
Crema di mandorla Cremolia con evoo di Frantoio Badia
Azienda: Frantoio Badia
Provenienza: Limbadi
Peso: 220 gr
Azienda: Fragiacomo
Provenienza: Lamezia
Peso: 220 gr
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Azienda: Fragiacomo
Zona di produzione: Lamezia Terme
Peso netto: 220 gr.
Percentuale di frutta: 67%
Frutta utilizzata: 67 gr per 100 gr di prodotto
Zuccheri totali: 45 gr per 100 gr di prodotto
Ingredienti: 67% di frutta mirtilli coltivati in Calabria e 33% zucchero di canna
Conservazione: una volta aperto conservare in frigorifero
Allergeni: il produttore non segnala nulla in etichetta al di fuori degli ingredienti
PRODOTTO ARTIGIANALE FATTO A MANO SECONDO ANTICA RICETTA. NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.
La descrizione del sommelier. La confettura di mirtilli si abbina deliziosamente con: formaggi caprini, Caciocavallo, caciotta, robiola. Ottima per farciture e per i ripieni di crostate, biscotti e dolci da forno.
Per saperne di più
Il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea), in inglese Cranberry, è un piccolo arbusto sempreverde facente parte della famiglia delle Ericaceae, che cresce nelle zone dai climi boreali, in particolare nel Nord America e in alcune regioni settentrionali dell’Europa e dell’Asia. Nel Nord America cresce spontaneo in terreni palustri acidi e per questo motivo è anche noto come mirtillo rosso palustre americano. Il mirtillo rosso cresce anche nel nostro paese, nelle zone collinari e montane fino ai 2000 m, specialmente sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali. Predilige un terreno soleggiato, o parzialmente ombroso. La pianta si presenta come un piccolo cespuglio alto circa 30-40 cm e dotato di piccole foglie ovali, di un color verde brillante. Il fiori del mirtillo rosso sono piccoli, bianchi, o rosa, a forma di campana e riuniti in grappoli terminali; la pianta produce inoltre dei frutti rossi simili a delle bacche, dalla polpa densa e dal sapore tipicamente amarognolo. I frutti vengono utilizzati in cucina per la preparazione di succhi di frutta, dolci e di deliziose marmellate e in America e in alcuni paesi del Nord Europa lo si usa anche per preparare delle salse che servono ad accompagnare alcuni piatti salati, come la selvaggina, o come il tacchino nel giorno del Ringraziamento.
In passato, tra gli indiani del Nord America, il mirtillo rosso era considerato un frutto sacro, simbolo di pace e di amicizia. Lo utilizzavano non soltanto come alimento, ma anche per dipingere di rosso i tessuti, per dipingersi il volto e come componente di alcuni riti propiziatori degli sciamani. Inoltre erano soliti utilizzare queste bacche per la cura dei calcoli renali e di vari problemi delle vie urinarie. Essendo presente anche un discreto quantitativo di vitamina C, nel periodo coloniale i marinai utilizzarano i mirtilli rossi per prevenire e combattere lo scorbuto.
Oggi il mirtillo rosso è famoso in tutto il mondo per le sue innumerevoli proprietà benefiche. Tali proprietà sono dovute fondamentalmente all’alto contenuto di pro-antocianidine, arbutina, flavonoidi, polifenoli, tannini, acido citrico, acido malico, vitamina C, vitamina E, fibre e sali minerali quali ferro, calcio e manganese. Il motivo per cui il mirtillo rosso è così famoso è dovuto soprattutto alla sua azione diuretica, depurativa e antisettica a livello delle vie urinarie. In mirtillo rosso viene consumato fresco, congelato, essiccato, o sotto forma di succhi, per prevenire e curare le uretriti e soprattutto le cistite, in particolare quelle dove sono presenti il batterio Escherichia coli, che risulta proprio uno dei più comuni agenti eziologici nelle infezioni alle vie urinarie, coinvolto in quasi l’80% dei casi. Il motivo per cui il mirtillo rosso è così efficace contro questo particolare batterio è che ne inibisce la capacità adesiva alle cellule della mucosa che riveste le vie urinarie, favorendone la successiva eliminazione attraverso l’urina. Il merito di questa azione sembra essere dovuto proprio all’alta presenza di pro-antocianidine e del lavoro sinergico di tutto il fitocomplesso. Oltre che con l’Escherichia coli, il mirtillo rosso sembra avere una certa efficacia contro altri elementi patogeni che possono infettare le vie urinarie. Tra questi troviamo: Proteus mirabilis, Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. Tuttavia va detto che il mirtillo rosso non sembra così efficace nello “staccare” i batteri che hanno già aderito alle cellule epiteliali urinarie. Per questo motivo la sua efficacia è da ritenersi maggiore in termini preventivi.
A conferma che il mirtillo rosso è uno dei rimedi naturali più efficaci per infezioni alle vie urinarie, ci sono recenti studi scientifici che dimostrano come i prodotti a base di mirtillo rosso (in particolare il succo e l’estratto in capsule), si sono dimostrati efficaci nel ridurre l’incidenza delle infezioni nelle donne affette da cistiti ricorrenti. Altri studi hanno dimostrato che che il mirtillo rosso può inoltre impedire l’adesione alle pareti dello stomaco dell’Helicobacter pylori, un batterio che è spesso causa di ulcere allo stomaco. Per questo motivo il consumo di mirtillo rosso può aiutare nella prevenzione di ulcere dello stomaco. Tuttavia sono necessari ulteriori ricerche a conferma di ciò. L’azione “antiadesiva” svolta dal fitocomplesso del mirtillo rosso, nei confronti dei batteri infettivi delle vie urinarie, sembra sia altrettanto valido anche nei confronti della flora batterica che popola il cavo orale e che è respondabile della formazione della placca. Mangiare bacche di mirtillo rosso, o berne il succo, ha dunque una funzione preventiva anche in tale ambito, in quanto impedisce ai batteri di aderire ai denti e quindi di generare la placca. Il mirtillo rosso è uno dei frutti in assoluto più ricco di ferro. Per questo motivo è utile mangiare le sue bacche per prevenire e trattare diverse forme di anemia.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
CLICCA QUI e leggi il semplicissimo approfondimento che abbiamo scritto sulla differenza fra marmellata, confettura e composta
Valori nutrizionali medi per 100gr di prodotto
valore energetico 139 kcal
grassi 0 gr
di cui saturi 0 gr
carboidrati 38 gr
di cui zuccheri 38 gr
sale 0 gr
proteine 0,1 gr
Scheda tecnica