
Formaggio di bufala erborinato semistagionato 500gr Il Granatore
Azienda: Il Granatore
Provenienza: Palmi
Peso: 500 gr
Azienda: De Alchemia
Provenienza: Saracena
Stile: F. Ale
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica della birra
Provenienza: Calabria - Saracena CS
Produttore: Birrificio De Alchemia
Formato: 75 cl.
Alcool: 6%
Aspetto: ambrata
Stile: Farmhouse Ale (dette anche le selvagge)
Struttura: buona struttura
Gusto: equilibrata
Ingredienti: acqua, malto d'orzo, more di rovo, luppolo e lievito.
Affinamento: in barrique di rovere francese che hanno ospitato il magliocco delle cantine Viola di Saracena.
IBU: 9
OP: 12
La descrizione del sommelier
Una "selvaggia" realizzata con le more di rovo locali. Il colore vira sicuramente verso l'ambrato anche se non è molto intenso. Schiuma abbastanza consistente e con buona persistenza. Naso composto da un cesto di profumi genuino, fine, elegante e intenso, pochi dettagli ma precisi e netti. Biscotto e burro fuso fanno da apripista a note di nocciole tostate, leggeri cenni di erbette aromatiche, note ematiche, piccoli frutti rossi e neri, salsedine, pesca sciroppata, chiude nel finale con zucchero caramellato e mela cotta con anice stellato. Il sorso è di grande manifattura, da subito imponente e di ottimo peso, anche se non stanca la beva grazie ad una piacevolissima spada fresca/sapida. Retrogusto olfattivo coerente con il naso. La freschezza si rivela essere molto piacevole, mi ha sorpreso davvero molto per la persistenza, praticamente infinita. Giù il cappello.
Consigli del sommelier
Una birra che consiglio di bere cercando nel piatto grassezza e corpo, come formaggi freschi di capra, del pregiato foie gras, cernia al forno con patate, pesce di lago, zuppa di lumache, lepre, primi di carne in bianco, panini con pesce affumicato, pizza ai frutti di mare.
Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione, che cioè impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, i quali prediligono temperature elevate e, durante il processo (che risulta, quindi, piuttosto rapido), salgono in superficie del tino di fermentazione; all'opposto, il termine lager indica le birre a bassa fermentazione. Le ale sono molto comuni in Gran Bretagna e Irlanda, ma anche in Germania, nelle province orientali del Canada, Stati Uniti e Belgio. La fetta più grossa del mercato mondiale della birra riguarda però le lager.
Col termine farmhouse ale si intende letteralmente la birra della fattoria (da alcuni anche chiamate birre “rustiche”) e, in particolare, delle fattorie situate nelle campagne francesi, esattamente ai confini tra la Francia del Nord e l’area della Vallonia nel Belgio. é un termine abbastanza generico, visto che si utilizza per indicare contemporaneamente due stili birrari che, oltre ad essere abbastanza differenti tra loro, risultano essere molto variegati anche al loro interno.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
consigliato dal sommelier
idea regalo