Birra artigianale barricata Anime Barrique di Birrificio De Alchemia
Azienda: De Alchemia
Provenienza: Saracena
Stile: Pale Ale

Politiche per la sicurezza

Politiche per le spedizioni

Politiche per i resi merce
Scheda tecnica della birra
Provenienza: Calabria - Saracena CS
Produttore: Birrificio De Alchemia
Formato: 75 cl.
Alcool: 7%
Aspetto: ambrata
Stile: Belgian Pale Ale
Struttura: buona struttura
Gusto: equilibrata con leggerissimo finale amaro
Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo e lievito.
Affinamento: in barrique di rovere americano che ha contenuto vino magliocco
IBU: 16
OP: 13,5
La descrizione del sommelier
Ci troviamo di fronte alla versione barricata della tradizionale Anime delle casa, realizzata con fermentazione alta in vasca aperta. L'abito da sera è di color ambra intenso, quasi testa di moro. La schiuma è abbastanza compatta e con una discreta persistenza. Lo scrigno di profumi che conserva viene concesso attraverso una buona intensità e una grande finezza, elegante apre con piccoli frutti rossi, miele di bergamotto, ciliegia sotto spirito (quella da cocktail), liquore di arancia, prugne secche, corteccia di pino e con improvvisi e corti lampi speziati.
Il sorso è importante, per niente banale, mostra un corpo imponente sorretto da colonne portanti fatte di freschezza e amarezza. L'entrata è dolce come un delicato abbraccio, ti dona piacevoli fusa per qualche secondo ma poi tira fuori unghia affilate e denti stretti, mostrando grinta e carattere da vendere. Finale equilibratissimo con impercettibili onde amare che sanno di mare e di malto. Che birra... davvero stupenda!!
Consigli del sommelier
Una birra che merita piatti strutturati alla sua altezza, carne rossa, una tagliata di tonno (seria!), lardo di colonnata, formaggi stagionati vaccini, pizza con maiale nero e tartufo, piatti succosi, saporiti e leggermente grassi.
Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione, che cioè impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, i quali prediligono temperature elevate e, durante il processo (che risulta, quindi, piuttosto rapido), salgono in superficie del tino di fermentazione; all'opposto, il termine lager indica le birre a bassa fermentazione. Le ale sono molto comuni in Gran Bretagna e Irlanda, ma anche in Germania, nelle province orientali del Canada, Stati Uniti e Belgio. La fetta più grossa del mercato mondiale della birra riguarda però le lager.
Pale ale è uno stile di birra originario della Gran Bretagna che usa un lievito ad alta fermentazione e prevalentemente malto chiaro. È uno dei principali stili di birra del mondo. La percentuale più alta di malti chiari ha come conseguenza un colore più chiaro. Il termine Pale ale è stato utilizzato a partire dal 1703 per le birre a base di malti essiccati a carbone, metodo che ha prodotto un colore più chiaro rispetto alle altre birre popolari in quel periodo. Diverse tecniche di produzione e differenti livelli di luppolo hanno portato a una vasta gamma di gusti e di gradazioni alcoliche all'interno della famiglia delle birre Pale ale.
Pale ale era quindi un termine usato per le birre di malto essiccato a carbone. Il carbone fu usato per la tostatura del malto a partire dal 1642, ma fu solo intorno al 1703 che si cominciò ad utilizzare il termine pale ale. Nel 1784 degli annunci pubblicitari riguardanti delle birre "pale ale" furono pubblicati sul Calcutta Gazette. Nel 1830 le espressioni "bitter" e "pale ale" erano sinonimi. I produttori tendevano a designare le proprie birre come pale ale, mentre i consumatori comunemente si riferivano alle stesse birre con il termine bitter. Si pensa che i consumatori utilizzassero il termine "bitter" per differenziare queste pale ale da altre birre meno luppolate, come porter e mild.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
- SELEZIONE
- Consigliato dal Sommelier
Idea Regalo - FAMIGLIA
- Birra artigianale calabrese
- PRODUTTORE
- De Alchemia
- MOMENTO IDEALE
- cena
- ABBINAMENTO
- carne rossa
formaggi stagionati
pizza e panini - PROVENIENZA
- Calabria - Saracena
- AFFINAMENTO
- legno
- STRUTTURA
- di buona struttura
- ALCOL
- 5 / 7%
- ASPETTO
- birra ambrata
- STILE
- Pale ale
- GUSTO
- tendenza amara
- FORMATO
- 75 cl
Potrebbe anche piacerti

idea regalo

consigliato dal sommelier