Confettura di more di gelso di Fragiacomo

Confettura extra di more di gelso di Fragiacomo

4,50 €
Tasse incluse

Azienda: Fragiacomo
Provenienza: Lamezia
Peso: 220 gr

Produttore: Fragiacomo
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Azienda: Fragiacomo
Zona di produzione: 
Lamezia Terme
Peso netto:
 220 gr.
Percentuale di frutta: 67%
Peso netto: 220 gr.
Frutta utilizzata: 67 gr per 100 gr di prodotto
Zuccheri totali: 45 gr per 100 gr di prodotto
Ingredienti: 67% di frutta (more di gelso) e 33% zucchero di canna
Conservazione: una volta aperto conservare in frigorifero
Allergeni: il produttore non segnala nulla in etichetta al di fuori degli ingredienti

PRODOTTO ARTIGIANALE FATTO A MANO SECONDO ANTICA RICETTA. NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.

La descrizione del sommelier
La confettura di more di gelso si abbina deliziosamente con: formaggi caprini, Caciocavallo, caciotta, robiola. Ottima per farciture e per i ripieni di crostate, biscotti e dolci da forno.

Frutti di una pianta dalla storia antica, le more di gelso sono un alleato prezioso in cucina per sperimentare nuovi accostamenti e piatti, con un occhio di riguardo alla salute. Le more sono agglomerati di bacche che nascono sia dalle pianta di Rovo sia dai Gelsi. La mora bianca di cui parliamo in questa scheda è il frutto della varietà “Morus alba” che è “sorella” della “Morus nigra” che genera, però, frutti di colore rosso/violetto intenso: la differenza fra i due frutti sta solamente nella quantità di zucchero (inferiore nella mora bianca) e nel gusto (è più acidulo quello del frutto chiaro).

Curiosità
Le more di gelso sono frutti antichi: la pianta ormai non più molto diffusa come un tempo a causa della diminuzione del suo utilizzo per l’allevamento dei bachi da seta, è stata importata in Europa intorno al 1500. A scoprirla in Oriente, però, fu Marco Polo che fra le tante meraviglie, narrò anche di questa pianta nei suoi diari di viaggio. Altra citazione letteraria nel libro di Ovidio, “Le metamorfosi”: una leggenda spiega il perchè della differenza fra le more bianche e quelle nere: due giovani ragazzi babilonesi, Priamo e Tisbe, si amano contro il volere delle loro famiglie. Con il sangue delle loro morte prematura per amore colorarono le more bianche facendole diventare rosso intenso.

Proprietà
Le more maturano e si raccolgono fra Luglio e Settembre, sono costituite dall’85% di acqua, sono ricche di fibre e zuccheri (fruttosio e glucosio) e per questo prolungano il senso di sazietà. Sono anche una buona fonte di calcio e fosforo. Come tutti i frutti di bosco anche le more di gelso sono ricche di resveratrolo, un potente antiossidante. Le more di gelso sono, inoltre, ricche anche di vitamina C.

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

CLICCA QUI e leggi il semplicissimo approfondimento che abbiamo scritto sulla differenza fra marmellata, confettura e composta


Valori nutrizionali medi per 100gr di prodotto
valore energetico 139 kcal
grassi 0 gr
di cui saturi 0 gr
carboidrati 38 gr
di cui zuccheri 38 gr
sale 0 gr
proteine 0 gr

Fragiacomo
CBG248

Scheda tecnica

FAMIGLIA
Colazione
Marmellate e confetture
PRODUTTORE
Fragiacomo
FATTO CON
more di gelso
PESO
220 gr

prodotti consigliati

TOP