Confettura di fichi d'india di Calabria di Fragiacomo

Confettura extra di fichi d'india bianca di Fragiacomo

4,50 €
Tasse incluse

Azienda: Fragiacomo
Provenienza: Lamezia
Peso: 220 gr

Produttore: Fragiacomo
Quantità
Non disponibile

Pagamenti sicuri al 100%

 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Azienda: Fragiacomo
Zona di produzione: 
Lamezia Terme
Peso netto:
 220 gr.
Percentuale di frutta: 
67%
Frutta utilizzata: 67 gr per 100 gr di prodotto
Zuccheri totali: 45 gr per 100 gr di prodotto
Ingredienti: 67% di frutta fico d'india e 33% zucchero di canna
Conservazione: una volta aperto conservare in frigorifero
Allergeni: il produttore non segnala nulla in etichetta al di fuori degli ingredienti

PRODOTTO ARTIGIANALE FATTO A MANO SECONDO ANTICA RICETTA. NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.

La descrizione del sommelier
Il fico d'India (Opuntia ficus-indica L.) è un vegetale appartenente alla famiglia delle Cactaceae, la stessa del cactus e di altre piante succulente. Il fico d'India è quindi una pianta grassa, che può superare i 3m d'altezza e che produce frutti commestibili molto apprezzati. I segmenti del fusto/fusti sono detti cladodi (di forma ellissoidale ed appiattita) e sono in grado di svolgere tutti i processi vitali normalmente affidati alle foglie (fotosintesi clorofilliana); da essi si differenziano i fiori ed i frutti del fico d'India; non solo, oltre a possedere un numero variabile di spine, in base alle necessità specifiche, i cladodi possono dar luogo a vere e proprie radici in grado di attecchire rapidamente. Non a caso, il metodo più semplice per coltivare un fico d'India non è quello della semina, bensì di piantare direttamente un cladode nella terra umida, il quale radicherà in brevissimo tempo. I frutti del fico d'India sono bacche contenenti numerosissimi semi; hanno forma variabile (tonda o allungata) ed un peso che con fatica può avvicinarsi ai 400g. Anch'essi appaiono ricoperti di spine più o meno evidenti, tra cui i glochidi, minuscole spine particolarmente insidiose e difficili da rimuovere una volta conficcate nella cute; è ben nota la difficoltà nello sbucciare il fico d'India senza l'utilizzo dei guanti. Il fico d'India è originario del Messico ma, data la sua resistenza e la relativa facilità di coltura, in seguito alla scoperta delle Americhe ed ai successivi scambi commerciali (tra il XV ed il XVI secolo), venne importato con successo in molti paesi del bacino del Mediterraneo (oltre che in Asia e Oceania); tant'è che ad oggi il fico d'India è considerato il principale alimento estivo delle popolazioni nord-africane. Molti attribuiscono al fico d'India proprietà nutrienti e benefiche, tra le quali: lassativa della polpa, astringente dei semi ed antiossidante (vitamine e tannini). In realtà l'effetto del fico d'India sull'intestino è di tipo modulatore, grazie alla presenza di fibre viscose quali pectina e mucillagini nella polpa, e di altri principi attivi prevalentemente astringenti contenuti nei semi (che tuttavia, non vengono masticati a fondo e spesso non incidono significativamente).

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

CLICCA QUI e leggi il semplicissimo approfondimento che abbiamo scritto sulla differenza fra marmellata, confettura e composta


Valori Nutrizionali per 100 gr
valore energetico 155 kcal
grassi < 0,5 gr
carboidrati 42 gr
di cui zuccheri 42 gr
fibre 0 gr
proteine < 0,5 gr
sale 0,0 gr

Fragiacomo
CBG281

Scheda tecnica

FAMIGLIA
Abbinamenti per formaggi
Marmellate e confetture
PRODUTTORE
Fragiacomo
FATTO CON
fichi d'India
PESO
220 gr
TOP