• -10%
Birra artigianale calabrese Cuore di Tenebra di Birrificio De Alchemia su Calabria Gourmet
Idea Regalo

idea regalo

Birra artigianale Cuore di Tenebra di Birrificio De Alchemia

3,90 €
3,51 € Risparmia 10%
Tasse incluse

Azienda: De Alchemia
Provenienza: Saracena
Stile: Black IPA

Produttore: De Alchemia
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Scheda tecnica della birra
Provenienza: Calabria - Saracena CS
Produttore: Birrificio De Alchemia
Formato: 33 cl.
Alcool: 5,8%
Aspetto: scura
Stile: Cascadian Dark Ale conosciuta anche come black IPA
Struttura: buona struttura
Gusto: tendenza dolce con finale fresco
Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo e lievito.
EBC: 50
°P: 13
IBU: 45
Temperatura di servizio consigliata: 6 gradi.

La descrizione del sommelier
Birra scura e luminosa, con schiuma compatta color latte macchiato, persistente e profumata. Il naso apre con note di caffè da moka raffreddato, cacao amaro, fico secco, zucchero caramellato, croccante alla mandorle. A temperatura un po piu alta concede note balsamiche, mandarino caramellato, noce moscata e chiodi di garofano. Il sorso è delicatamente dolce, con una freschezza che custodisce e regge la beve emergendo nel finale e invogliando a bere ancora. Il retrogusto olfattivo è coerente, stesse sensazioni, persistente con finale di caffè, cacao, e mandorla amara. Una birra che non ti aspetti mai in terra calabra.

Consigli del sommelier
Se penso al salato la berrei con dei gamberoni lardellati, risotto speck zucca e fave di cacao, petto di piccione con glassa di fichi e cipolla caramellata, taleggio, e altri formaggi vaccini a pasta molle. Se penso al dolce la berrei con del torrone, una crème brûlée o un tortino al cioccolato. Potrebbe essere anche una birra da meditazione.

Curiosità
Nella vivace scena americana a volte trovano anche spazio alcune riflessioni sul mondo della birra artigianale locale. Una delle dispute più interessanti degli ultimi tempi – almeno per me, per altri sarà una questione irrilevante – riguarda il nome da usare per le incarnazioni di un recente stile birrario. Alcuni lo conoscono con l’appellativo di Black IPA, altri con quello di Cascadian Dark Ale. In entrambi i casi si tratta della stessa tipologia di birra, basata su una ricetta che fonde le caratteristiche dei malti scuri (tostato, cioccolato, bruciato) con le luppolature tipiche delle India Pale Ale (o meglio, American IPA). Il risultato, ancorché di difficile bilanciamento, può essere molto intrigante: questo spiega il successo che sta avendo questo nuovo stile in patria e all’estero. Così mentre l’interesse degli appassionati cresce costantemente, di tanto in tanto torna d’attualità la questione del nome. CDA o Black IPA? Un dilemma mica da poco…

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.


Lo stile.
Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione, che cioè impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, i quali prediligono temperature elevate e, durante il processo (che risulta, quindi, piuttosto rapido), salgono in superficie del tino di fermentazione; all'opposto, il termine lager indica le birre a bassa fermentazione.

Le ale sono molto comuni in Gran Bretagna e Irlanda, ma anche in Germania, nelle province orientali del Canada, Stati Uniti e Belgio. La fetta più grossa del mercato mondiale della birra riguarda però le lager.

L'Indian Pale Ale (abbreviata in IPA) è una tipologia di birra appartenente alla più ampia categoria delle pale ale. Inizialmente fu prodotta in Inghilterra nel XVIII secolo. Il primo uso noto del termine India Pale ale fu in un annuncio economico sul Liverpool Mercury pubblicato il 30 gennaio 1835. Prima del gennaio 1835, e anche per qualche tempo dopo questa data, fu indicata come Pale Ale preparata per l'India, India Ale, Pale Ale esportazione per l'India ed era principalmente destinata all'esportazione in Indiaper il consumo dei sudditi inglesi. Fu proprio questa necessità di conservazione per lunghi viaggi che portò ad un impiego marcato del luppolo, che contiene sostanze acide antiossidanti.
Nel panorama birraio odierno lo stile IPA ha subito moltissime declinazioni: si arriva a parlare di "Black IPA" o di "Triple IPA". Oltre ad essere uno stile tutt'oggi presente e molto gettonato è addirittura prodotto di punta di alcuni birrifici emergenti (si pensi alla Punk IPA della scozzese BrewDog, o alle innumerevoli IPA della statunitense Flying Dog). In Italia lo stile IPA è relativamente recente, e attualmente trova punte di eccellenza nelle produzioni di birrifici quali Almond'22. Caratteristiche:
Birra ad alta fermentazione piuttosto alcolica e luppolata, tradizionalmente prodotta con malti, luppoli e lieviti inglesi. Lo stile originale ha un aroma erbaceo e fruttato, un corpo medio/leggero, un'amarezza decisa ma bilanciata dal dolce dei malti caramellati utilizzati in quasi tutti gli stili inglesi. Tenore alcolico solitamente tra i 5,5 e i 7%. La versione americana (chiamata American India Pale Ale) ha un tenore alcolico più alto e una luppolatura più pronunciata, evidente sia in fatto di amertume (francese, significa Amarezza) che di aroma, grazie all'impiego di nuove varietà di luppoli coltivate in America (tra le più famose si ricordano Cascade, Chinook e Amarillo). Il tenore alcolico è tra i 6,5 e i 7-8%. Le versioni più alcoliche sono chiamate Imperial IPA (o Double IPA), e possono arrivare a oltre il 9% di alcol in volume.

Black Ipa. Stile dal colore scuro che deriva da un colorante naturale deamaricato, prodotto dal malto tostato. È una birra che fonde le caratteristiche dei malti scuri (tostato, cioccolato, bruciato) con le elevate luppolature tipiche delle IPA Americane.

De Alchemia
CBG702

Scheda tecnica

SELEZIONE
Idea Regalo
FAMIGLIA
Birra artigianale calabrese
PRODUTTORE
De Alchemia
MOMENTO IDEALE
cena
dopo cena
ABBINAMENTO
cioccolato
secondi piatti di mare
selvaggina
PROVENIENZA
Calabria - Saracena
STRUTTURA
di buona struttura
ALCOL
5 / 7%
ASPETTO
birra scura
STILE
India pale ale
GUSTO
tendenza dolce
FORMATO
33 cl
OFFERTE
in promozione

prodotti consigliati

Idea Regalo

idea regalo

TOP