Olio extravergine biologico Verace di Saracena di Frantoio Gagliardi
BIO

biologico

Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

Idea Regalo

idea regalo

Olio extravergine biologico Verace di Saracena di Frantoio Gagliardi

6,90 €
Tasse incluse

Azienda: Gagliardi
Raccolto: 2022
Scadenza: 06/2024

Produttore: Gagliardi
Quantità
Non disponibile

Pagamenti sicuri al 100%

 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Formato: 25 cl.
Azienda: Frantoio Gagliardi
Zona di produzione e trasformazione: Italia
Provenienza delle olive: Italia
Cultivar: verace di Saracena presidio slow food
Raccolto: 2022
Scadenza: 06.2024
Estrazione: a freddo
Note: biologico certificato
Fruttato: medio intenso

La descrizione del sommelier:

La Verace di Saracena diventa presidio slow food con l'annata 2020. Questo pregiatissimo extravergine è prodotto in quantità limitatissima, un olio unico nel suo genere, dal naso complesso e intenso dove si percepiscono note di pepe, cedro, erba verde, pomodoro, carciofo, e molto altro. Sapore deciso ma mai invadente, equilibrato tra amarezza, dolcezza, e piccantezza, perfetto !! Un olio che nasce da un lavoro e un esperienza lunga oltre 50 anni. Una garanzia, usalo per impreziosire piatti importanti. L'etichetta è una riproduzione di un quadro opera di un noto artista di Saracena: Francesco Gagliardi. 

I presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.

IL TERRITORIO E LA VARIETA'
Gli oliveti – quasi 10 ettari con circa 600 piante di varietà Verace (circa l’80% secolari e il resto di 50-70 anni) – si trovano a circa 350-400 metri di altitudine. La zona è collinare, il terreno è argilloso-calcareo e il clima è temperato. La cultivar Verace è una cultivar autoctona calabrese diffusa specialmente nella provincia di Cosenza.

LA COLTIVAZIONE
Il terreno si fertilizza ogni due anni con concimi organici, letame e attraverso la tecnica del sovescio, che consiste nell’interrare le leguminose precedentemente coltivate. Le erbe spontanee e i residui della potatura si trinciano e si lasciano in campo per arricchire il terreno di sostanza organica e limitare la perdita d’acqua dal suolo. Non si pratica l’irrigazione e, per il controllo delle malattie e dei parassiti si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica.

LA RACCOLTA
Da inizio ottobre ad inizio novembre, quando le drupe raggiungono circa il 30% dell’invaiatura (ossia l’inizio della maturazione contraddistinto dal mutamento del colore), si esegue la raccolta a mano con agevolatori che provocano la caduta delle olive su reti distese a terra. Subito dopo le olive si raccolgono manualmente si ripongono in cassoni in plastica forata e si trasportano in frantoio.

LA LAVORAZIONE
Si esegue in giornata nel frantoio aziendale a ciclo continuo, distante circa 4 chilometri dagli oliveti. Le olive lavate si frangono e la pasta ottenuta si gramola e si passa nel decanter a due fasi.

LA CONSERVAZIONE E IL CONFEZIONAMENTO
L’olio extravergine di oliva biologico Monocultivar Verace si filtra, si conserva in cisterne in acciaio inox sotto azoto (che impedisce l’ossidazione) e all’occorrenza si imbottiglia in vetro scuro oppure si confeziona in latta.

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog

Valori nutrizionali per 100gr di prodotto
energia 822 kcal
grassi 92 gr
di cui saturi 14 gr
carboidrati 0 gr
di cui zuccheri 0 gr
proteine 0 gr
sale 0 gr

Gagliardi
CBG1210

Scheda tecnica

SELEZIONE
Biologico
Consigliato dal Sommelier
EVOO presidio slowfood
Fruttato medio
Idea Regalo
PRODUTTORE
Gagliardi
PROVENIENZA
Calabria - Cosenza
FORMATO
25 cl
CULTIVAR
verace di Saracena

prodotti consigliati

BIO

biologico

Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

Idea Regalo

idea regalo

TOP