
Miele di eucalipto biologico di Calabria di Fragiacomo
Azienda: Fragiacomo
Provenienza: Lamezia
Peso: 500 gr
Azienda: Fragiacomo
Provenienza: Lamezia
Peso: 220 gr
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Azienda: Fragiacomo
Zona di produzione: Lamezia Terme
Peso netto: 220 gr.
Percentuale di frutta: 67%
Peso netto: 220 gr.
Frutta utilizzata: 67 gr per 100 gr di prodotto
Zuccheri totali: 45 gr per 100 gr di prodotto
Ingredienti: 67% di frutta (mandarini cinesi) e 33% zucchero di canna
Conservazione: una volta aperto conservare in frigorifero
Allergeni: il produttore non segnala nulla in etichetta al di fuori degli ingredienti
PRODOTTO ARTIGIANALE FATTO A MANO SECONDO ANTICA RICETTA. NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.
La descrizione del sommelier. La marmellata di arance si abbina deliziosamente con: formaggi caprini, toma Piemontese, taleggio, pecorino semi stagionato e stagionato, parmigiano stagionato. Ottima per farciture e per i ripieni di crostate, biscotti e dolci da forno. I mandarini cinesi sono i frutti di piccoli alberi appartenenti alla famiglia delle Rutacee. L’albero è un sempreverde cespuglioso i cui rami presentano piccole spine. Il mandarino cinese è anche conosciuto con il nome di Fortunella o kumquat. Sembra un’arancia in miniatura dal colore arancione e con una forma rotonda o ovale, la scorza è dolce mentre la polpa ha un sapore acidulo.
Storia. Il mandarino cinese è originario della Cina ed è stato coltivato per molto tempo anche in Giappone. Fu introdotto in Europa nel 1846 da Robert Fortune, collezionista della London Horticultural Society. Originariamente fu classificato sotto il genere Citrus, e venne poi spostato nel genere Fortunella nel 1915. Il kumquat è attualmente coltivato in Cina, Giappone, in Europa (precisamente a Corfù), in Grecia e in Florida. In Italia, cresce e fruttifica solo in Liguria.
Proprietà. Come i loro cugini agrumi, arance, limoni o mandarini, i frutti del kumquat sono ricchi di potassio, vitamina C e A, acido folico e minerali come potassio, magnesio e calcio. Hanno ottime proprietà digestive, se consumati a fine pasto. Ricchi di carotenoidi, questi frutti sono apprezzati anche per la quantità di fibre che contengono.
Curiosità. La consistenza sottile e il gusto delicato, ma aromatico e dolce, della buccia consente di mangiare questi mandarini, così come sono, interi, senza doverli sbucciare.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
CLICCA QUI e leggi il semplicissimo approfondimento che abbiamo scritto sulla differenza fra marmellata, confettura e composta
Valori nutrizionali medi per 100gr di prodotto
valore energetico 135 kcal
grassi 0 gr
di cui saturi 0 gr
carboidrati 36 gr
di cui zuccheri 36 gr
sale 0 gr
proteine 0,1 gr
Scheda tecnica