Terre di Gioia | extravergine calabrese

Il progetto TERRE DI GIOIA nasce dall'idea di una figlia d'arte, Joanna Suriano, figlia del GURU Giancarlo Suriano, grandissimo esperto di peperoncini, tra i più noti al mondo. Lo scopo di questo progetto è quello di valorizzare la carolea dell'entroterra tirrenico che affaccia sulle coste di Amantea CS. Pochissime piante per pochissime bottiglie numerate. Raccolto che avviane già nel mese di ottobre con una resa che è sotto il 6%. Extravergine purissimo quindi, in grado si esaltare qualsiasi piatto.
L'azienda si racconta:
Terre di Gioia” è un progetto che vede la mia famiglia al centro sin dal suo nome. “Gioia” era la parola che più ricorreva nei discorsi di mio nonno Peppe e “Gioia”, nel senso più autentico del termine è l’eredità più bella che ci ha lasciato: il ricordo della sua persona è infatti un ricordo di gioia, di luce, di speranza ed oggi “Gioia” è il simbolo di un approccio positivo e luminoso che voglio riproporre in questo progetto concreto, fatto di bellezza, di apertura, di orizzonti. I numeri di ‘Terre di Gioia” disegnano il suggestivo paesaggio di Aiello Calabro: 500 metri sul livello del mare, 6 ettari di terreno, 600 piante di ulivo, di cui 150 giovani, 175 arnie, più di 100 alberi da frutto, 5000 metri quadrati di serre per il nostro peperoncino. La proprietà si distribuisce su due livelli, entrambi con caratteristiche peculiari. La parte più alta tocca la montagna, offrendo un meraviglioso sguardo panoramico sul Tirreno, che dista solo sette minuti da questo paesaggio montano. Declinando verso il mare, l'altra proprietà, a valle, è posizionata nei pressi di un fiume, della cui vicinanza le coltivazioni beneficiano e si arricchiscono. Dalle “Terre di Gioia”, prodotti di grande qualità: olio, miele, peperoncino. Solo l’eccellenza. L’olio, che estraiamo dai frutti delle piante, secolari e giovani, migliora anno dopo anno perché stiamo imparando a conoscere sempre di più l’antica arte degli oliandoli e siamo impegnati a valorizzarlo fino a raggiungere i massimi livelli di gusto, profumi: non un lavoro di quantità - nessuna mira di estensione - ma solo un attento percorso per elevarne le caratteristiche puntando a standard di eccellenza organolettica e salutistica. Raccogliamo le olive alla giusta maturazione, per ottenere un prodotto fresco, profumato, con gradevoli note erbacee ed un gusto avvolgente ed equilibrato. Le api sono la vita quotidiana di questo angolo verde: mettiamo a loro disposizione fiori di ogni colore e ci donano il frutto del loro lavoro: il miele millefiori di “Terre di Gioia”. Il peperoncino per la mia famiglia è molto di più di una semplice coltura agricola; la vita di tutti noi gira intorno ai suoi colori, alle innumerevoli varietà, al suo sapore, al suo profumo, alla sua intensità. Grazie all’impegno costante di mio padre, abbiamo dato un valore nuovo alla sua coltivazione, alla sua trasformazione, al suo uso in cucina. Ora mio padre completerà il suo sogno perché “Terre di Gioia” gli consentirà avere a disposizione il tassello mancante, e forse più importante del percorso di trasformazione, quello della produzione primaria, completando così il controllo dell’intera filiera. La nostra coltivazione del peperoncino, si fonda, quindi, su “radici” profonde che si innestano nella storica attività familiare di trasformazione che ha maturato importanti conoscenze e approfondimenti sul mondo “infuocato" di questa preziosa risorsa calabrese. Non “IL” peperoncino, quindi, ma le varietà più peculiari e caratteristiche, rese ancora più speciali da un microclima capace di esaltarne le potenzialità. Le nostre serre, insieme ai prodotti della terra, accolgono anche emozioni e visioni e il peperoncino diventa un elemento denso di significati e prospettive. Ed io continuo a guardare avanti: penso all’accoglienza, all’ospitalità, alla condivisione, elementi forti di confronto e conoscenza, per arricchire ed arricchirci. Nella visione futura di questo percorso, la volontà di replicare altrove “Terre di Gioia”: ovunque ci siano uomini visionari e idee profonde, proporremo e supporteremo la diffusione di questo approccio alla terra e al lavoro affinché diventi un simbolo disseminato dei valori e dei sentimenti che lo hanno originato e che concorreranno ad alimentarlo. Daremo corpo al nostro sogno con la terra di Calabria in mano, partendo da Aiello Calabro, a metà strada tra la montagna ed il mare.
<< Joanna Suriano >>
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.