
Pecorino di Crotone stagionato DOP affinato barrique 500gr di Maiorano
Azienda: Maiorano
Provenienza: Crotone
Peso netto: 500 gr
Azienda: Feudo Gagliardi
Provenienza: Caulonia
Annata: 2020
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Locride rosso IGT
Provenienza: Caulonia (RC)
Produttore: Feudo Gagliardi
Vitigni: calabrese 50%, greco nero 25%, magliocco 25% (tutte coltivate in azienda)
Formato: 75 cl.
Alcool: 13,5%
Annata: 2020 certificata bio
Consumo ideale: entro la fine del 2030
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 12 mesi in acciaio, poi minimo 6 mesi in barriques di rovere francese, poi ancora bottiglia prima della commercializzazione
Malolattica: svolta spontaneamente
Struttura: di ottima struttura
Contiene solfiti
Altre info utili:
Anno d’impianto del vigneto: 2006 / 2008
Presenza di ceppi antichi: si , dalle quale sono state prese le marze
Esposizione Vigneto: nord-est / sud-ovest
Estensione del vigneto: 3 ettari
Pendenza del terreno: 30%
Natura del terreno: argilloso - calcareo
Altitudine: 250 metri s.l.m.
Forma di allevamento: cordone speronato
Ceppi per ettaro: 5000 piante
Numero di gemme per pianta: 4/6 gemme
Produzione per ceppo: 1 kg circa per pianta
Periodo vendemmia: seconda decade di settembre
Modalità di raccolta: manuale
Modalità di pigiatura: diraspa pigiatrice
Modalità di pressatura: pressa elettrica soffice
Temperatura di vinificazione: 28 gradi
Macerazione sulle bucce: 15 giorni
Rimontaggi: 2 volte al giorno per una settimana, poi una volta al giorno
Delestage: saltuariamente
Utilizzo di lieviti selezionati: no solo autoctoni
Chiarifiche: no
Filtrazione: sgrossante
Resa vino: 60%
Bottiglie prodotte per vendemmia: 5.000 bottiglie circa
La descrizione del sommelier
Io l'ho battezzato "un vino selvaggio" perché è un calabrese (in prevalenza) diverso da tutti gli altri, si esprime senza timore su note molto scure e il sorso è vivace e agile come un torero! Rubino intenso, limpido, con unghia che ricorda il rosso di kermess. Come accennato, il naso è scuro, intenso, tanto fine ed elegante quanto complesso nell'emanare ciò che custodisce. Un naso dove non prevale nessuna categoria sull’altra è un fondersi di frutta matura in confettura, marasche sotto spirito, fiori secchi, fieno secco, nette note minerali molto intense, mentolo, olive nere, humus, corteccia di pino, foglie di tabacco umide, grafite, pomodoro secco... Da un naso così ci si aspetta un sorso "grasso" e pesante... invece sorprende anche in bocca, appena morbido e caldo, poi entra in scena il direttore d'orchestra, la durezza! Fresco e salato... un vino che esprime tutta la sua energia attraverso una beva davvero notevole, tannini quasi impercettibili, setosi, abbastanza lungo, finisce su una scia iodata che trascina cenni di cioccolatino ripieno al rum, note balsamiche, liquirizia, mallo di noci. Su molti vini calabresi recensiti ho sottolineato più volte che in Calabria si bevono ottimi vini a prezzi straordinari, questo è un esempio !!!
Consigli del sommelier
Da abbinare a un percorso di salumi e formaggi importante, degustazioni tecniche, formaggi stagionati, zuppe di terra ma anche di mare se con tonno rosso e pomodoro, primi con ragù anche di selvaggina, la morte sua è con la carne rossa di ogni tipo e non troppo cotta, anche carne al forno,
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione, se la regalata ad esperti del settore fate centro !!!
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
biologico
consigliato dal sommelier