Funghi rositi o sanguinello di Artigiana Funghi Belmonte

Funghi rositi o sanguinello di Artigiana Funghi Belmonte

4,90 €
Tasse incluse

Azienda: Artigiana Funghi
Provenienza: Soveria
Peso: 300 gr

Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Azienda: Artigiana Funghi Belmonte
Zona di produzione: Soveria Mannelli - Catanzaro
Peso netto:
 300 grammi
Ingredienti: Funghi Rositi (Lactarius D.), olio di semi di girasole, sale, aceto, origano, dolce, peperoncino dolce.
Allergeni: nulla da segnalare al di fuori degli ingredienti
Nota: certificato in etichetta senza glutine

PRODOTTO ARTIGIANALE FATTO A MANO SECONDO ANTICA RICETTA. NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.

La descrizione del sommelier
Arricchisci la tua tavola con i fughi calabresi sott'olio di questa prestigiosa azienda. La gamma dei funghi di bosco, porcini, e altre varietà, in vendita online su Calabria Gourmet, che propone Artigiana Funghi Belmonte, nascono da una lunga tradizione ed esperienza, prodotti che colpiscono palato e cuore, facendoti assaporare, probabilmente, tra le migliori eccellenze del settore.
100 anni di storia si sentono tutti, in ogni singolo morso. Provali e poi mi dirai !!

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

Essendo un fungo molto conosciuto ed apprezzato fin dall’antichità, quasi ogni zona o regione ha attribuito al fungo lactarius un suo nome. Si chiama Sanguinello, fungo Sanguinaccio, Rossella, Rosito nella Sila e in Calabria. Sanguigno in Liguria, Lardaru sanguignu in Puglia, Fungo dell’alpino in Trentino, e molti altri, quasi sempre in relazione al suo colore. In Toscana, oltre che Sanguinello e Rossella, è chiamato Pineggiola, in riferimento all’ambiente in cui vive.

Il  Lactarius deliciosus (Fungo Sanguinello) è un fungo molto ricercato e, negli ultimi tempi, si può trovare anche in alcuni ristoranti perché se ne sta apprezzando maggiormente il valore sia a livello di sapore che di qualità. Il nome Lactarius si riferisce alla proprietà di “produrre latte” perché, quando viene tagliato, fuoriesce un lattice di colore arancione. Deliciosus= delizioso, fa riferimento al suo sapore. Questo fungo era già conosciuto e molto apprezzato al tempo dei Romani ed è raffigurato perfino in alcuni affreschi di Pompei. Il famoso Plinio lo ricorda nella sua “Storia Naturale“. E’un fungo del genere Lactarius (funghi che producono “latte “), della famiglia delle Russolaceae, della classe Agaricomycetes e della divisione Basidiomycote come i funghi che hanno l’imenoforo costituito da lemelle.

Ha dimensioni che possono variare da 5 a 15 cm di diametro fino ad arrivare anche a 20 cm. Negli esemplari più giovani è piuttosto convesso, crescendo aumenta la depressione centrale fino a diventare imbutiforme, e leggermente squamoso. Ga una pelle liscia, con leggere affossature e cerchi concentrici che diventa viscida quando piove. Inizialmente ha un vivace colore rosso-arancio che da adulto vira all’ocra-arancio con le caratteristiche venature concentriche che con l’età diventano verde-rame. Il gambo del sanguinaccio ha un aspetto cilindrico che verso la base si restringe un po’. È duro ma fragile, tozzo, inizialmente pieno, poi cavo. Il gambo del fungo sanguinello ha un colore rosa che tende all’ocra, è percorso da leggere fossette irregolari chiamate scroboli che hanno un colore più scuro rispetto al resto del gambo. Le dimensioni variano da 1-2 cm di diametro e da 3 a 7 cm di lunghezza, generalmente non superano il diametro del cappello. La carne del fungo Lactarius , come già detto, è molto pregiata. Nel cappello è soda, ma anche piuttosto fragile. È di colore arancio chiaro, più intenso vicino alla cuticola e, quando viene tagliata, assume un colore più aranciato a causa della rottura dei vasi latticiferi e la conseguente uscita del lattice; tende poi a macchiarsi lentamente di un leggero colore verde. Il lattice che fuoriesce ha un colore arancio, ha un sapore dolce e delicato che tende poi all’amarognolo. Nel complesso, l’odore in generale è gradevole e fruttato. Il sapore è dapprima dolciastro poi più aspro a causa del lattice; risulta anche leggermente piccante. Questo fungo simbionte si può trovare in gruppi anche numerosi in terreni acidi tipici delle pinete mediterranee con essenze quali pini silvestri, pini neri e ginepri tra i cui aghi si nasconde molto bene. Cresce facilmente anche in collina fino alla media montagna nel periodo autunnale, specialmente nei mesi di ottobre e novembre e resiste bene anche a temperature basse per cui si può raccogliere anche in periodi più avanzati. Il sanguinaccio non è così comune come si potrebbe pensare perché, spesso, viene confuso con altri funghi. Il Lactarius deliciosus è una specie commestibile, è ottimo e molto ricercato ed apprezzato. E’ necessario consumarlo cotto, ma è adatto sia alla cottura su griglia, che per la preparazione di sughi tipici nelle varie località.


Valori nutrizionali per 100 gr di prodotto
energia 237 kcal
grassi 20,02 gr
di cui saturi 2,22 gr
carboidrati 9,08 gr
di cui zuccheri 0,2 gr
proteine 1,17 gr
sale 3,47 gr

CBG2829

Scheda tecnica

FAMIGLIA
Aperitivi e Antipasti
Bontà per primi piatti
Funghi
SPECIAL
senza glutine
PRODUTTORE
Artigiana funghi Belmonte
FATTO CON
funghi di ogni tipo
PESO
300 gr

prodotti consigliati

TOP