
Metodo ancestrale di Antonella Lombardo
Azienda: A. Lombardo
Provenienza: Bianco
Annata:
Azienda: Ruffolo
Provenienza: Sila
Peso: 600 gr
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Azienda: Ruffolo Francesco
Zona di produzione: Canalicchi (Sila)
Stagionatura: 40/60 giorni ovvero definito fresco.
Peso: mezza forma della forma in foto equivalente a circa 600 gr sottovuoto
Prezzo al kg: € 22,90
Sapore: il sapore è intenso, inizialmente dolce e fondente, più piccante con il protrarsi della stagionatura, ottimo cotto alla griglia o fritto.
Forma: tronco conica
Ingredienti: latte di vacca crudo, sale, caglio.
Origine del latte: Calabria - Italia
Formaggio a latte crudo
Allergeni: contiene latte. Nient'altro segnalato dal produttore in etichetta.
Note: spediamo con ghiaccio gel e contenitori isotermici
Premio: miglior caciocavallo d'Italia 2021
NON CONTIENE CONSERVANTI DI NESSUN TIPO
IMPORTANTE: garantiamo di consegnare il peso totale di quello che compra e non i pezzi. Questo perchè il prodotto non è industriale, i pezzi non sono tutti uguali. Se per esempio compra 2x300 grammi, le garantiamo di ricevere 600 grammi di prodotto e non due pezzi, che possono essere per esempio 3x200 grammi... e cosi via. Se ha esigenze particolari e precise ci contatti prima dell'ordine.
COSA VUOL DIRE FORMAGGIO A LATTE CRUDO
Il formaggio a latte crudo è un formaggio che viene prodotto usando latte appena munto, e non pastorizzato, come quello che troviamo al supermercato da bere. Il latte crudo, filtrato e non trattato termicamente in alcun modo, è ricchissimo di vitamine (soprattutto A, C e D), proteine e grassi, variabili in base al tipo di animale da cui proviene. È un latte in grado di apportare molto calcio e ferro. Proprio per l’assenza di trattamento termico, il latte crudo deve provenire da allevamenti dove gli standard igienici e il benessere degli animali sono di altissima qualità. Non soltanto. Quando i casari utilizzano il latte crudo per i propri formaggi, devono lavorarlo entro tempi brevi dalla mungitura e in luoghi vicini agli allevamenti. È un circuito molto virtuoso, non a caso molti caseifici hanno ormai aziende agricole di fiducia, di cui conoscono i perfetti standard di allevamento di mucche, pecore e capre.
<Il formaggio a latte crudo viene prodotto con latte non sottoposto ad alcun trattamento termico - spiega il sommelier Michele Ruperto esperto assaggiatore formaggi ONAF - In questo modo, il prodotto che ne deriva conserva tutta la flora nativa, raccontando la biodiversità del territorio in cui gli animali vanno a pascolare. Tecnicamente dovrebbe essere la soluzione ideale per offrire un formaggio che racconti l’identità unica di ogni casaro, degli animali che collaborano alla produzione e del luogo in cui si opera e si alleva. Per lavorare il latte crudo bisogna mantenere saldo l’anello che congiunge allevamento, mungitura e caseificazione.>
La descrizione del sommelier
I formaggi del signor Ruffolo sono capaci di fermare il tempo, buonissimi, profumati, saporiti, si respira aria della Sila dal primo all'ultimo boccone. A volte le parole non bastano per poter far arrivare il giusto messaggio, vi consiglio solo di provarli, lasciatevi emozionare con questa chicca della mia amata Terra, una ricetta antica decenni!
IL SOMMELIER CONSIGLIA I SEGUENTI ABBINAMENTI: i nostri PASSITI oppure le nostre particolari CONFETTURE
Come servirlo e conservarlo
Vanno usati coltelli a lama larga e spessa: ogni porzione dovrebbe avere una quantità uguale di crosta. Ideale se servito a temperatura ambiente. Il profumo, l’aroma e anche il sapore vengono attenuati dalla bassa temperatura. Conservarlo a +4°C.
Per saperne di più
L'origine del nome "CACIOCAVALLO" viene probabilmente dall'usanza, antica quanto il formaggio stesso e ancora oggi usata, di legare le forme a coppie e di appenderle a stagionare a cavallo di una trave. É diventato un formaggio a denominazione di origine protetta (DOP), con il riconoscimento DPCM 10.05.1993 così come modif. dal PROVV. 29.07.2003. Il Caciocavallo Silano si commercializza tutto l’anno, dal formaggio stagionato 30 giorni in primavera al caciocavallo maturo di 12 mesi in inverno. Il Caciocavallo Silano è ancora oggi lavorato a mano, secondo un procedimento antico e protetto dal consorzio di tutela. È prodotto con latte vaccino termizzato, il formaggio che se ne produce è a pasta filata compatta che con la stagionatura tende a sfogliare.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Valori nutrizionali medi per 100 gr di prodotto
valore energetico 392 kcal
grassi 28 gr
di cui saturi 28 gr
carboidrati 2 gr
di cui zuccheri 2 gr
proteine 34 gr
sale 1,4 gr
Scheda tecnica
consigliato dal sommelier
idea regalo
premiato