
Funghi Porcini interi sott'olio di Artigiana Funghi Belmonte
Azienda: Artigiana Funghi
Provenienza: Soveria
Peso: 300 gr
Azienda: Artigiana Funghi
Provenienza: Soveria
Peso: 300 gr
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Azienda: Artigiana Funghi Belmonte
Zona di produzione: Soveria Mannelli - Catanzaro
Peso netto: 300 grammi
Ingredienti: funghi Cantharellus Cibarius (Galletti) olio di semi di girasole, aceto, sale, origano, aglio, prezzemolo e peperoncino dolce spezzato.
Allergeni: nulla da segnalare al di fuori degli ingredienti
Nota: certificato in etichetta senza glutine
PRODOTTO ARTIGIANALE FATTO A MANO SECONDO ANTICA RICETTA. NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.
La descrizione del sommelier
Arricchisci la tua tavola con i fughi calabresi sott'olio di questa prestigiosa azienda. La gamma dei funghi di bosco, porcini, e altre varietà, in vendita online su Calabria Gourmet, che propone Artigiana Funghi Belmonte, nascono da una lunga tradizione ed esperienza, prodotti che colpiscono palato e cuore, facendoti assaporare, probabilmente, tra le migliori eccellenze del settore.
100 anni di storia si sentono tutti, in ogni singolo morso. Provali e poi mi dirai !!
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Il nome del Cantharellus cibarius deriva dal latino cantharus = coppa, cibarius = commestibile. Con il loro colore giallo-oro che rallegra i nostri boschi, i funghi galletti sono uno dei funghi più conosciuti e apprezzati, sia nella sua ricerca che a tavola. Tutte le specie e le varietà delle Cantharellaceae sono commestibili: non sono infatti documentate specie tossiche. Il galletto è sicuramente un fungo dall’elevato valore alimentare, raramente lo troviamo attaccato da vermi. Il Cantharellus cibarius, è anche conosciuto con il nome di: galletto, gialletto, fungo gallinella, fungo gallinaccio, galluccio, finferlo, garitula, orecchina, gallitula, galletta, giallarella, gaddiniedde. È una specie molto variabile per dimensioni, colore e portamento. Queste caratteristiche sono spesso legate all’albero sotto cui si sviluppa e cresce.
La forma del cappello del Cantharellus è molto irregolare, è carnoso, compatto e sodo. Si presenta dapprima convesso, crescendo si evidenzia la forma depressa e a forma di coppa al centro fino ad assumere quasi la forma di un imbuto. Anche la superficie è spesso irregolare e con piccole gobbe. Ha un bel colore giallo-oro e talvolta quasi arancio, caratteristica che lo rende molto evidente, specie da adulto, tra le foglie del bosco. Il margine del cappello è liscio, ondulato e frastagliato, talvolta di colore leggermente rossastro. Questa caratteristica del margine a bordi rialzati fanno assomigliare i funghi gallinacci alla cresta di un gallo ( da questo derivano i numerosi nomi che fanno riferimento al “ gallo” con cui viene chiamato). Le dimensioni del cappello del fungo gallinella sono molte variabili, vanno dai 3 agli 8 cm di diametro, e a volte possono raggiungere anche 15 cm o più.
L’ imenio o la parte inferiore del cappello, è costituito da grosse pieghe o costole che sono in realtà pseudo-lamelle. Sono abbastanza distanti tra loro a differenza di altre specie e quindi molto ben distinguibili. Le lamelle dei funghi galletti sono lunghe e continuano anche fino ad una certa altezza del gambo; sono dicotome e spesso anastomizzate fra loro. Il colore è molto simile a quello del cappello, alle volte di giallo un po’ più marcato e non sono separabili da esso.
Anche il gambo presenta lo stesso colore del cappello e dell’imenio. Spesso è piuttosto tozzo, è compatto, pieno e liscio da dove finiscono le pseudo-lamelle alla base. Ha la forma di tronco di cono rovesciato, leggermente assottigliato alla base e spesso molto breve. Le dimensioni possono andare da 3-6 cm di lunghezza con un diametro di 1-2 cm. La carne dei funghi gallinacci è quasi bianca, compatta e leggermente fibrosa, specialmente nei soggetti più adulti, più giallastra sotto la cuticola. Ha un odore gradevole ma delicato da crudo. Dopo la cottura l’odore diventa più intenso e aromatico, quasi fruttato. Ha un sapore molto gradevole e per questo è usato in molteplici preparazioni culinarie sicuramente molto apprezzate.
Sono considerati funghi eccellenti e, in alcuni paesi, sono più ricercati dei porcini. Nelle regioni del Nord i funghi gallinacci vengono chiamati Pfifferling. A differenza dei funghi con imenio spugnoso, si possono lavare sotto l’acqua corrente per togliere la terra che si accumula tra le pseudo-lamelle. I funghi galletti si conservano per alcuni giorni in frigorifero e sono difficilmente verminati. Sono molto gustosi cotti in olio con aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. I funghi gallinacci possono essere usati per fare sughi, conservati sottolio o sotto aceto, vengono usati per arricchire altri piatti di funghi. Si possono essiccare anche se, in questo modo, non rendono molto. I funghi galletti si possono anche congelare ma è consigliabile prima scottarli perché altrimenti potrebbero assumere un sapore leggermente amarognolo. Per questi numerosi usi, vengono considerati “ il prezzemolo dei funghi “.
Valori nutrizionali per 100 gr di prodotto
energia 254 kcal
grassi 24 gr
di cui saturi 3,6 gr
carboidrati 6,47 gr
di cui zuccheri 1,07 gr
proteine 3,03 gr
sale 2,77 gr
Scheda tecnica