
Biscotti Biancogocce con gocce di cioccolato extra di Fraietta
Azienda: Fraietta
Provenienza: Badolato
Peso: 250 gr
Azienda: Fragiacomo
Provenienza: Lamezia
Peso: 220 gr
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Azienda: Fragiacomo
Zona di produzione: Lamezia Terme
Peso netto: 220 gr.
Percentuale di frutta: 67%
Peso netto: 220 gr.
Frutta utilizzata: 67 gr per 100 gr di prodotto
Zuccheri totali: 45 gr per 100 gr di prodotto
Ingredienti: 67% di frutta (ribes rosso) e 33% zucchero di canna
Conservazione: una volta aperto conservare in frigorifero
Allergeni: il produttore non segnala nulla in etichetta al di fuori degli ingredienti
PRODOTTO ARTIGIANALE FATTO A MANO SECONDO ANTICA RICETTA. NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.
La descrizione del sommelier. La confettura di ribes rosso si abbina deliziosamente con: formaggi caprini, caciocavallo, caciotta, robiola. Ottima per farciture e per i ripieni di crostate, biscotti e dolci da forno.
Il ribes rosso è comunemente utilizzato per la preparazione di sciroppi, dolci o per il consumo diretto, soprattutto in estate. Non tutti sanno, però, come questa bacca presenti delle specifiche proprietà terapeutiche, che lo rendono l’ingrediente perfetto per molti rimedi naturali. Coltivato in tutta Italia, il ribes rosso – il cui nome scientifico è Ribes Rubrum – è una bacca prodotta da una pianta delle sassifragacee, una famiglia di arbusti che si caratterizza per frutti a capsula o dalle piccole dimensioni. La raccolta avviene da giugno a settembre e l’assunzione è quasi sempre immediata – in macedonie oppure in sciroppi e dolci – perché le bacche sono delicate e tendono a decadere rapidamente. Di seguito, le specificità per la salute e gli impieghi più diffusi.
Proprietà: Il ribes rosso, così come tutte le bacche in natura, è principalmente composto d’acqua: la quantità può arrivare raggiungere gli 80 punti percentuali. Oltre a questo, presenta un’elevata concentrazione di vitamine del gruppo A, B, C e K, così come minerali come calcio, ferro, sodio, zinco, fosforo e potassio. È utilizzato nella medicina tradizionale e in fitoterapia sin da tempi antichissimi, soprattutto perché pare sia un potente antinfiammatorio, oltre che un ottimo diuretico. Inoltre, sembra che agisca sulla produzione di cortisolo dalle ghiandole surrenali che, pur essendo l’ormone dello stress, è utile per preparare il corpo a combattere infezioni e agenti patogeni esterni. È infine un frutto ben digerito, anche se dati effettivi su eventuali intolleranze non sono disponibili, poiché il consumo è limitato rispetto ad altri capisaldi della nutrizione.
Impieghi: Dalle proprietà antiinfiammatorie e disintossicanti, così come già accennato, il ribes rosso trova applicazione nei più svariati rimedi della nonna, soprattutto quelli legati alla disintossicazione e alla pulizia dell’organismo. Fra i più comuni si elencano:
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
CLICCA QUI e leggi il semplicissimo approfondimento che abbiamo scritto sulla differenza fra marmellata, confettura e composta
Valori Nutrizionali per 100 gr
valore energetico 138 kcal
grassi < 0,5 gr
carboidrati 38 gr
di cui zuccheri 38 gr
fibre 0 gr
proteine < 0,5 gr
sale 0,0 gr
Scheda tecnica