
Capocollo piccante calabrese di Spilinga di Bellantone 700gr
Azienda: Bellantone
Provenienza: Spilinga
Peso: 700 gr
Azienda: Malaspina
Provenienza: Melito P. S.
Annata: 2016
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: Vino rosso fermo
Denominazione: Palizzi IGP
Provenienza: Melito Porto Salvo (RC)
Produttore: Malaspina
Vitigni: calabrese 50% nocera 50%
Formato: 75 cl.
Alcool: 14%
Annata: 2016 annata corrente - vino longevo
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 6/10 mesi in barriques poi minimo 12 mesi di bottiglia
Malolattica: svolta
Struttura: di buona struttura
Impianto: cordone speronato
La descrizione del sommelier
Edward Lear, paesaggista inglese che nel 1847 percorse a piedi i sentieri della Calabria, definì quello che oggi è conosciuto come “il sentiero dell’inglese”. Rimase così affascinato da Palizzi e Pietrapennata, pittoresche e suggestive, da lasciarci bellissime immagini e memorie delle tradizioni e la cultura di allora. Apprezzò molto il vino, che sa secoli veniva prodotto qui e che ancora oggi è orgoglio e vanto dei pochi produttori. In questi anni si sta lavorando per restituire l’antica luce ai vigneti, ma il vino che viene prodotto oggi è il risultato di un’eredità di tradizioni e ampiezza ampelografica lasciataci dagli antenati greci.
Bellissimo rubino pieno di luce con lampi granato. Complesso, intenso e molto elegante. Il pennello dei profumi si tinge nei colori scuri di viola mammola, succo di mirtillo, radice di liquirizia, erbette aromatiche, gesso, pepe rosa e leggeri cenni di cacao e dattero disidratato. Il sorso è decisamente caldo e coinvolgente, ricco e sapido, tannini docili e accattivanti, con rimandi continui alle spezie e ai frutti rossi. Lungo il finale. Notevole il rapporto qualità prezzo. Da provare!
Consigli del sommelier
Perfetto con un ricco e complesso apericena di prodotti tipici, salumi e formaggi. Ancora, primi ricchi e strutturati con salse rosse a base di carne, secondi di carne, arrosti, grigliate. Provatelo con una zuppa di tonno rosso e crostacei, vi stupirà !!
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per ogni occasione.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
consigliato dal sommelier