Cantina Acino Vini

I vini calabresi della cantina L' Acino di San Marco Argentano nascono principalmente dalla mano sapiente di Dino Briglio Nigro, un giovane calabrese dalla cultura spaventosa, che ha dimostrato come in questa zona, anticamente vocata alla viticultura, si possano fare grandi vini. Da questa zona infatti, alto tirreno, pare che i Romani caricavo il miglior vino che proveniva da tutta la Calabria per portarlo fino a Roma, nonché, era anche alta la produzione di vino sulle colline affacciate sul mare. In effetti il territorio è davvero straordinario, con condizioni pedoclimatiche uniche per la vite che oltre a godere delle correnti marine gode anche di escursioni termiche.
Da subito si è puntato solo su vitigni autoctoni calabresi, alcuni quasi estinti come il mantonico pinto, e poi su tecniche di produzione biologico, biodinamico, vini naturali. I vini calabresi della cantina L'Acino sono in vendita online su Calabria Gourmet dal 2013, da sempre i vini di Dino mi hanno convinto, arrivano dritti al cuore.
--
Perché scegliere i vini della cantina L'Acino ??
I vini prodotti in Calabria da Dino Briglio nella Cantina L'Acino non sono vini proprio per tutti, sono vini naturali, sotto certi aspetti molto tecnici, ma comunque dall'approccio non estremamente complesso, anzi, il sorso riesce a comunicarti molto del vitigno e del territorio con semplicità nonostante il lavoro complicato che c'è dietro. Sono vini adatti a chi ama le piccolissime produzioni, le scoperte, i vini eroici, vini adatti per percorsi gastronomici importanti e sicuramente vini da regalare ad appassionati ed esperti del settore. Insomma, se cercate l'effetto WOW nei vini di Dino sicuramente lo troverete. Su Calabria Gourmet puoi comprarle online il vino calabrese ad ottimi prezzi, dai un occhiata.
--
--
L'AZIENDA
Lì, sulla Piana di Sibari, tra lo Jonio e il Tirreno, tra il Pollino e la Sila, c’è una terra: rossa ed argillosa, ricca di nutrimento e con un microclima mediterraneo, storicamente ideale per le vigne. Su quella terra, la storia sedimenta e viene assorbita dalle radici, arricchendo di contrasti i vini di questa azienda. Nata nel 2006, per mano di tre fratelli o meglio tre amici, questa azienda, anche se giovane, ha scalato velocemente grandi vette, sorprendendo i piu esperti critici del settore. Trainati da una fottuta passione e da tanta voglia di far riscoprire una Calabria enologica quasi scomparsa, recuperano un patrimonio in via d'estinzione quale è il mantonico pinto, salvato per miracolo da questi straordinari ragazzi. Un vitigno a bacca bianca di massima eleganza che ha reso nota l'azienda nel mondo.
Lì, sulla Piana di Sibari, tra lo Jonio e il Tirreno, tra il Pollino e la Sila, c’è una terra: rossa ed argillosa, ricca di nutrimento e con un microclima mediterraneo, storicamente ideale per le vigne. Su quella terra, la storia sedimenta e viene assorbita dalle radici, arricchendo di contrasti i vini di questa azienda. Nata nel 2006, per mano di tre fratelli o meglio tre amici, questa azienda, anche se giovane, ha scalato velocemente grandi vette, sorprendendo i piu esperti critici del settore. Trainati da una fottuta passione e da tanta voglia di far riscoprire una Calabria enologica quasi scomparsa, recuperano un patrimonio in via d'estinzione quale è il mantonico pinto, salvato per miracolo da questi straordinari ragazzi. Un vitigno a bacca bianca di massima eleganza che ha reso nota l'azienda nel mondo.
--
--
Territorio: San Marco Argentano - Cosenza
Territorio: San Marco Argentano - Cosenza
Anno di fondazione: 2006
Ettari vitati: 12
Bottiglie prodotte: 40.000
Età media delle vigne: 15 anni
Filosofia aziendale: vini naturali, stile triple A, biologico non certificato
--
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di L'Acino Vini all'interno dello store.
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di L'Acino Vini all'interno dello store.