Cantina CerzaSerra Wine

…era una frizzante serata di inizi Ottobre di qualche anno fà. Io, mio fratello e nostro padre presi dalla vendemmia. L’aria era festosa e, inebriati dal vellutato odore del mosto, canticchiavamo,  gioendo del raccolto. Nostro padre è un appassionato e produttore di vini da tempo e ha sempre voluto insegnarci e tramandarci l’arte del “Bacco”. Ero pensieroso e la mia mente viaggiava. Stavo sognando ad occhi aperti, pensando e ripensando a quell’aspettativa e a quel sogno tanto ambito di nostro Padre. Ad un a tratto esclamai: “Mimì!” – nomignolo dato da sempre al mio fratello maggiore – “Perché non proviamo a fare qualcosa di serio e proviamo ad investire in questo campo?” Mio fratello, con un sorriso sulle labbra acconsentì alla grande, spinto anche dalla felicità di nostro Padre; “…io ci stò!”, disse mio fratello con aria compiaciuta e piena di speranza. Da quella sera in poi cercammo di realizzare il nostro sogno, parlando con chi di competenza e con esperti del settore. Il nostro obbiettivo è quello di trasmettere delle emozioni, emozioni pure, nate con semplicità, passione. Emozioni impregnate da quel sapore unico delle nostre terre. Emozioni date dai sacrifici dei nostri avi. Emozioni dettate dalla mente e dal corpo, dal retro gusto dei frutti rossi date dalle nostre lussureggianti colline. Ecco perchè… Ubriacatevi di Emozioni!
(( testi estratti dal sito web aziendale ))

Considerazioni personali
I tanti anni di esperienza mi hanno dato gli strumenti per individuare progetti vincenti, vini interessanti, cantine con una precisa e chiara visuale, con un potenziale di crescita interessantissimo, con un orizzonte limpido e senza dubbi. Strumenti oggi tutti al servizio delle aziende calabresi e dei miei clienti. CerzaSerra Wine vede al timone due fratelli, Francesco e Michele Filice, e i loro vini, dal livello qualitativo già molto alto nonostante le sole 5 vendemmie alle spalle, negli anni diventeranno un vero punto fermo sulla qualità della DOP Terre di Cosenza. Figli di un vignaiolo, custode della sottozona Donnici, questi ragazzi stupiscono per passione e idee. Chi mi conosce sa che scrivo sempre senza compromessi, non scendo a patti di nessun genere, quel che il bicchiere trasmette cerco di raccontare con una visione e un giudizio più tecnico che amatoriale. Ecco perché tecnicamente trovo che il bianco sia da 92-93/100, un vino per una platea più esigente e di elevata cultura vitivinicola, lo spessore del mantonico, quando saputo lavorare, tira fuori una beva dinamica, complessa ed esplosiva. Un bianco da bere a temperature non troppe alte e con pochi e intimi amici. Il rosato sembra un gatorade agli agrumi e melagrana, nonostante i suoi 14% alcol la piacevolezza nel berlo è scioccante, scorrevole con continuo desiderio di portare il calice al sorso, preciso sapido e fresco, con note "croccanti" di pochi ma intesi frutti rossi. Il suo posto è in mezzo alla festa, agli incontri numerosi, ad aperitivi ricchi di cibi di ogni genere. Il rosso ha il respiro nel bicchiere molto chiaro, un pugile dormiente, che nel tempo sfoggerà tutta la sua potenza qualitativa e strutturale, un magliocco favoloso, figlio di un territorio unico. Complimenti ragazzi, davvero complimenti e auguri per tutto e per gli obbiettivi che vi siete dati. Nel mio piccolo farò la mia parte per spingere ed elevare insieme a voi questa bellissima Calabria da conoscere. Ogni cantina delle 80 scelte per rappresentare la Calabria nel mondo ha un perché, e sono davvero fiero della squadra messa su in 10 anni di lavoro.

Territorio: Donnici (sottozone della DOP Terre di Cosenza)
Anno di fondazione: 2017
Ettari vitati: 4
Bottiglie prodotte: peno di 10.000
Filosofia aziendale: convenzionale con pochissimi interventi in vigna.


CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
TOP