• -12%
Pasta Stroncatura Calabrese artigianale delle Sorelle Salerno
Idea Regalo

idea regalo

Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

Pasta Stroncatura Calabrese artigianale delle Sorelle Salerno

3,30 €
2,90 € Risparmia 12%
Tasse incluse

Azienda: Sorelle Salerno
Provenienza: Cutro 
Peso: 400 gr

Produttore: Sorelle Salerno
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Azienda: Sorelle Salerno
Zona di produzione: Cutro KR
Peso netto: 400 grammi
Prezzo confezione: 3,30 Prezzo al kg: 8,20
Ingredienti: sfarinati e sfarinati integrali di grano duro, segale e farro tutto coltivato solo in Calabria
Provenienza dei grani: esclusivamente grani calabresi coltivati direttamente dalle sorelle Salerno
Lavorazione: esclusivamente tutto manuale come una volta
Tempo di cottura: 11/13 minuti
Allergeni: contiene glutine. Potrebbero esserci tracce di soia e frutta a guscio.

Note: selezione artigianale dell'antica stroncatura presentata in moderno cilindro che contiene pergamena con vari dipinti da collezione in grado anche di arredare il tuo ambiente.

Perché ha questo costo e cosa ha di diverso rispetto alle commerciali ??
le differenze tra questa stroncatura e quella industriale sono principalmente tre: la prima è che le industriali contengono solo semola di grano duro integrale e non sfarinati ne segale ne farro, la seconda è la lavorazione, questa è fatta completamente a mano, la terza è la provenienza dei grani, in questa ci sono solo grani calabresi nelle industriali immaginate voi la provenienza.

Il sommelier racconta...
La struncatura, italianizzata in stroncatura, è un piatto tipico della Piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, in particolar modo della città di Gioia Tauro, che nel corso degli anni si è andato a diffondere in tutta la Calabria. Nel dettaglio per struncatura si intende un tipo di pasta, che originariamente era formata principalmente dai residui di farina e crusca della molitura del grano, raccolti da terra spazzando il pavimento, con la particolarità che grazie al frumento integrale e alla le viene conferito un aspetto doppiamente ruvido e grossolano che permette di mantenere tanto il condimento. Anticamente era un piatto solo dei poveri, mentre oggi (venduta anche in maniera industriale), è generalmente condita con ingredienti tipici della tradizione contadina quali olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino calabrese, alici, olive e mollica di pane tostata e pangrattato. La pasta si presenta in modo simile alle linguine, dal colore scuro e come detto dall’aspetto e consistenza ruvida, di una lunghezza di circa 40 cm, viene lavorata sia manualmente che da diversi pastifici industriali, quindi occhio a quello che compri… !!!

Ricetta per 3/4 persone - INGREDIENTI:

400 g di stroncatura
6 filetti di alici sott’olio
2 cucchiai di salsa di pomodoro
4/5 cucchiai di pangrattato
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
olio extravergine di oliva calabrese !!!
prezzemolo
1 peperoncino
capperi e olive nere a piacimento non sono obbligatori

PREPARAZIONE
Tostate la mollica di pane in una padella con un cucchiaio di olio senza bruciarla e mettetela da parte. In una padella far soffriggere l’aglio, le alici, la salsa, il peperoncino e i capperi e le olive per qualche minuto. Cuocete la pasta per circa 8 / 10  minuti senza arrivare a cottura completa, tiratela su ben al dente e saltatela in padella con il condimento per un paio di minuti il tempo che completi la cottura. Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo fresco. Una volta impiattata completate il piatto con una spolverata di mollica di pane. Servite e divorate !!!

La stroncatura
La Struncatura porta con sé tante storie e leggende, nata come un piatto che si presenta di basso costo poiché veniva prodotta con le crusche dello scarto di molitura. Si racconta che la farina venisse letteralmente “spazzata” da terra e proprio per questo motivo, a causa della scarsa igiene, era proibita la vendita. Nonostante ciò, per molti anni ancora si poteva trovare in poche piccole botteghe locali, venduta praticamente come merce di contrabbando sotto banco. Ma per conoscere davvero la struncatura, o stroncatura se preferite chiamarla in italiano, bisogna conoscere la sua vera storia, in particolare quella raccontata dalle parole dello storico di Gioia Tauro Vittorio Savoia... leggi il mio articolo per saperne di più.

LEGGI IL MIO ARTICOLO


Il pastificio Sorelle Salerno
Gestita da Nunzia, Michela e Giusy Salerno, l’attività ha origine a Cutro (KR) negli anni ’40, quando il padre delle sorelle e lo zio si occupavano di commerciare cereali. Oggi l’azienda produce molte varietà di pasta, utilizzando le migliori materie prime, le tecniche di lavorazione tradizionali e un processo di lenta essiccazione (dalle 18 alle 30 ore). Il grano utilizzato ha ottenuto la certificazione Global GAP (Good Agricolture Practice), The Global Partnership for Safe and Sustainable Agriculture, che garantisce assoluta purezza, senza l’azione di nessun agente chimico o sostanza nociva. Si usa per preparare un’ampia varietà di pasta, pregiata e buona, che mantiene le caratteristiche organolettiche della materia prima.

VAI ALLA SCHEDA AZIENDALE PER APPROFONDIRE


Valori nutrizionali per 100 gr di prodotto
energia 316,9 kcal
grassi 2,6 gr
di cui saturi 0,44 gr
carboidrati 63,8 gr
di cui zuccheri 2,95 gr
proteine 12,5 gr
fibre 10,15 gr
sale 0,001 gr

Sorelle Salerno
CBG2680

Scheda tecnica

SELEZIONE
Consigliato dal Sommelier
Idea Regalo
FAMIGLIA
Pasta / Riso
PRODUTTORE
Sorelle Salerno
FATTO CON
grano italiano
PESO
400 gr
OFFERTE
in promozione

Potrebbe anche piacerti

prodotti consigliati

Idea Regalo

idea regalo

Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

TOP