La Collina Verde Caciocavallo di Ciminà

I formaggi tipici calabresi prodotti nella rinomata zona di Ciminà sono in vendita online sul nostro store dal 2014, ho cambiato tre aziende in questi anni, arrivando a quella di Siciliano, dove si percepisce all'assaggio un elevata qualità rispetto alle altre produzioni. Su Calabria Gourmet puoi comprare online diversi formaggi tipici calabresi tra cui il pecorino di Ciminà e il Caciocavallo di Ciminà presidio slow food, chicche ed eccellenze lavorate a mano come cento anni fa.
--
Portare in tavola un formaggio tipico calabrese come quello prodotto a Ciminà, significa portare a tavola un pezzo di storia del panorama caseario italiano, antico come il tempo. Stupisci amici e parenti dando loro la possibilità di assaporare un prodotto unico al mondo come il formaggio calabrese prodotto a Ciminà. A selezionare il meglio ci abbiamo già pensato noi!
--
L'AZIENDA
Quella dell'azienda La Collina Verde è una storia straordinaria, lunga anni di lavoro e passione, e produce formaggi di qualità elevata, dal gusto intenso e persistente. La lavorazione avviene solo trasformando il latte prodotto in azienda, manufatti unici ed inimitabili, che giustificano la collocazione di fascia di prezzo. 
L'allevamento è fatto di mucche autoctone rigorosamente selezionate e nate in azienda. L'azienda produce oltre il noto caciocavallo di Ciminà presidio slow food anche diversi altri formaggi con late vaccino, ti chiedi se sarà buono? Provare per credere. Si perchè fanno buoni caciocavalli in tutta la Calabria, o meglio in tutto il Sud Italia, e la tecnica è più o meno la stessa per tutti: la differenza la fanno i pascoli, gli animali, i micro-climi, le mani dei casari. Provare per credere!

COSA VUOL DIRE FORMAGGIO A LATTE CRUDO
Il formaggio a latte crudo è un formaggio che viene prodotto usando latte appena munto, e non pastorizzato, come quello che troviamo al supermercato da bere. Il latte crudo, filtrato e non trattato termicamente in alcun modo, è ricchissimo di vitamine (soprattutto A, C e D), proteine e grassi, variabili in base al tipo di animale da cui proviene. È un latte in grado di apportare molto calcio e ferro. Proprio per l’assenza di trattamento termico, il latte crudo deve provenire da allevamenti dove gli standard igienici e il benessere degli animali sono di altissima qualità. Non soltanto. Quando i casari utilizzano il latte crudo per i propri formaggi, devono lavorarlo entro tempi brevi dalla mungitura e in luoghi vicini agli allevamenti. È un circuito molto virtuoso, non a caso molti caseifici hanno ormai aziende agricole di fiducia, di cui conoscono i perfetti standard di allevamento di mucche, pecore e capre.

<Il formaggio a latte crudo viene prodotto con latte non sottoposto ad alcun trattamento termico - spiega il sommelier Michele Ruperto esperto assaggiatore formaggi ONAF - In questo modo, il prodotto che ne deriva conserva tutta la flora nativa, raccontando la biodiversità del territorio in cui gli animali vanno a pascolare. Tecnicamente dovrebbe essere la soluzione ideale per offrire un formaggio che racconti l’identità unica di ogni casaro, degli animali che collaborano alla produzione e del luogo in cui si opera e si alleva. Per lavorare il latte crudo bisogna mantenere saldo l’anello che congiunge allevamento, mungitura e caseificazione.>

CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
TOP