Olio extravergine Maiorano

Il catalogo del miglior olio extravergine di oliva calabrese di Calabria Gourmet nasce da un'attenta e rigida selezione, l'olio viene provato e giudicato secondo il mio gusto, cercando di selezionare quelle vere eccellenze che mi possano far fare la differenza in termini di qualità. La Calabria è nota da sempre per la produzione di olio extravergine di oliva di qualità, la tradizione è secolare, le piante antiche come i Greci, e le condizioni climatiche sono decisamente favorevoli per produrre extravergine purissimo da diverse varietà di cultivar calabresi.
L'olio extravergine da olive dell'azienda Maiorano di Crotone è stata una vera scoperta per me, da sempre lavoriamo il loro noto formaggio Pecorino DOP di Crotone, simbolo di questa famiglia, ma l'olio, prodotto da qualche tempo, si è piazzato subito ad un livello decisamente importante in termini di gusto e qualità arrivando a produrre anche dell'ottimo olio extravergine biologico di Calabria. Questo grazie alla passione per la Terra che in casa Maiorano non mancava e al contributo di specialisti di fama mondiale nella produzione di oro verde.
Su Calabria Gourmet quindi, puoi comprare online in pochi click il meglio del meglio della produzione dell'olio extravergine di oliva prodotto in Calabria. Questo di Maiorano lo consiglio per uso quotidiano e su qualsiasi pietanza, rigorosamente a crudo!
Michele Ruperto
-----------------------
Da qualche tempo Maiorano produce un olio extravergine da olive che come pochi sa esprimere il territorio crotonese. L'etichetta dell’azienda Maiorano, denominata “FogliaOro”, caratterizza un olio extravergine di oliva che, alla vista, colpisce per il colore oro, completato da calde sfumature verdi. Al naso è composto, ampio nei profumi, e le note di mela e frutti maturi, in equilibrio con i sentori floreali e di erba fresca, completano le percezioni di fruttato di oliva di media intensità che ricorda le olive colte al giusto grado di maturazione. Armonico al gusto, l'extravergine “fogliaoro”, sorprende al palato per la riconoscibilità di note floreali e per la piacevolezza dei toni dell’amaro, che ricorda la cicoria, in armonia con le note del piccante del peperoncino. In chiusura, sensazioni retrolfattive che ricordano la nocciola fresca e la mandorla.
Da sottolineare naturalmente che l'azienda agricola Maiorano alleva dalla fine dell'800 capiovini, producendo, secondo i canoni dettati dall'antica tradizione risalente al XV secolo, prevalentemente Pecorino canestrato crotonese. L'azienda e lo spaccio dei prodotti si trovano al centro della provincia di Crotone, uno dei pochi angoli d'Italia capace di evocare magistralmente le immagini bucoliche della Magna Grecia. La produzione di Pecorino Crotonese si attiene strettamente a ciò che il territorio del Marchesato Crotonese può offrire e l'integrazione a ciò che il gregge di proprietà può già garantire avviene solo attraverso pascoli che non distano a più di 20 chilometri dall'azienda agricola. Proprio per questo motivo il Pecorino Crotonese Maiorano è considerato il vero pecorino Crotonese ed infatti, grazie alla sua composizione organolettica ben precisa, sicuramente non riscontrabile in pascoli che si sviluppano a migliaia di chilometri da Crotone, ha fortemente contribuito al recente ottenimento della certificazione di Pecorino Crotonese a marchio D.O.P.