Cantina Serracavallo

L’azienda agricola Serracavallo è ubicata nel comune di Bisignano sulle colline che dominano la valle del Crati, a 35 km da Cosenza. Si estende per 55 ettari di cui 30 di vigneto e 10 di uliveto. Nel 1995 il proprietario, Demetrio Stancati, ha iniziato un’opera di rinnovamento dei vigneti, avviando un’attenta selezione clonale dei vitigni autoctoni presenti in azienda da sempre come il magliocco dolce e il pecorello ed ha impiantato nuovi vitigni internazionali come cabernet-sauvignon e chardonnay. L’impianto dei vigneti è di 3300 piante per ettaro allevate a cordone speronato o a guyot. La posizione a 600 m.s.l.m., la forte escursione termica giorno-notte, la natura di sabbione granitico del terreno, l’esposizione a sud sud-ovest delle vigne, una nuova moderna cantina dotata delle più moderne tecnologie e di barricaia per l’invecchiamento dei vini garantiscono un prodotto di qualità. In azienda vengono trasformate solo uve proprie con una produzione di circa 150.000 bottiglie. La filosofia aziendale prevede di usare blend tra vitigni autoctoni e internazionali nei vini base, mentre, salendo d’importanza nella gamma, la percentuale di vitigni internazionali diminuisce fino a sparire totalmente. In coerenza con tutti gli investimenti fatti e la sperimentazione sui vitigni autoctoni ,dalla vendemmia 2012 Serracavallo è entrata a far parte della DOP Terre di Cosenza. Su prenotazione è possibile visitare l’azienda e, nell’accogliente apposita sala, effettuare degustazioni guidate in abbinamento con i prodotti del territorio. In azienda vengono trasformate solo uve proprie con una produzione di circa 150.000 bottiglie. La filosofia aziendale prevede di usare blend tra vitigni autoctoni e internazionali nei vini base, mentre, salendo d’importanza nella gamma, la percentuale di vitigni internazionali diminuisce fino a sparire totalmente.
Demetrio Stancati, medico prestato alla vigna, in pochi anni ha rivoluzionato il patrimonio dei vigneti di famiglia, puntando sia su vitigni autoctoni, sia su varietà internazionali come riesling e altri.
Abbracciare con uno sguardo tutta la valle del Crati, dalla catena appenninica fino alle falde del Pollino. Riuscire a comprendere in un'occhiata la straordinaria tavolozza di colori della vallata: dai toni bruni delle colture giovani al verde della vegetazione selvatica fino a tutta la gamma dei gialli delle coltivazioni di cereali. In questo luogo privilegiato sono situati i vigneti dell' azienda agricola Serracavallo, posizionati sul colle omonimo di Bisignano a circa 600 metri di altitudine, in un territorio da sempre generoso produttore di corposi vini. I vigneti si estendono su un territorio con spiccata vocazione alla vite, caratteristica favorita dalla perfetta alchimia fra altitudine, microclima e qualità propria dei terreni. La posizione particolarmente felice permette al colle di Serracavallo di avere delle brezze costanti che rendono mite il clima, sebbene con forti escursioni termiche giorno-notte che sviluppano le caratteristiche aromatiche e la qualità del vino. Proprio grazie a queste peculiarità alle tipiche varietà della zona, il magliocco ed il greco, sono state affiancate uve nuove e pregiate come il cabernet sauvignon, il merlot ed il riesling che, arricchendo la produzione, permettono di ottenere vini di qualità superiore. Ci sono persone che fin dalla nascita sviluppano un senso quasi materno per l'uva: controllano uno per uno i filari, le viti, gli acini. E quando l'uva si trasforma in vino si emozionano di un sentimento cieco. Quasi che il vino fosse un figlio.
I vigneti di Serracavallo sono allevati a doppio cordone orizzontale speronato, sono composti dal 30% di uve a bacca bianco (greco, sauvignon, riesling, chardonnay, pecorello) e dal 70% di uve a bacca rossa (magliocco, cabernet-Sauvignon, sangiovese, merlot) e sono stati appositamente disegnati per ottenere il massimo della qualità. La massima parte del territorio collinare di Serracavallo è formato da una struttura mediamente compatta, sciolta o addirittura ciottolosa, solitamente alquanto ricca di scheletro e spesso dotata di buona profondità e freschezza. Ne deriva un profilo alquanto ondulato che facilita il drenaggio e lo sgrondo delle acque, permettendo buone condizioni agronomiche alla vite.
Abbracciare con uno sguardo tutta la valle del Crati, dalla catena appenninica fino alle falde del Pollino. Riuscire a comprendere in un'occhiata la straordinaria tavolozza di colori della vallata: dai toni bruni delle colture giovani al verde della vegetazione selvatica fino a tutta la gamma dei gialli delle coltivazioni di cereali. In questo luogo privilegiato sono situati i vigneti dell' azienda agricola Serracavallo, posizionati sul colle omonimo di Bisignano a circa 600 metri di altitudine, in un territorio da sempre generoso produttore di corposi vini. I vigneti si estendono su un territorio con spiccata vocazione alla vite, caratteristica favorita dalla perfetta alchimia fra altitudine, microclima e qualità propria dei terreni. La posizione particolarmente felice permette al colle di Serracavallo di avere delle brezze costanti che rendono mite il clima, sebbene con forti escursioni termiche giorno-notte che sviluppano le caratteristiche aromatiche e la qualità del vino. Proprio grazie a queste peculiarità alle tipiche varietà della zona, il magliocco ed il greco, sono state affiancate uve nuove e pregiate come il cabernet sauvignon, il merlot ed il riesling che, arricchendo la produzione, permettono di ottenere vini di qualità superiore. Ci sono persone che fin dalla nascita sviluppano un senso quasi materno per l'uva: controllano uno per uno i filari, le viti, gli acini. E quando l'uva si trasforma in vino si emozionano di un sentimento cieco. Quasi che il vino fosse un figlio.
I vigneti di Serracavallo sono allevati a doppio cordone orizzontale speronato, sono composti dal 30% di uve a bacca bianco (greco, sauvignon, riesling, chardonnay, pecorello) e dal 70% di uve a bacca rossa (magliocco, cabernet-Sauvignon, sangiovese, merlot) e sono stati appositamente disegnati per ottenere il massimo della qualità. La massima parte del territorio collinare di Serracavallo è formato da una struttura mediamente compatta, sciolta o addirittura ciottolosa, solitamente alquanto ricca di scheletro e spesso dotata di buona profondità e freschezza. Ne deriva un profilo alquanto ondulato che facilita il drenaggio e lo sgrondo delle acque, permettendo buone condizioni agronomiche alla vite.
A periodi fissi i filari vengono esaminati dai tecnici per prevenirne eventuali patologie e porre rimedi in tempo utile. Dopo il processo di produzione l'enologo controlla sapori e caratteristiche dei vini per garantire l'omogeneità delle fragranze e avviare i prodotti alla distribuzione.
Territorio: Bisignano - Cosenza
Anno di fondazione: 1995
Ettari vitati: 30
Bottiglie prodotte: 100.000
Età media delle vigne: 30 anni
Filosofia aziendale: convenzionale
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di Serracavallo all'interno dello store.