
Pecorino del Monte Poro DOP a latte crudo stagionato 12 mesi di Gabriele Crudo mezza forma 750gr
Azienda: Gabriele Crudo
Provenienza: Monte Poro
Peso: 750 gr
Azienda: Casa Comerci
Provenienza: Vibo Valentia
Annata: 2019
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Limbadi (VV)
Produttore: Casa Comerci
Vitigni: magliocco canino 100% di un singolo cru di 50 anni
Formato: 75 cl.
Alcool: 14%
Annata: 2019
Consumo ideale entro la fine del 2029
Vigneti: Nicotera (loc. Badia) (VV) 250 metri s.l.m
Suolo: Sabbio – Limoso
Vinificazione: in acciaio termocondizionato a cappello sommerso per 50 giorni
Affinamento: 24 mesi tra acciaio e bottiglia
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
Contiene solfiti
Altre info utili
Superfice vitata: 3 ettari
Sesto d'impianto: 2.50 mt x 0.80 m
Ceppi per ettaro: 4.000
Esposizione: Direzione filari Est-Ovest (S. Andrea)
Sistema di allevamento: Guyot mono-laterale (4-5 gemme per tralcio, con contenimento della produzione)
Resa per pianta: 1,5 kg
Raccolta: manuale
Bottiglie prodotte prima annata 2017: 1860
La descrizione del sommelier
Rubino luminoso impenetrabile. Ampio, profondo, persistente, intenso e di grande eleganza. Questa chicca da 1800 bottiglie l'anno nasce da un singolo cru di oltre 50 anni, con resa di 1,5 kg per pianta e porta la mano del nuovo enologo Emiliano Falsini. E' la prima uscita per Batia che si è rivelata per questa azienda davvero un annata straordinaria. E' un piacere sentirlo al naso, perchè ne sa tante e le racconta bene: attacca minerale, ferrigno, ma poi scioglie l'eloquio su toni di frutti rossi maturi sotto spirito, sciroppo di fragola, decisamente speziato, mentolo, note balsamiche, cenni vegetali e floreali, da lontano si possono ammirare panorami di cacao, cuoio, note fumé, tabacco e terziari decisamente in evoluzione. Al sorso si nota subito la grande stoffa, lo capisci dalla solida giustezza dei tannini, che danno lunghezza e gusto, ti avvolge con la sua morbidezza, mentre acidità e sapidità lo rendono armonico e di ottima beva. Secondo me andrà lontano con grazia e potenza, questo grazie al talento innato del magliocco canino di questa zona in grado di evolvere negli anni senza perdere un centimentro della sua forza, la bellezza però è che intanto è gia uno splendido bicchiere. Giu il cappello per questo grande rosso calabrese! Complimenti all'azienda, vale quello che costa.
Consigli del sommelier
Un vino che si presta ad evolvere nel tempo e diventare compagno di meditazione. Oggi fantastico con secondi di carne, anche selvaggina, formaggi stagionati, lardo, zuppe, e primi al forno "pesante" tipici della tradizione del sud.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di piu.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione, ottimo per scoprire un nuovo territorio.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
idea regalo
biologico