Olio Tenute Librandi

La fama che precede l'olio extravergine di oliva delle Tenute Librandi prodotto in Calabria precede qualsiasi primo approccio verso questa azienda. Fin dal 2013 che dò la possibilità di comprare online prodotti tipici calabresi come l'olio extravergine biologico ho avuto sempre il "pallino" di inserire questa azienda, entrata in catalogo da Maggio 2020, un po come ogni tifoso di calcio sogna di avere in squadra Ronaldo e Messi. Si perchè il paragone è proprio questo, oggi l'olio extravergine biologico prodotto dal Frantoio Calabrese Tenute Librandi è semplicemente un fuoriclasse, ci troviamo di fronte a quei prodotti che quando ti metti a scrivere, se lo fai con umiltà, ti sembra sempre poco e riduttivo. L'azienda è famosa in tutto il mondo, e se vai alla fine di questa scheda capisci il perchè, ho voluto riportare infatti tutti i premi vinti, ci vogliono forse 10 minuti per leggerli bene e capire la dimensione di quello che stiamo parlando.

Detto questo, con il primo ordine arrivato nei nostri magazzini, sono arrivati dei campioni dell'annata 2019 da provare, e forse la parte più difficile è proprio cercare di far arrivare, attraverso la scrittura, l'immensità del gusto che esplode in bocca. Nel tenere l'olio in bocca ho cercato di andare indietro nel tempo e ricordare se avessi mai provato nella mia umile carriera un prodotto del genere. La risposta è no, l'olio extravergine di oliva delle Tenute Librandi è in assoluto per me l'olio più più buono che io abbia mai provato. La domanda che ti fai è: come fanno a  fare un olio cosi ?? Voglio dire, ci sono oli eccellenti in questo sito, di aziende molto note e premiate, ma ti accorgi subito che l' olio extravergine di oliva prodotto dalle Tenute Librandi in Calabria viene da un altro pianeta.

Tra profumi e sapori si ha la sensazione di essere davanti ad un ibrido tra la bellezza, l'eleganza e la classe di Jennifer Lopez e la potenza, l'agilità e la grandezza di Cristiano Ronaldo. Una cosa fuori dall'immaginario. Resti minuti a sentirne il profumo e il sapore nel piatto, poche gocce e il piatto diventa incredibilmente più buono di quello che era. Detto questo spero che sia riuscito a farti capire semplicemente due cose, una che l'olio vale quello che costa, e due, che una volta nella vita va assolutamente provato!

Su Calabria Gourmet, enoteca online calabrese per eccellenza, puoi comprare online l'olio extravergine di oliva di Tenute Librandi, e tante altre referenze del miglior olio extravergine di oliva prodotto in Calabria. Ci siamo volutamente specializzare anche nella vendita online di olio extravergine di oliva biologico e di qualità, perchè sono convinto che l'olio extravergine di oliva prodotto in Calabria non teme davvero confronti con nessun olio al mondo.  


C’era una volta Pasquale Librandi, 27000 ulivi e la terra di Calabria.

La storia di Michele, prima di Pasquale.
Ma tutto inizia alla fine dell’800, con il nostro trisavolo Michele, di origini arbëreshë, molti meno ulivi e la stessa terra di Calabria. Oggi ci siamo noi, 205 ettari e 26 tenute su quattro comuni di origine Arbreshë, tutti condotti con agricoltura biologica e sempre la stessa terra di Calabria. Un triangolo geografico di 40kmq a pochi chilometri dal Mar Jonio, colline di uliveti ed agrumeti tra i 50 e i 500 mt s.l.m dalle quali si ricavano le olive, poi frante nel nostro frantoio, e gli agrumi, che diventano anche marmellate biologiche. Ed insieme ad ulivi ed agrumi anche fichi sempre coltivati ad agricoltura biologica.

Pasquale, giorno dopo giorno.
Pasquale, nostro padre e papà di tantissimi ulivi che oggi coltiviamo e curiamo. Nel corso della sua vita è stato un imprenditore visionario, un uomo che ha voluto investire in qualcosa in cui credeva ed amava con tutte le sue forze: la sua terra. La stessa terra Arbreshë che lo ha visto nascere e crescere velocemente con l’ambizione di poter fare grandi cose non “un giorno”, ma “giorno dopo giorno”. Prima macellaio e poi commerciante e frantoiano, da sempre olivicoltore, riusciva a parlare con le piante, le considerava sue figlie, le curava e le amava. Partendo dai pochi ma centenari uliveti di famiglia ha costruito negli anni l’azienda che oggi porta il suo nome, acquistando nuovi appezzamenti ed impiantando più di 50 ettari di nuovi uliveti, utilizzando cultivar mai viste prima nella zona. Dal 2012 non è più con noi, ma sono con noi le sue piante, ora nostre sorelle, la sua terra, Arbreshë come noi, e l’esempio di vita, indelebile, che cerchiamo di seguire, “giorno dopo giorno”, assieme a nostra madre Maria Luisa.

Territorio.
La nostra Calabria è sulle colline Joniche pre-silane, in provincia di Cosenza, nel nord-est della regione. Il Parco Nazionale della Sila a Sud, il Mar Jonio ad Est, il Parco Nazionale del Pollino a Nord e all’interno di questo scenario naturale si trovano quattro comuni di origine albanese o Arbreshë, di cui Vaccarizzo Albanese è sia il centro geografico che la nostra casa. In seguito alla morte del principe condottiero Scanderbeg, nel quindicesimo secolo ad alcune delle genti Arbreshë che non vollero sottomettersi furono concesse delle terre nella penisola italica, nelle quali rifugiarsi. In questo modo poterono mantenere tradizioni, lingua e identità. Fu in queste terre, all’epoca poco fertili e abbandonate, che queste antiche genti iniziarono la coltivazione dell’ulivo e di altre colture, che ancora oggi sono qui a portare la loro testimonianza secolare.

La Rivoluzione.
Nel 1997 nostro padre decise di convertire l’intera superficie aziendale di 200 ettari in agricoltura biologica. Una vera e propria rivoluzione per l’epoca che richiese importanti modifiche alla conduzione aziendale: stop ai concimi di sintesi, stop agli insetticidi chimici in grado di finire all’interno dei frutti, sì ai fertilizzanti organici, sì ai metodi di controllo biologici e naturali, ammessi dal disciplinare di produzione dell’agricoltura biologica, avvio di pratiche per la conservazione e l’aumento della biodiversità, riduzione delle lavorazioni del suolo e della loro profondità, per favorire la crescita spontanea di piante erbacee azotofissatrici, come il trifoglio e la liquirizia, che trova nei nostri areali un habitat naturalmente favorevole alla sua crescita. Dopo essere stati certificati dall’organismo di controllo Bioagricert, riconosciuto dal Mipaaf, iniziò quell’avventura che continua ancora oggi, e che ci ha portato a produrre ed imbottigliare soltanto alimenti biologici ed a tenere lontano prodotti chimici di sintesi.

La Filosofia.
Fare agricoltura biologica è un’attività impegnativa perché i mezzi per nutrire le piante e per difendersi dai parassiti sono più costosi e perché si produce di meno rispetto alla convenzionale. Ma allo stesso tempo ci ha permesso di ottenere prodotti di altissima qualità, rispettando la Natura. Non si tratta di semplici tecniche di coltivazione, quelli che portiamo avanti sono gesti di amore nei confronti dei nostri familiari, perché è così che consideriamo la terra e gli alberi. Noi cinque fratelli siamo i loro temporanei custodi, in attesa che i nostri figli e poi i nostri nipoti possano fare altrettanto.


LA STAGIONALITA' IN CASA LIBRANDI

PRIMAVERA. Questa è la stagione della ripartenza, ulivi ed agrumi si risvegliano dal riposo vegetativo e si riempiono prima di nuovi germogli e poi di nuovi fiori. Le mignole dell’olivo si aprono in attesa del vento e le zagare degli agrumi richiamano gli insetti impollinatori che noi rispettiamo usando sempre e solo prodotti naturali.

ESTATE. Le olive e gli agrumi si mostrano al mondo; prima timidi e poi in tutta la loro bellezza. Noi seguiamo i frutti nella loro crescita, ce ne prendiamo cura nutrendoli solo con sostanze di origine naturale ed utilizzando acqua di irrigazione in caso di necessità. Sole e caldo sono nostri alleati a contenere l’azione degli insetti dannosi, monitorati costantemente con campionamenti e controlli di campo. Se necessario, siamo pronti ad intervenire ma sempre e solo con prodotti naturali ammessi in agricoltura biologica.

AUTUNNO. Con l’arrivo dell’autunno le olive sono pronte per essere raccolte, cultivar per cultivar in tempi differenti e ben precisi. A noi la capacità di prenderle nel momento migliore per ottenere il massimo risultato, entro poche ore, nel nostro frantoio. La fatica segna le nostre giornate ma il profumo dell’olio riempie i nostri sensi ed il nostro cuore: l’extravergine sta nascendo, ancora.

INVERNO. Anche la stagione più fredda ha i suoi momenti più dolci e profumati. E ricchi di vitamina C, come i nostri agrumi, clementine ed arance che hanno visto trasformare la loro asprezza in dolcezza. La raccolta delle olive è già terminata in alcune tenute e sta terminando altrove, noi siamo pronti a potare e a reintegrare la fertilità dei terreni con fertilizzanti di origine naturale, nell’attesa che i nostri alberi siano pronti a ripartire per un nuovo viaggio lungo quattro stagioni.


CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.


PREMI E RICONOSCIMENTI

Premiato come miglior oleificio al mondo 2021 dalla prestigiosa guida FLOS OLEI

2018
• Guida Flos Olei 2018: Inserimento in guida con punteggio 98/100
• Guida Oli D’Italia 2018 Gambero Rosso: Tre Foglie Monocultivar Nocellara del Belice / Due foglie rosse Monocultivar Carolea / Due foglie rosse Dradista
• Guida Bibenda 2018: 5 gocce Nocellara del Belice / 5 gocce Carolea
• Premio Biol 2018: Extra Gold Medal
• Los Angeles International Olive Oil Competition 2018: Gold Medal Nocellara del Belice
• Los Angeles International Olive Oil Competition 2018: Gold Medal Packaging Design
• New York International Olive Oil Competition 2018: Silver Medal Nocellara del Belice
• Rassegna Nazionale Oli Monovarietali 2018: Riconoscimento Olio di eccellenza – Nocellara del Belice
• L’Orciolo d’Oro 2018 – Distinzione Dradista
• L’Oro d’Italia 2018 – Oli biologici: Cinque gocce d’oro + Lode di Eccellenza Dradista

2017
• Guida Flos Olei 2017: Inserimento con massimo punteggio assoluto (98/100)
• Guida Oli D’Italia 2017 Gambero Rosso: Miglior Fruttato Medio d’Italia e Tre Foglie Monocultivar Nocellara del Belice / Due foglie rosse Monocultivar Carolea / Due foglie rosse Dradista
• Premio Amphora Olearia 2017 per la migliore etichetta finalista al Premio Ercole Olivario 2017
• Premio Biol 2017: Extra Gold Medal
• Primo Classificato Biol Calabria 2017
• Concorso Internazionale Sol d'Oro 2017 : Gran Menzione per il Miglior Olio Extravergine di Oliva Biologico
• Il Magnifico 2017: Medaglia d’Argento e Premio Speciale “Alfa Laval”
• Los Angeles International Olive Oil Competition 2017: Best of Class - Gold Medal
• Fedrigoni Top Award 2017: Secondo posto assoluto nella categoria “Etichette”
• New York International Olive Oil Competition 2017: Gold Medal Nocellara del Belice

2016
• Guida Flos Olei 2016: Inserimento con massimo punteggio assoluto (98/100)
• Guida Oli D’Italia 2016 Gambero Rosso: Tre Foglie Monocultivar Nocellara del Belice / Due foglie rosse Monocultivar Carolea / Due foglie Monocultivar Frantoio
• Finalista Premio Ercole Olivario 2016
• Concorso Internazionale Sol d'Oro 2016 : • Gran Menzione per il Miglior Olio Extravergine di Oliva Biologico
• Premio Biol 2016: Extra Gold Medal
• Primo Classificato Biol Calabria 2016
• Concorso L’Orciolo d’Oro 2016: Distinzione - Oli extravergini di oliva biologici
• Rassegna Nazionale Oli Monovarietali 2016: Riconoscimento Olio di eccellenza – Miglior Nocellara del Belice d’Italia
• Los Angeles International Olive Oil Competition 2016: Gold Medal
• New York International Olive Oil Competition 2016: Silver Medal

2015
• Guida Flos Olei 2015: Miglior Olio Extra Vergine di Oliva da Agricoltura Biologica al Mondo - Inserimento con massimo punteggio assoluto (98/100)
• Guida Oli D’Italia 2015 Gambero Rosso: Premio Speciale per il Miglior Olio Extravergine Biologico + Tre Foglie
• Premio Biol Novello 2015: 3° Classificato + Medaglia Extragold per Monocultivar Nocellara del Belice + Medaglia Gold per Monocultivar Frantoio
• Premio Nazionale L'Oro d'Italia 2015: 2° Classificato Cat. Fruttato Intenso - Monovarietali + Premio Speciale Nocellara del Belice - Lode di Eccellenza
• Finalista Premio Ercole Olivario 2015: Selezione Ercole Olivario Premium List EXPO 2015
• Concorso Internazionale Sol d’Oro 2015 : Gran Menzione per il Miglior Olio Extravergine di Oliva Biologico
• Premio Internazionale L’Oro del Mediterraneo: 1° Premio Cat. Fruttato intenso - Monovarietale
• Primo Classificato Biol Calabria 2015
• Premio Biol 2015: Extra Gold Medal
• Concorso L’Orciolo d’Oro 2015: 3° Premio Fruttato Medio – Oli extravergini di oliva biologici
• Rassegna Nazionale Oli Monovarietali: Riconoscimento Olio di eccellenza – Nocellara del Belice

2014
• Guida Flos Olei 2014: inserimento con massimo punteggio assoluto (98/100)
• Guida Oli d’Italia 2014 Gambero Rosso: Tre Foglie
• Premio Nazionale L'Oro d'Italia 2014: 1° Classificato Premio Speciale Oli Biologici; 2° Classificato Categoria Monovarietali
• Finalista Premio Ercole Olivario 2014
• Primo Classificato Biol Calabria 2014
• Premio Biol 2014: Extra Gold Medal
• Premio Montiferru 2014: Menzione d'Onore
• Concorso L’Orciolo d’Oro 2014: Gran Menzione International Olive Oil Award - Zurich 2014: Award;
• Premio Biol Novello 2014: 3° Classificato

2013
• Guida Oli d’Italia 2013 Gambero Rosso – Tre Foglie e Premio Speciale Miglior fruttato medio
• Guida Flos Olei 2013: inserimento con massimo punteggio assoluto (98/100)
• Sol d’Oro 2013 – Gran Menzione Miglior Olio Extravergine di Oliva Biologico
• Finalista Premio Ercole Olivario 2013
• Primo Classificato Biol Calabria 2013
• Premio Biol 2013: Extra Gold Medal; Los Angeles County Fair Olive Oils of the World 2013: Silver Medal
• Concorso L’Orciolo d’Oro 2013: Distinzione - Categoria Oli Biologici
• New York International Olive Oil Competition 2013: Gold Medal Award – Monocultivar Carolea

2012
• Flos Olei 2012 – Guida ai Migliori Extravergine del Mondo - Premio migliore metodo di estrazione;
• Concorso " Olio Capitale " 2012 - Menzione d’Onore
• 11th International Olive Oil Award – Zurich 2012- Special Prize "Best Organic"
• 11th International Olive Oil Award –
• Zurich 2012: Award - Medium Intensity;
• Sol d’Oro - Gran Menzione - categoria fruttato medio – 2012
• Finalista Premio Ercole Olivario 2012
• Premio Biol 2012: Medaglia d’Oro
• 2° Posto Fruttato Intenso Oli Biologici - Concorso L’Orciolo d’Oro 2012
• 3° Posto Monovarietali Biologici - Premio Nazionale "L’Oro D’Italia ®" 2012
• Terraolivo 2012: Gran Prestige Gold

2011
• Flos Olei 2011 - Guida ai Migliori
• Extravergine del Mondo: Premio Frantoio dell'Anno 2011
• Sol d'Argento 2011 - Categoria Fruttato Intenso
• 3° Classificato Oro d'Italia 2011 – Premio speciale Oli Biologici
• Lode di Eccellenza Oro d'Italia 2011 – Tipologia Monovarietali, Categoria Fruttato Intenso
• 1° classificato Biol Calabria 2011
• Finalista Premio Ercole Olivario 2011
• Gran Menzione Concorso L’Orciolo d’Oro 2011
• Top 50 Der Feinschmecker

2010
• Premio migliore Olio Extravergine d’Oliva da Agricoltura Biologica 2010 Guida ai Migliori Extravergine del Mondo
• Gran Menzione Sol d'Oro Vinitaly 2010
• Gran Menzione Orciolo d'Oro 2010
• Menzione d'Onore Montiferru 2010
• 1° classificato Biol Calabria 2010
• Silver Medal Los Angeles County Fair Olive Oils of the World 2010
• 2° posto categoria olio extra bio - primo campionato del mondo Shanghai Expo 2010.

2009
• Premio migliore Olio Extravergine d’Oliva Biologico dell’anno L’Extravergine 2009 Guida ai Migliori Oli del Mondo di Qualità Accertata
• 2° classificato categoria fruttato intenso Ercole Olivario 2009 Sol di Bronzo categoria fruttato intenso 2009
• 3° classificato Premio Montiferru 2009 - categoria olio biologico
• Gran Menzione Concorso L’Orciolo d’Oro 2009
• 1° classificato Biol Calabria 2009
• Gold Medal Los Angeles County Fair Olive Oils of the World 2009

2008
• Special Award Los Angeles County Fair Olive Oils 2008
• 1° classificato categoria fruttato medio Concorso Nazionale Legambiente 2008
• Premio Slow Food Tre Olive 2008
• Gran Menzione Concorso Sol d’Oro - Vinitaly & Sol 2008
• Gran Menzione Concorso L’Orciolo d’Oro 2008
• 3° classificato Premio Internazionale BIOL 2008
• 1° classificato Categoria Fruttato Intenso - Excellens Oleum 2008

2007
• Riconoscimento - Olio Qualità Bio Biol 2007 1° classificato Miglior Extravergine da Agricoltura
• Biologica Excellens Oleum 2007
• Gran Menzione Fruttato Intenso Concorso Oleario Internazionale Armonia 2007

2006
• 1° classificato categoria fruttato intenso Ercole Olivario 2006
• Gran Menzione Concorso Sol d’Oro - Vinitaly & Sol 2006
• Riconoscimento - Olio Qualità Bio Biol 2006
• Diploma riconoscimento L’Orciolo d’Oro 2006
• Gold Medal Los Angeles County Fair Olive Oils of the World 2006
• Miglior Extravergine Fruttato Intenso Excellens Oleum 2006
• Distinzione Concorso L’Orciolo d’Oro 2006

2005
• Premio migliore Olio Extravergine d’Oliva Biologico dell'anno Guida L’Extravergine 2005
• Finalista Biol 2005
• Finalista Ercole Olivario 2005
• Selezione Festambiente 2005
• Finalista Oro Giallo Bologna 2005

2004
• 1° classificato categoria fruttato intenso Ercole Olivario 2004
• Gold Medal Los Angeles County Fair Olive Oils of the World 2004
• Selezione Top 10 Guida Oli d'Oliva Extravergine Bio 2004
• 3° classificato categoria fruttato intenso - Concorso Nazionale Legambiente 2004 Finalista Biol Price 2004

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
TOP