mostre e fiere in Italia e all’estero, tra cui le medaglie d’oro ad Anversa e Nizza nel 1894 e, nel 1900, il Gran Prix all’esposizione Universale di Parigi. Oggi il know-how tecnologico, riscontrabile nella modernità degli impianti e nell’automatizzazione delle fasi di lavorazione, resta saldamente unito ad una filosofia aziendale che mette al primo posto la qualità e anche l’orgoglio di appartenere ad una terra di solide tradizioni contadine. La lavorazione della liqurizia Nature Med assicura non solo l’assoluta integrità del prodotto ma anche il rispetto nell’ambiente a monte e a valle del ciclo produttivo. Ecco perché l’azienda Nature Med si considera parte integrante di un progetto economico in grado di coniugare produttività, ecologismo, innovazione e sviluppo.
Curiosità sulla liquirizia:
nome scientifico: Glycerrhiza
qualità conosciute in Italia: Glabra e Echinata
Il nome Glycerrhiza deriva dal greco e significa "radice dolce" mentre l'aggettivo "glabra", dal chiaro significato "liscio, senza peli", si riferisce al legume ed alle sue foglie che presentano tale aspetto. La liquirizia è una pianta erbacea perenne, appartiene alla famiglia delle Papilionacee, o altrimenti dette Leguminose in quanto il loro frutto è un legume costituito da due valve riunite insieme per gli orli. La pianta arriva ad un metro di altezza, è un arbusto perenne dalla base legnosa, ha portamento cespuglioso, provvista di radici fittonanti e di lunghi stoloni serpeggianti che si diffondono nel terreno.Gli stoloni sono rami che crescono strisciando sul suolo o più spesso si interrano ed emettono radici dai nodi per originare poi nuove piante. (Stoloni dal latino stolo-onis=germoglio). Le foglie sono composte, paripennate, formate da un numero che varia da quattro a sette di foglioline ellittiche dal brevissimo picciolo, glabre e leggermente viscide nella parte inferiore. La pianta è caratterizzata dal fiore con corolla composta da cinque petali di cui uno, il maggiore, ha il nome di vessillo, due laterali a questo sono chiamati ali, due più o meno saldati tra di loro prendono il nome di carena per la forma simile alla carena di una imbarcazione. I fiori sono di colore viola-azzurro pallido, raccolti in spighe con peduncolo allungato. La fioritura si ha in estate nei periodi giugno-luglio. Esistono varie qualità di liquirizia. In Italia in particolare ne esistono due specie: la "Echinata" e la "Glabra.
L'AZIENDA SI RACCONTA
Una storia che parte nel diciottesimo secolo.
Gli opifici industriali della Calabria antica, il vento che soffia sui campi e che accarezza le piante di Glycyrrhiza. Un sapore inconfondibile, che parte dalla Calabria per arrivare al Grand Prix dell’Esposizione Universale di Parigi fino alle esportazioni in tutto il mondo dei giorni nostri. La storia della NatureMed e della sua liquirizia di Calabria DOP parte da lontano. È nel 1886 che la famiglia Zagarese, proprietaria di terreni in cui si coltivava la Rigulizia Cordara, installa un opificio per la lavorazione della radice di liquirizia. Un primo insediamento artigianale, rivolto esclusivamente ad amici e parenti, che ben presto si allarga fino a diventare una realtà consolidata in tutta Europa che conquista numerosi premi in Italia e all’estero, come le medaglie d’oro ad Anversa e Nizza nel 1894 e il Grand Prix all’esposizione Universale di Parigi nel 1900. Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Calabria rimangono in piedi solo piccoli conci (opifici dediti alla produzione artigianale di liquirizia), in numero molto limitato che, con l’andare avanti degli anni, scompaiono quasi del tutto. La radice di liquirizia, un tempo fiore all’occhiello della produzione calabrese, inizia a scarseggiare e ad essere scartata in favore degli agrumi e si rischia una diminuzione pressoché totale della coltivazione di questa preziosa radice. Sopravvivono solo due aziende, una delle quali è proprio la Zagarese che trova la sua salvezza non appena viene ceduta, alla fine degli anni ’90, alla Nature Med. La storia della liquirizia Zagarese arriva, infatti, fino ai giorni nostri grazie alla determinazione della famiglia Massarotto, che nel 1996 rileva gli insediamenti produttivi fondando la Nature Med. Inizia così una nuova fase che vede il risanamento aziendale ed una nuova gestione che porta il nuovo brand ad essere uno dei più importanti interlocutori nel mondo della produzione e commercializzazione di liquirizia. La Nature Med decide di collaborare con diversi agricoltori ad un progetto integrato di filiera avente diversi ed importanti obiettivi, raggiunti a pieno: impiantare nuovi liquirizieti, fare diffondere nuovamente ed ampliare la cultura e la coltura della radice di liquirizia nel territorio regionale e soprattutto quello di riuscire ad ottenere, da parte della Regione Calabria, il riconoscimento ufficiale dell’intera Filiera della Liquirizia, al fine di ridare una dignità a tutto il comparto e di ridurre ed auspicabilmente eliminare del tutto, il rischio, sempre più realistico, di utilizzo di materia prima straniera da parte di aziende collocate nel territorio calabrese. Adesso Nature Med è punto di riferimento, in Italia e nel mondo, della vera liquirizia bio e di origine protetta di Calabria.
Materie prime di qualità, un lungo cammino alla ricerca della purezza e dell’esclusività, per arrivare alla radice perfetta. Nature Med viene alla luce negli anni ’90 grazie all’intuizione di Antonio Massarotto che, dopo aver maturato una notevole esperienza nel management di aziende farmaceutiche internazionali, rileva gli stabilimenti produttivi della Zagarese dedicandosi con la massima dedizione alla rinascita degli impianti e della tradizione industriale legata alla produzione e lavorazione della liquirizia. Nasce, dunque, la Nature Med che riesce a far convivere in sé tanto la tradizione quanto l’innovazione dei processi e una nuova concezione del mercato, nell’ottica di un mondo in cui i limiti geografici sono ormai superati e in cui ogni cultura è aperta alla conoscenza dell’altra. L’intuizione del management della Nature Med è subito quella di dedicare la propria attenzione alla valorizzazione della materia prima su cui tutta l’attività aziendale si basa: la liquirizia. La Nature Med si dà, quindi, l’obbiettivo di affermarsi sui mercati internazionali, nei quali l’attenzione alla qualità ed ai prodotti di origine protetta è molto più forte. Per tale ragione si decise di aggredire un settore in evoluzione, quello dell’alimentazione biologica, pur consapevoli delle maggiori difficoltà produttive che questa scelta comporta, ma convinti che le tipologie del prodotto rispettano i parametri di naturalità, genuinità e sicurezza alimentare richiesti dal mercato. Per rafforzare tale aspetto la Nature Med nel 2002 si fa, dunque, promotrice della fondazione del Consorzio per la richiesta della Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) per la “Liquirizia di Calabria”, riconoscimento ottenuto dopo dieci anni di sacrifici e duro lavoro. La lavorazione della liquirizia Nature Med assicura non solo l’assoluta integrità del prodotto ma anche il rispetto nell’ambiente a monte e a valle del ciclo produttivo. Ecco perché Nature Med si può considerare parte integrante di un progetto economico in grado di coniugare produttività, ecologismo, innovazione e sviluppo.
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.
Curiosità sulla liquirizia:
nome scientifico: Glycerrhiza
qualità conosciute in Italia: Glabra e Echinata
Il nome Glycerrhiza deriva dal greco e significa "radice dolce" mentre l'aggettivo "glabra", dal chiaro significato "liscio, senza peli", si riferisce al legume ed alle sue foglie che presentano tale aspetto. La liquirizia è una pianta erbacea perenne, appartiene alla famiglia delle Papilionacee, o altrimenti dette Leguminose in quanto il loro frutto è un legume costituito da due valve riunite insieme per gli orli. La pianta arriva ad un metro di altezza, è un arbusto perenne dalla base legnosa, ha portamento cespuglioso, provvista di radici fittonanti e di lunghi stoloni serpeggianti che si diffondono nel terreno.Gli stoloni sono rami che crescono strisciando sul suolo o più spesso si interrano ed emettono radici dai nodi per originare poi nuove piante. (Stoloni dal latino stolo-onis=germoglio). Le foglie sono composte, paripennate, formate da un numero che varia da quattro a sette di foglioline ellittiche dal brevissimo picciolo, glabre e leggermente viscide nella parte inferiore. La pianta è caratterizzata dal fiore con corolla composta da cinque petali di cui uno, il maggiore, ha il nome di vessillo, due laterali a questo sono chiamati ali, due più o meno saldati tra di loro prendono il nome di carena per la forma simile alla carena di una imbarcazione. I fiori sono di colore viola-azzurro pallido, raccolti in spighe con peduncolo allungato. La fioritura si ha in estate nei periodi giugno-luglio. Esistono varie qualità di liquirizia. In Italia in particolare ne esistono due specie: la "Echinata" e la "Glabra.
L'AZIENDA SI RACCONTA
Una storia che parte nel diciottesimo secolo.
Gli opifici industriali della Calabria antica, il vento che soffia sui campi e che accarezza le piante di Glycyrrhiza. Un sapore inconfondibile, che parte dalla Calabria per arrivare al Grand Prix dell’Esposizione Universale di Parigi fino alle esportazioni in tutto il mondo dei giorni nostri. La storia della NatureMed e della sua liquirizia di Calabria DOP parte da lontano. È nel 1886 che la famiglia Zagarese, proprietaria di terreni in cui si coltivava la Rigulizia Cordara, installa un opificio per la lavorazione della radice di liquirizia. Un primo insediamento artigianale, rivolto esclusivamente ad amici e parenti, che ben presto si allarga fino a diventare una realtà consolidata in tutta Europa che conquista numerosi premi in Italia e all’estero, come le medaglie d’oro ad Anversa e Nizza nel 1894 e il Grand Prix all’esposizione Universale di Parigi nel 1900. Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Calabria rimangono in piedi solo piccoli conci (opifici dediti alla produzione artigianale di liquirizia), in numero molto limitato che, con l’andare avanti degli anni, scompaiono quasi del tutto. La radice di liquirizia, un tempo fiore all’occhiello della produzione calabrese, inizia a scarseggiare e ad essere scartata in favore degli agrumi e si rischia una diminuzione pressoché totale della coltivazione di questa preziosa radice. Sopravvivono solo due aziende, una delle quali è proprio la Zagarese che trova la sua salvezza non appena viene ceduta, alla fine degli anni ’90, alla Nature Med. La storia della liquirizia Zagarese arriva, infatti, fino ai giorni nostri grazie alla determinazione della famiglia Massarotto, che nel 1996 rileva gli insediamenti produttivi fondando la Nature Med. Inizia così una nuova fase che vede il risanamento aziendale ed una nuova gestione che porta il nuovo brand ad essere uno dei più importanti interlocutori nel mondo della produzione e commercializzazione di liquirizia. La Nature Med decide di collaborare con diversi agricoltori ad un progetto integrato di filiera avente diversi ed importanti obiettivi, raggiunti a pieno: impiantare nuovi liquirizieti, fare diffondere nuovamente ed ampliare la cultura e la coltura della radice di liquirizia nel territorio regionale e soprattutto quello di riuscire ad ottenere, da parte della Regione Calabria, il riconoscimento ufficiale dell’intera Filiera della Liquirizia, al fine di ridare una dignità a tutto il comparto e di ridurre ed auspicabilmente eliminare del tutto, il rischio, sempre più realistico, di utilizzo di materia prima straniera da parte di aziende collocate nel territorio calabrese. Adesso Nature Med è punto di riferimento, in Italia e nel mondo, della vera liquirizia bio e di origine protetta di Calabria.
Materie prime di qualità, un lungo cammino alla ricerca della purezza e dell’esclusività, per arrivare alla radice perfetta. Nature Med viene alla luce negli anni ’90 grazie all’intuizione di Antonio Massarotto che, dopo aver maturato una notevole esperienza nel management di aziende farmaceutiche internazionali, rileva gli stabilimenti produttivi della Zagarese dedicandosi con la massima dedizione alla rinascita degli impianti e della tradizione industriale legata alla produzione e lavorazione della liquirizia. Nasce, dunque, la Nature Med che riesce a far convivere in sé tanto la tradizione quanto l’innovazione dei processi e una nuova concezione del mercato, nell’ottica di un mondo in cui i limiti geografici sono ormai superati e in cui ogni cultura è aperta alla conoscenza dell’altra. L’intuizione del management della Nature Med è subito quella di dedicare la propria attenzione alla valorizzazione della materia prima su cui tutta l’attività aziendale si basa: la liquirizia. La Nature Med si dà, quindi, l’obbiettivo di affermarsi sui mercati internazionali, nei quali l’attenzione alla qualità ed ai prodotti di origine protetta è molto più forte. Per tale ragione si decise di aggredire un settore in evoluzione, quello dell’alimentazione biologica, pur consapevoli delle maggiori difficoltà produttive che questa scelta comporta, ma convinti che le tipologie del prodotto rispettano i parametri di naturalità, genuinità e sicurezza alimentare richiesti dal mercato. Per rafforzare tale aspetto la Nature Med nel 2002 si fa, dunque, promotrice della fondazione del Consorzio per la richiesta della Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) per la “Liquirizia di Calabria”, riconoscimento ottenuto dopo dieci anni di sacrifici e duro lavoro. La lavorazione della liquirizia Nature Med assicura non solo l’assoluta integrità del prodotto ma anche il rispetto nell’ambiente a monte e a valle del ciclo produttivo. Ecco perché Nature Med si può considerare parte integrante di un progetto economico in grado di coniugare produttività, ecologismo, innovazione e sviluppo.
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.