Olio Podere d'Ippolito

La selezione di olio extravergine calabrese, in vendita online su Calabria Gourmet, è una selezione che nasce da un attenta e scrupolosa ricerca, seguita da vari test per garantire sempre il massimo alla nostra clientela. Cerco di scegliere, secondo il mio gusto, il miglior olio extravergine calabrese differente per gusto, prezzo e zona di produzione, per cercare di soddisfare poi quanti più palati possibili, mettendo al centro del lavoro solo una parola, qualità !!

La produzione di olio extravergine di oliva su Lamezia Terme vanta una storia secolare, con uliveti antichi e immensi, e qui si fa olio di qualità da sempre, grazie anche e soprattutto alle condizioni pedo-climatiche. Qui nasce l' olio extravergine calabrese del Frantoio Podere d'Ippolito, una famiglia che fa questo di lavoro da decenni e coltiva i suoi 60 ettari in maniera esemplare e a regimo biologico anche se non certificato.

Ho scelto questo olio extravergine calabrese per la mia clientela, dando loro la possibilità di comprare online olio extravergine di qualità perchè l'ho trovato estremamente genuino, per uso quotidiano, un ottimo olio di oliva da tenere sulla tavola e condirci tutto quello che arriva, antipasti, contorni, primi e secondi. Delicato, intenso nel gusto, mai invadente, ottimo anche per i più piccoli. Vale quello che costa, dietro c'è un lavoro assai prezioso, preciso e professionale, visto di  persona, e la qualità che porterai a tavola con questo olio extravergine di Calabria, sarà in grado di stupire tutti i tuoi commensali. Ottima idea regalo!

Dai un occhiata alla vasta scelta di olio extravergine calabrese che puoi comprare online direttamente sul nostro shop, troverai sicuramente quello adatto a te per gusto ed esigenza, anche da regalare.


L'azienda si racconta.
Nella Piana di S.Eufemia Lamezia bagnata dal mare e protetta dalle colline, sin dalla metà dell’Ottocento la nostra famiglia resta fedele alla sua vocazione, coltivando circa 60 ettari di uliveti. Da cinque generazioni restiamo convinti che un buon olio nasca da un’accurata lavorazione, da competenze specifiche, ma soprattutto da un’eccellente materia prima. Ancora oggi, per noi qualcosa è rimasto invariato: l’orgoglio per quello che facciamo e la consapevolezza che la  nascita di un grande olio ha un percorso affascinante e pieno di tradizione. Partendo quindi dalla raccolta possiamo seguire la trasformazione personalmente, mettendo tutta la passione ed esperienza che abbiamo nelle fasi della produzione. Siamo così sicuri di mantenere sempre alta la qualità del lavoro svolto.


Il nostro segreto è essere frantoiani. Oltre alla cura dedicata alla coltivazione delle olive e alla scelta dei migliori frutti,  abbiamo il  vantaggio di occuparci direttamente della trasformazione in olio nel nostro frantoio di famiglia. Non siamo quindi selezionatori, preparatori, oppure imbottigliatori, avendo in questo modo solo un controllo parziale sulla qualità finale del prodotto, ma curiamo ogni giorno, da un anno all’altro, la produzione del nostro miglior extra-vergine. Al frantoio l’olio si assaggia, si sceglie per le sue proprietà e i suoi profumi che cambiano  da un anno all’altro; al frantoio l’olio si racconta, facendoci appassionare alla storia di un frutto millenario.

La Cultivar.
Nell’esclusivo uliveto del Podere d’Ippolito la varietà prevalente è la Carolea, fortemente rappresentativa della nostra Calabria, preziosa per la sua duplice attitudine. Le drupe, lievemente allungate e con un’ottima proporzione fra polpa e nocciolo, si prestano ad essere consumate come olive da mensa, in salamoia, schiacciate, nere infornate, preparate secondo le ricette della tradizione. L’olio che se ne estrae è di qualità eccellente, presenta un colore giallo dorato con riflessi ambrati, con un fruttato medio, dove profumi tostati si fondono a note vegetali con lievi sentori di frutta, soprattutto di mela. Il sapore è delicato, dolce, di buona intensità con note di amaro e piccante e leggero sapore di  mandorle nel retrogusto. Un olio armonico che ben si presta ad esaltare, senza coprirli, tutti i sapori. Utilizzalo  nei vari abbinamenti, tanto a crudo che nelle preparazioni. Ricorda inoltre che la composizione chimica dell’olio di oliva, grazie al suo alto “punto di fumo“,  lo rende particolarmente indicato e sano per friggere. L’olio prodotto dalla Carolea è un olio equilibrato che può essere consumato senza necessità di tagli, ideale e gradevole per come fuoriesce dal separatore: “perfetto alla nascita”!

Il Territorio.
La Calabria, pur essendo da sempre un’importante area di produzione oleicola, soltanto in questi ultimi anni sta vivendo una fase di riscoperta. Grazie ai continui sforzi dei produttori e delle istituzioni, gli oli calabresi sono cresciuti nella qualità  a tutela della quale sono istituite e riconosciute quattro Denominazioni d’Origine: “Bruzio”, “Lametia”, “Alto Crotonese”, “della Locride” e “Olio di Calabria IGP”. Possiamo affermare con entusiasmo di trovarci in una fase di notevole “rivoluzione” che in questi anni sta vivendo l’olivicoltura calabrese. Il grosso lavoro di tutti i soggetti della filiera, impegnati nei programmi di qualità, di promozione e di valorizzazione degli oli extravergini, sta finalmente percorrendo la strada dell’innovazione e riqualificazione delle aziende, tanto da portare la nostra terra ai primi posti tra le regioni italiane produttrici di extravergini di altissima qualità. Considerato uno dei migliori oli extravergine d’oliva d’Italia e del mondo, l’olio extravergine Lametia ha ottenuto il riconoscimento Dop dall’Unione Europea nel 1999. Viene prodotto solo nei territori adiacenti la Piana di Sant’Eufemia nella provincia di Catanzaro, tra cui i comuni di Curinga, Maida, San Pietro a Maida, Gizzeria, Filadelfia, Feroleto Antico, Pianopoli e Lamezia Terme. L’olio Lametia Dop rappresenta circa il 7% della produzione nazionale di olio d’oliva Dop, e le sue caratteristiche organolettiche di bassa acidità ed alto contenuto di vitamine D ed E, ne fanno tra i gli oli extravergine più pregiati d’Italia. Il Consorzio di Tutela ha il compito di vigilare affinchè i produttori  rispettino le regole di coltivazione e di lavorazione delle olive previste dal “Disciplinare di Produzione“. L’olio ottenuto dovrà essere conforme ai severi standard richiesti per ottenere la certificazione, sia per le caratteristiche chimico-fisiche che per quelle organolettiche.

Un po di storia.
Il leggendario albero di ulivo e l’olio ricavato dai suoi frutti hanno accompagnato la storia dell’umanità. 8000 anni fa l’ulivo veniva già coltivato in Medio Oriente e le prime coltivazioni si ebbero molto probabilmente in Siria o  a Creta. I Fenici in seguito diffusero questa coltivazione su tutte le coste del Mediterraneo, dell’Africa e del Sud Europa. Con i Greci le coltivazioni di ulivo divennero sempre più numerose, ma furono i Romani che provarono a coltivare in ogni territorio conquistato questi frutti polivalenti (trascurando in alcuni casi le coltivazioni esistenti dell’Italia meridionale). In molti casi i Romani ordinarono alle popolazioni conquistate il pagamento dei tributi sotto forma di olio di oliva. Sempre i Romani riuscirono a costruire i primi strumenti per la spremitura delle olive e a perfezionare sempre di più le tecniche per conservare l’olio. Gli antichi Romani classificavano l’olio di oliva in cinque qualità: “oleum ex albis ulivis” proveniente dalla spremitura delle olive verdi, “oleum viride” proveniente da olive raccolte a uno stadio piu’ avanzato di maturazione, “oleum maturum” proveniente da olive mature, “oleum caducum” proveniente da olive cadute a terra e “oleum cibarium” proveniente da olive quasi passite che era destinato all’alimentazione degli schiavi. Fin dall’inizio l’ulivo e i suoi frutti sono stati presenti nella storia degli uomini sia nei riti sacri che nella vita quotidiana, l’olio infatti venne utilizzato non solo per arricchire gli alimenti ma anche nei massaggi e nella cosmetica. Nei poemi omerici l’olio era usato esclusivamente per la pulizia e l’igiene. I numerosi utensili per la raccolta e la spremitura delle olive, rinvenuti dagli archeologi in vari scavi nell’area mediterranea, nonché diversi passaggi della Bibbia e del Corano dimostrano l’importanza storica di questo frutto dell’ulivo e del lavoro degli uomini per produrlo. Anche all’alba del terzo millennio l’olio di oliva costituisce un prodotto carico di misticismo e soprattutto un componente fondamentale della ormai famosa dieta mediterranea, un regime alimentare di cui molti esperti attestano gli aspetti benefici per la salute.



CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
TOP