
Taralli artigianali scaldati I Tropeani di Callipo
Azienda: Callipo
Provenienza: Pizzo
Peso: 330 gr
Azienda: Artigiana Funghi
Provenienza: Soveria
Peso: 300 gr
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Azienda: Artigiana Funghi Belmonte
Zona di produzione: Soveria Mannelli - Catanzaro
Peso netto: 300 grammi
Ingredienti: Funghi Porcini (Boletus Pinophilus e Edulis e relativo gruppo), olio di oliva, aceto, sale, aglio, origano e prezzemolo.
Allergeni: nulla da segnalare al di fuori degli ingredienti
Nota: certificato in etichetta senza glutine
PRODOTTO ARTIGIANALE FATTO A MANO SECONDO ANTICA RICETTA. NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.
La descrizione del sommelier
I funghi porcini testa rossa sono una tipologia di funghi particolarmente pregiata e solitamente crescono nelle zone di media ed alta montagna. Sono ottimi per conferire ai propri piatti ricercatezza e raffinatezza propri dei ristoranti stellati.
Arricchisci la tua tavola con i fughi calabresi sott'olio di questa prestigiosa azienda. La gamma dei funghi di bosco, porcini, e altre varietà, in vendita online su Calabria Gourmet, che propone Artigiana Funghi Belmonte, nascono da una lunga tradizione ed esperienza, prodotti che colpiscono palato e cuore, facendoti assaporare, probabilmente, tra le migliori eccellenze del settore.
100 anni di storia si sentono tutti, in ogni singolo morso. Provali e poi mi dirai !!
L’etimologia del nome fungo Porcino (Boletus Edulis) deriva dal latino “Edulis” che significa commestibile, edule per la squisitezza della sua carne e si può trovare sui Monti Sibillini. Cappello: ha dimensioni che vanno dai 5 ai 20 cm di diametro. Il colore è variabile e va dal bianco crema al bruno-rossastro, fino al bruno scuro. Dapprima più convesso e piano e poi ad allargarsi con lo sviluppo del fungo. Superficie liscia e dall’aspetto leggermente umidiccio. Tubuli bianchi poi gialli ed infine verde oliva, lunghi e relativamente fini, liberi o arrotondati al gambo, facilmente separabili della cuticola. Pori piccoli, tondi, bianchi, poi giallo grigiastri ed infine olivastri, tipicamente grigio verdastri nello stadio medio di sviluppo, immutabili al tocco. Gambo è biancastro ma arriva ad avere una colorazione nocciola dalla forma tozza e robusta. Negli esemplari più giovani assume una forma panciuta poi più cilindrica e allungata e varia dai 5 ai 20 cm di altezza. La carne è consistente e dal buon odore, di colore bianco che rimane immutabile. Se lo si taglia rimane sempre bianca a differenza di altri funghi velenosi la cui colorazione diventa olivastra. Ha un odore gradevole soprattutto dopo l’essicazione. Il nome comune Fungo Porcino deriva dal fatto che secondo la tradizione popolare era un fungo particolarmente gradito dai maiali, altri invece dicono che sia legato alla sua forma degli individui giovani assomigliano tanto a porcini grassottelli. Fin dall’epoca romana era un fungo riconosciuto con il nome di “suillus”(maiale). I Funghi Porcini crescono a quote variabili dai 300 ai 1600 m di altitudine ma anche a quote diverse se l’ambiente e le condizioni sono favorevoli. Principalmente nascono sotto le conifere e betulle, querce e faggi e la sua carne sviluppa un aroma davvero gradevole. Non a caso dal punto di vista gastronomico ed alimentare sono i funghi più ricercati e stimati per l’essiccazione. Il Fungo Porcino lo si può trovare dai mesi caldi dell’estate fino ad autunno inoltrato, comunque varia in base all’andatura stagionale: è contraria alla siccità e alle basse temperature.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Valori nutrizionali per 100 gr di prodotto
energia 254 kcal
grassi 24 gr
di cui saturi 3,6 gr
carboidrati 6,47 gr
di cui zuccheri 1,07 gr
proteine 3,03 gr
sale 2,77 gr
Scheda tecnica