Gelatina di fiori di sambuco di Fragiacomo

Gelatina di fiori di sambuco di Fragiacomo

3,90 €
Tasse incluse

Azienda: Fragiacomo
Provenienza: Lamezia
Peso: 110 gr

Produttore: Fragiacomo
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Azienda: Fragiacomo
Zona di produzione: 
Lamezia Terme
Peso netto:
 110 gr.
Percentuale di frutta: 
67%
Frutta utilizzata: 67 gr per 100 gr di prodotto
Zuccheri totali: 33 gr per 100 gr di prodotto
Ingredienti: 67% infuso di fiori di sambuco, 33% zucchero di canna, limone
Conservazione: una volta aperto conservare in frigorifero
Allergeni: il produttore non segnala nulla in etichetta al di fuori degli ingredienti

PRODOTTO ARTIGIANALE FATTO A MANO SECONDO ANTICA RICETTA. NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.

La descrizione del sommelier
La gelatina di sambuco si abbina deliziosamente con: formaggi stagionati, formaggio brie, formaggio di fossa, formaggio grana o parmigiano, pecorino.
Ottima per ripieni biscotti e dolci da forno, soprattutto se utilizzata con la frutta secca, specialmente con le noci.

Il sambuco, o anche Sambucus Nigra nella sua denominazione scientifica, è una pianta molto comune sullo Stivale, solitamente ascritta alla famiglia delle siepi. Le piccole dimensioni, infatti, fanno di questo alberello un vegetale pressoché ubiquitario: lo si trova nei boschi di montagna, nei parchi cittadini, ma anche a ridosso di strade e aree urbane. Oltre alla sua funzione prettamente ornamentale – il sambuco presenta piccoli fiori bianchi e bacche violacee – da sempre è sfruttato nella medicina popolare. Quali sono le sue proprietà curative?
Del sambuco si utilizzano sia la pianta che le bacche, per scopi diversi per l’organismo. Attenzione, però, perché la varietà commestibile non deve essere confusa con il Sambucus ebulus, quest’ultimo alto fino a 1,5 metri e velenoso per l’uomo. Per questo motivo, è sconsigliato ricorrere al fai da te nella raccolta, soprattutto qualora non si avesse dimestichezza con la botanica.

Le bacche di sambuco contengono circa il 79 % di acqua, il 16 % di carboidrati, ceneri, proteine, e fibre; per quanto riguarda i sali minerali troviamo il potassio, il calcio, il sodio, il fosforo, il ferro, il magnesio, il rame, lo zinco ed il magnesio.
Interessante la presenza di vitamine e precisamente abbiamo: vitamina A, alcune vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ) e la vitamina C presente in discreta quantità. Lunga la lista degli aminoacidi presenti nel sambuco: acido glutammico, acido aspartico, alanina, arginina, cistina, glicina, isoleucina, lisina, prolina, serina, tirosina, treonina, triptofano e valina quelli presenti in quantità maggiore.

Proprietà e benefici
Il sambuco è una pianta caratterizzata da molte proprietà terapeutiche ed il suo impiego a tal fine risale a tempi molto antichi; della pianta si utilizzano principalmente i fiori, le bacche, le foglie e la corteccia. L’infuso ottenuto con i fiori di sambuco ha proprietà sudorifere ed il loro impiego è consigliato nel trattamento delle malattie legate all'apparato respiratorio; la tisana fatta con fiori di sambuco si utilizza per curare raffreddore, tosse, asma ed anche i reumatismi. Sempre i fiori, grazie alla presenza di flavoni, producono benefici alle vene e all'apparato circolatorio in generale. Le bacche di sambuco invece hanno proprietà principalmente lassative e purgative mentre la corteccia è principalmente impiegata a scopo diuretico e nella cura delle nevralgie e delle cisti. Pare che il decotto ottenuto con fiori e bacche di sambuco insieme abbia proprietà curative e preventive nei confronti dell’arteriosclerosi; per la preparazione fare bollire 100 gr. di fiori e bacche in due litri d’acqua per 20 minuti circa. Una volta raffreddato e filtrato berne per tre volte al giorno un bicchiere per tre settimane. Anche in caso di ascesso ai denti il sambuco può rivelarsi utile con le sue proprietà: è sufficiente pestare in un mortaio una manciata di foglie fresche in unione con un cucchiaio di aceto ed un pizzico di sale e, tramite una garza, applicare il tutto sull'ascesso per un paio di ore.

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.


Valori nutrizionali medi per 100gr di prodotto
valore energetico 139 kcal
grassi 0 gr
di cui saturi 0 gr
carboidrati 38 gr
di cui zuccheri 38 gr
sale 0 gr
proteine 0 gr

Fragiacomo
CBG284

Scheda tecnica

FAMIGLIA
Abbinamenti per formaggi
PRODUTTORE
Fragiacomo
FATTO CON
sambuco
PESO
110 gr
TOP