
Formaggio di capra a latte crudo stagionato di Santanna Maria Procopio
Azienda: Santanna
Provenienza: Amantea
Peso: 500 gr
Azienda: Menat
Provenienza: Crotone
Annata: 2021
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: San Nicola dell’Alto KR
Produttore: Menat
Vitigni: gaglioppo 50% con pedilongo, nerello, perricone, montepulciano e cabernet
Allevamento: tutto ad alberello da antiche vigne a piede franco pre-filossera
Formato: 75 cl.
Alcool: 12%
Annata: 2021
Consumo ideale: entro la fine del 2030
Struttura: di buona struttura
Altitudine: 300 metri s.l.m
Suolo: arenaria, sabbia e argilla
Età del vigneto: +35 anni e 300 piante con piu di 100 anni del CRU San Nicola
Ceppi: 3.500 piante per ettaro max 6 gemme per pianta
Resa: 40 quintali per ettaro
Raccolto: manuale (ovviamente)
Malolattica: svola spontaneamente
Trattamenti: zolfo organico, pratiche biodinamiche con sovescio
Nota: potrebbe avere un po' di fondo visto che non è sottoposto a chiarifica
SENZA SOLFITI
Vinificazione e Affinamento:
diraspatura totale delle uve, fermentazione spontanea in acciaio inox con acini non pressati per 20 giorni, qui vengono schiacciate delicatamente e finiscono la fermentazione. Affinamento nelle tinajas di Orozco e kvevris georgiano. Non filtrato, nulla viene aggiunto durante tutto il processo di vinificazione e imbottigliamento.
La descrizione del sommelier
Tathagata Menat è il vino rosso croccante e dinamico da uve Gaglioppo e altre varietà raccolte a mano acino per acino, fermentato spontaneamente a chicco intero in inox e Kvevri georgiano per 14 giorni. Affina poi in Tinajas di Orozco, grandi anfore simili a quelle che venivano utilizzate già dal 6.000 a.C. per la produzione di vino in Georgia. La nota salmastra di Tathagata è data dalla prossimità al mare di Feudo, una contrada nel comune di Cirò Marina dove si trovano le vigne.
Consigli del sommelier
Un rosso dall'enorme versatilità, ottimo per serate o degustazioni tecniche, sulla tavola chiama piatti decisi e non banali, fantastico sia con carne che con pesce, evitate piatti succulenti, zuppe, brodi, formaggi troppo stagionati, dategli tendenza dolce e grassezza e vi stupirà. Mangerete il doppio grazie alla sua grande arma: la pulizia. Pizze e Insalate gourmet, antipasti, salumi di selvaggina, salumi di maiale nero, formaggi freschi, fritture, dateci dentro!!
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia migliorerà.
Temperatura di servizio consigliata: 14/16 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: preferire solo esperti del settore o sommelier e appassionati che vogliono approcciarsi al mondo delle anfore e vivere un esperienza unica
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
consigliato dal sommelier
idea regalo