• -5%
Pecorino del Monte Poro fresco mezza forma di Gabriele Crudo
Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

Pecorino del Monte Poro DOP a latte crudo fresco di Gabriele Crudo mezza forma 600gr

14,30 €
13,59 € Risparmia 5%
Tasse incluse

Azienda: Gabriele Crudo
Provenienza: Monte Poro
Peso: 600 gr

Produttore: Gabriele Crudo
Quantità
Non disponibile

Pagamenti sicuri al 100%

 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Azienda: Gabriele Crudo
Zona di produzione: Monte Poro
Stagionatura: definito fresco con 30/40 giorni di stagionatura
Peso: 600 gr circa - mezza forma sottovuoto
Ingredienti: latte di pecora non pastorizzato, sale, caglio, fermenti lattici.
Prezzo al kg: € 23,90
Origine del latte: Calabria - Italia
Formaggio a latte crudo
Allergeni: contiene latte. Nient'altro segnalato dal produttore in etichetta
Note: spediamo con ghiaccio gel e contenitori isotermici

PRESIDIO SLOW FOOD - FORMAGGIO DOP - NON CONTIENE CONSERVANTI DI NESSUN TIPO

IMPORTANTE: garantiamo di consegnare il peso totale di quello che compra e non i pezzi. Questo perchè il prodotto non è industriale, i pezzi non sono tutti uguali. Se per esempio compra 2x300 grammi, le garantiamo di ricevere 600 grammi di prodotto e non due pezzi, che possono essere per esempio 3x200 grammi... e cosi via. Se ha esigenze particolari e precise ci contatti prima dell'ordine.

COSA VUOL DIRE FORMAGGIO A LATTE CRUDO
Il formaggio a latte crudo è un formaggio che viene prodotto usando latte appena munto, e non pastorizzato, come quello che troviamo al supermercato da bere. Il latte crudo, filtrato e non trattato termicamente in alcun modo, è ricchissimo di vitamine (soprattutto A, C e D), proteine e grassi, variabili in base al tipo di animale da cui proviene. È un latte in grado di apportare molto calcio e ferro. Proprio per l’assenza di trattamento termico, il latte crudo deve provenire da allevamenti dove gli standard igienici e il benessere degli animali sono di altissima qualità. Non soltanto. Quando i casari utilizzano il latte crudo per i propri formaggi, devono lavorarlo entro tempi brevi dalla mungitura e in luoghi vicini agli allevamenti. È un circuito molto virtuoso, non a caso molti caseifici hanno ormai aziende agricole di fiducia, di cui conoscono i perfetti standard di allevamento di mucche, pecore e capre.

<Il formaggio a latte crudo viene prodotto con latte non sottoposto ad alcun trattamento termico - spiega il sommelier Michele Ruperto esperto assaggiatore formaggi ONAF - In questo modo, il prodotto che ne deriva conserva tutta la flora nativa, raccontando la biodiversità del territorio in cui gli animali vanno a pascolare. Tecnicamente dovrebbe essere la soluzione ideale per offrire un formaggio che racconti l’identità unica di ogni casaro, degli animali che collaborano alla produzione e del luogo in cui si opera e si alleva. Per lavorare il latte crudo bisogna mantenere saldo l’anello che congiunge allevamento, mungitura e caseificazione.>

La descrizione del sommelier
Il Pecorino del Monte Poro è un formaggio estremamente versatile che si adatta ad essere consumato da solo o in abbinamento a gustose pietanze. A seconda della versione scelta trova impiego in numerose ricette e preparazioni. Il tipo fresco, per esempio, si presta ad essere servito come accompagnamento a piatti a base di verdure, grigliato, oppure al naturale, assieme a del buon pane locale. Il tipo stagionato, invece, è ottimo grattugiato, al posto del Parmigiano, su primi e secondi piatti della tradizione locale ma non solo, oppure tagliato a scaglie e cubetti e semplicemente servito in abbinamento ad insaccati, pomodori secchi o conserve sott’olio.

IL SOMMELIER CONSIGLIA I SEGUENTI ABBINAMENTI: i nostri PASSITI oppure le nostre particolari CONFETTURE

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.


Per saperne di più
Già nel '500 si cita come “buon cascio” nel trattato di G. Barrio "De Antichitate et situ Calabria". Nel 1759 viene documentata l'arte di trasformare il latte per un formaggio dai dettagli interessanti. Il Pecorino di Monte Poro è considerato tra i migliori pecorini dell’Italia meridionale. La lunga tradizione nell’allevamento ovino, praticato nella zona da tempo immemorabile, le particolari tecniche produttive e la ricchezza dei pascoli sono tutti fattori che permettono di produrre formaggi caratterizzati da sapore e aroma particolarmente ampi. Per la sua produzione si utilizza latte ovino ottenuto da pecore di razze locali; al latte, precedentemente scaldato, viene aggiunto il caglio perché possa coagulare; la cagliata viene poi rotta e separata dal siero. La massa casearia viene quindi pressata negli stampi e salata. La stagionatura ha durata variabile, più o meno lunga a seconda che si voglia ottenere un prodotto fresco, dal sapore delicato, o un formaggio più sapido e piccante. Se poco stagionato, il Pecorino di Monte Poro ha crosta di colore giallo, elastica e non troppo spessa; la sua pasta è paglierina e tenera; il profumo è delicato; il sapore, dolce, presenta ricordi di latte e pascoli. Se affinato per lungo tempo, ha crosta spessa di colore giallo intenso tendente al rossiccio; la pasta è consistente e paglierina; il profumo è aromatico; il sapore è intenso, pungente e sapido.

Valori nutrizionali medi per 100 gr di prodotto
valore energetico 380 kcal
grassi 31,01 gr
di cui saturi 20,02 gr
carboidrati 0,6 gr
di cui zuccheri 0,5 gr
proteine 24,25 gr
sale 1,9 gr

Gabriele Crudo
CBG457

Scheda tecnica

FAMIGLIA
Formaggi di pecora
SPECIAL
formaggi a latte crudo
presidio slow food
PRODUTTORE
Gabriele Crudo
PROVENIENZA
Calabria - Vibo Valentia
AFFINAMENTO
formaggio fresco
PESO
600 gr

Potrebbe anche piacerti

prodotti consigliati

Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

TOP