
Farina di castagne senza glutine di Alpa
Azienda: Alpa
Provenienza: Rogliano
Peso: 500 gr

Politiche per la sicurezza

Politiche per le spedizioni

Politiche per i resi merce
Azienda: Alpa
Peso netto: 500 grammi
Ingredienti: Farina di castagne della Sila
Note: senza glutine
Allergeni: può contenere tracce di frutta a guscio
La descrizione del sommelier
La lavorazione artigianale, non prevede l’uso di coloranti e conservanti, permette di conservare al meglio le caratteristiche della frutto. L’essiccazione avviene in edifici tradizionali nei quali viene immessa in modo lento e graduale l’ aria calda. Dopo un’accurata selezione qualitativa, il semilavorato spezzato viene immesso nel mulino a martello, utilizzato solo per la molitura della castagna, privo quindi di qualsiasi altra contaminazione.
La Farina Bio di Castagne può essere utilizzata per preparare pane e altri impasti per dolci e rustici. E' particolarmente indicata per la preparazione di frittelle, pasta ed altre ricette salate. Contenendo circa il 15% di fibre e per le sue proprietà nutrizionali è molto indicata per sostituire lo zucchero nelle ricette ed essendo priva di glutine è indicata per chi soffre di celiachia.
Per saperne di più
Il castagno europeo (Castanea sativa), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae. I boschi di castagno sono tra i più “coltivati” dall’uomo. Vengono infatti regolarmente puliti dalle foglie e dagli arbusti. Inoltre normalmente sono in zone facilmente accessibili e in zone quasi pianeggianti. L’uomo infatti coltiva il castagno da sempre, è infatti alla base di innumerevoli ricette autunnali, e nonostante questo tipo di coltivazione fosse quasi sparita negli ultimi anni, adesso sta avendo un discreto successo dato dal particolare sapore del frutto. La presenza del castagno fin dall’antichità ha fatto sì che alcuni esemplari, ancora oggi esistenti, abbiano un particolare valore storico, culturale, paesaggistico e, come tali, sono definiti alberi monumentali.
Spesso si pensa che i termini “castagna” e “marrone” siano sinonimi, ma non è così. La castagna è il frutto dell’albero selvatico mentre il marrone è quello della pianta coltivata e modificata con successivi innesti. Nel riccio della castagna si possono trovare da 1 a 7 frutti, in quello del marrone da 1 a 3. Le castagne sono piccole, hanno la buccia bruno scura e sono più schiacciate da un lato e più tondeggianti dall’altro. I marroni invece sono più grandi e più dolci, ricordano la forma di un cuore e hanno la buccia più chiara e striata. Le castagne vengono poi dette “settate” perché l’episperma, la pellicina che ricopre il frutto, è spessa e penetra con facilità dividendolo il seme in più parti. Nei marroni questo accade raramente ed è per questo che sono molto più facili di sbucciare.
Entrambi sono alimenti molto nutritivi perché composti da una grande quantità di carboidrati; durante la cottura l’amido si trasforma in zuccheri semplici conferendole un sapore dolciastro e rendendole poco adatte a chi soffre di diabete. Sono anche ricchi di acqua, sali minerali, vitamine e proteine che li rendono ideali per chi pratica sport.
Castagne e marroni si consumano arrostiti o bolliti, ma se ne ricavano anche creme e marmellate oltre che un’ottima farina con cui si possono preparare torte, crepes, polenta e castagnaccio. I marroni sono inoltre ideali per la preparazione dei marron glacés. L’acqua di bollitura è invece un ottimo fertilizzante per le piante mentre l’infuso di foglie è consigliato come rimedio per le infiammazioni di gola e la diarrea.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Valori nutrizionali medi per 100gr di prodotto
valore energetico 336,7 kcal
proteine 5,8 gr
sale 0,03 gr
fibre 9,8 gr
grassi 3,5 gr
di cui saturi 0,55 gr
carboidrati 70,5 gr
di cui zuccheri 48,5 gr
Scheda tecnica
- FAMIGLIA
- Farine
- SPECIAL
- senza glutine
- PRODUTTORE
- Alpa
- FATTO CON
- castagne
- PESO
- 500 gr