Agricola Doria olio extravergine vendita online

L'azienda si racconta: << nella Calabria nordorientale, in Piana di Sibari, alle Pendici del massiccio del monte Pollino e a pochi chilometri dal mare Jonio si trova la nostra azienda che, oramai da quattro generazioni, coltiva un territorio fertile caratterizzato da un microclima particolarmente favorevole. L’azienda che si estende su circa 130 ettari è suddivisa fra la coltivazione degli uliveti, diverse cultivar, delle pesche e delle nettarine di cui copre l’intero arco di produzione dalle precoci alle tardive, alla coltivazione degli agrumi, dalle arance Navel al Moro Nocellare a una varietà tardiva di clementine, cui si affianca la semina a rotazione di grani e foraggi. Un settore di spicco è la produzione di olio extravergine di oliva di eccellenza. Esclusivamente dalla produzione degli ulivi aziendali, i primi dei quali risalgono circa a cinquanta anni fa, fino ad arrivare all’impianto di ultima generazione risalente al luglio 2015, coltivati in regime di agricoltura biologica, nasce una linea di altissima qualità contrassegnata da sette etichette di olio extravergine e due di olio aromatizzato. Rappresentano le nostre sette etichette il Monocultivar Nocellara Messinese, il Monocultivar Nocellara Etnea, il Monocultivar Carolea, il Monocultivar Cipressino, il Monocultivar Roggianella, "Lei" e il Blend "Sud". La scelta di essere presente con diverse etichette, alcune delle quali con edizione estremamente limitata, nasce dal desiderio di offrire al cliente colto ed esigente la possibilità di avere il miglior abbinamento olio cibo. Il rispetto delle caratteristiche organolettiche e dei profili sensoriali di ciascuna cultivar, la maggior parte delle quali autoctone o oramai divenute tali per la presenza prolungata sul territorio, è garantito in campo con una coltivazione che, sposando i vecchi saperi con i nuovi stimoli di una moderna razionalizzazione delle risorse naturali, utilizza pratiche agronomiche sensibili alla difesa del patrimonio ambientale di cui l’ulivo stesso è, a livello regionale, massima espressione. Alla cura e all’attenzione prestata in campo dalla fase della potatura a quella della coltivazione e non ultimo a quella della raccolta, nel rispetto del giusto momento di invaiatura della drupa, della garanzia di sanità e integrità del frutto, corrisponde l’utilizzo in frantoio di tecniche di molitura e frangitura che, con i parametri del tempo, della frangitura e delle temperature, garantisce la valorizzazione massima delle peculiarità proprie di ogni varietà. Da qui i nostri monocultivar che coprono l’intera gamma del fruttato, dal medio leggero all’intenso, e l’ampio ventaglio delle caratteristiche organolettiche che possono percepirsi sia da una prima valutazione olfattiva che da un esame al palato. I sentori di erba tagliata, di pomodoro, di cicoria, di spezie, di erbe aromatiche, di agrumi, di sedano, di carciofo, di mandorla fresca, fino a quelli più propriamente floreali tipici di alcune varietà, offrono una vastissima gamma di richiami adatti a valorizzare al meglio l’incontro tra una cucina raffinata e attenta e l’utilizzo dell’extravergine come alimento più che come condimento. Il piccante e l’amaro, sempre presenti anche se nelle diverse gradazioni, sfumature e tonalità, entrambi marcatori di qualità, freschezza e pregio, rendono il nostro prodotto, oltre che qualitativamente eccellente, anche nutraceutico. La linea degli aromatizzati nata dal desiderio di esprimere e racchiudere le unicità e le eccellenze del nostro territorio prevede due etichette in esclusiva. Celio, un condimento sofisticato caratterizzato dal connubio dei profumi della riviera ionica della Calabria, nasce dalla fusione tra l'olio monocultivar Nocellara Messinese e i cedri della varietà Liscia Diamante. Esprime già all’olfatto eleganza, freschezza e fragranza. Un matrimonio di sapori che anche al gusto rispecchia le raffinatezze olfattive. Otto, un condimento insolito e raffinato pensato per esprimere gli odori e i sapori della Piana in cui nasce, è a base di olio extravergine monocultivar Nocellara Messinese e frutti di bergamotto Presenta un profumo intenso ma fresco che riportano alla mente i sapori e la solarità della Calabria. >>


CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
TOP