
Confettura di pomodori verdi, zenzero e vaniglia di Fragiacomo
Azienda: Fragiacomo
Provenienza: Lamezia
Peso: 110 gr
Azienda: Giraldi & Giraldi
Provenienza: Rende CS
Annata: 2021
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: Vino rosso fermo
Denominazione: Terre di Cosenza DOP
Provenienza: Contrada Don Onofrio, Rende (CS)
Produttore: Giraldi & Giraldi
Vitigni: magliocco 80% e cabernet sauvignon 20%
Formato: 75 cl.
Alcool: 14,5%
Annata: 2021
Consumo ideale: 2030
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 8 mesi in legno di rovere nuovo poi bottiglia
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
Contiene solfiti
Altre info utili:
Esposizione Vigneto: sud / ovest
Estensione del vigneto: 12 ha
Pendenza: 7%
Natura del terreno: misto argilla
Altitudine: 550 msl
Forma di allevamento: cordone speronato
Anno di impianto: 2006 / 2009
Densità d’impianto: 5.000 piante a ettaro
Numero di gemme per pianta: da 2 a 4
Produzione per ceppo: 800 / 1 kg
Produzione per ettaro: 60/70 quintali
Periodo vendemmia: fine settembre / principi di ottobre
Modalità di raccolta: a mano
Modalità di pigiatura: viene tolto il raspo lasciando il chicco intero
Modalità di pressatura: soffice 1 bar
Temperatura di vinificazione: controllata
Macerazione sulle bucce: da 20 a 25 giorni
Utilizzo di lieviti selezionati: si
Chiarifiche: si
Filtrazione: sgrossante dopo la stabilizzazione e poi finitura prima dell’imbottigliamento
Resa vino: in 55%
La descrizione del sommelier
Don Onofrio... dalla contrada dove sorgono delle vigne.
Veste rubino scuro. Elegante come il fratello minore (I Monaci) ma di rara complessità olfattiva. Si concede a piccoli respiri, la voglia di mettere il naso nel bicchiere è costante. Apre a profumi di confettura di mirtillo, more sciroppate, sentori di petali di violetta incorniciati da legno di sandalo, poi carruba, chiodi di garofano, anice stellato, humus, con terziari ancora da evolvere ma dalle ottime prospettive. Non mancano i ricordi di freschezza marina, mandarino candito, salvia e timo. Il sorso è potente, con tannino vivo ma mai spigoloso e ben fuso nel corpo del vino, ricorda la seta più pura. Tremendamente affascinante per freschezza e sapidità, ma è la morbidezza che con i suoi 14,5% regala un equilibrio millimetrico, dalla precisione di un cecchino. Lunghissimo il finale su note martellanti di frutto rosso sciolto in una scia sapida/balsamica e pepe bianco. Complimenti ai giovanissimi fratelli Giraldi che in pochi anni sono riusciti a raggiungere una qualità già imponente.
Consigli del sommelier
Perfetto per un percorso di salumi e formaggi stagionati, da abbinare a primi con salse rosse a base di carne, anche selvaggina, secondi di carne in umido, arrosto, timballi di pasta al forno, risotti.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione. Da regalare a chi ama i rossi caldi, rotondi dal finale con spiccata mineralità balsamica.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
consigliato dal sommelier
idea regalo