Calabria bianco IGT orange Jancu senza solfiti di Casa Comerci
Vino Artigianale

vino artigianale

BIO

biologico

Premiato

premiato

Calabria bianco IGT orange Jancu senza solfiti di Casa Comerci

24,90 €
Tasse incluse

Azienda: Casa Comerci
Provenienza: Vibo Valentia
Annata: 2021

Produttore: Casa Comerci
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo senza solfiti stile orange
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Limbadi (VV)
Produttore: Casa Comerci
Vitigni: greco bianco 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 12%
Annata: 2021 vino longevo
Consumo ideale: entro la fine del 2030
Vigna: Limbadi (loc. S. Andrea) 250 mt s.l.m
Suolo: Sabbioso - Limoso
Vinificazione e Affinamento: Pigiadiraspatura e pressatura soffice Fermentazione a temperatura controllata 21°C con lieviti indigeni per 70 giorni. Maturazione in acciaio inox per 6 mesi Affinamento in bottiglia per 2 mesi
Struttura: di ottima struttura

NOTE: SENZA SOLFITI AGGIUNTI (come dichiarato e scritto in etichetta dal produttore)

Altre info utili
Superfice vitata: 9 ettari
Sesto d'impianto: 2.50 mt x 0.80 m
Ceppi per ettaro: 5.000
Esposizione: Direzione filari Est-Ovest (S. Andrea)
Sistema di allevamento: Guyot mono-laterale (4-5 gemme per tralcio, con contenimento della produzione)
Resa per ettaro: 9.000 kg
Raccolta: manuale
Bottiglie prodotte circa ogni anno: 1.100

La descrizione del sommelier
Un orange wine non è tipico in Calabria, ma il desiderio di spingersi sempre oltre da parte dei produttori oggi ci permette di apprezzare ancora di più i vitigni calabresi, perché è grazie a queste prove di coraggio che una bacca bianca come il greco può scendere in campo mostrando tutta la sua bellezza. Prima annata per questo vino che ha dato vita a poco più di mille bottiglie dopo una macerazione di 70 giorni con le bucce, annata perfetta, uva sanissima che nasce da agricoltura biologica (vera!) e rese molto basse.

Passiamo all’analisi.
Il colore è molto raro, oggi assistiamo a colori quasi calibrati, precisi, standardizzati, perché è inutile, il business è business, e nessuno di noi andrebbe avanti nell’assaggio di un liquido o di un solido se il colore non è invitante. Questo vino però non è solo invitante nel colore ma anche unico, perché ti invita a fissarlo, in silenzio, come una grande opera, e in base a come entra la luce nel bicchiere i riflessi cambiano, le tonalità partono da un cuore ambra pieno e lucente fino a riflessi ramati e dorati ben marcati. Parto volutamente con una temperatura di servizio errata di 6 gradi, per godermi l’apertura, avere tempo di poter leggere con calma i suoi spartiti e avere conferma che questi vini vanno bevuti tra i 12 e i 14 gradi. Il naso lo dovete immaginare come se steste seduti su una zattera in mezzo all’oceano con ai vostri piedi fiori, frutta e qualcos’altro, si perché il direttore d’orchestra è il mare, le note che cantano la sua musica sono minerali, iodio, pietra focaia, gesso, scheletri marini e salsedine. Ma le grandi opere musicali sono sempre accompagnate da piccole note incredibilmente basse ma emotive che rendono il tutto suggestivo e perfetto, ed è qui che entrano in scena, con l’aumentare della temperatura, impercettibili note di camomilla essiccata, felce, incenso, eucalipto, dragoncello, nespolo, frutta matura disidratata a pasta gialla, miele di sulla, pesca sciroppata, biancospino, intrecci solari di fiori di campo e fiori gialli, sbuffi di pepe bianco Muntok, salvia, resina di pino, e probabilmente, voglio azzardare, stupirà con il tempo concedendo anche terziari.

Andiamo al sorso. Ricordate la zattera? Volume, materia e freschezza suonano una danza dai ritmi altissimi, in bocca è come bere acqua marina, scioccante per la sua parte salmastra, amplificata da una indomabile acidità che inebria continuamente tutto il palato e invoglia a bere. Un’onda maestosa senza cedimenti tiene il passo con la sua potenza pronta a distruggere ogni cosa che incontra sulla sua strada, superando i 60 secondi di piena persistenza. Sorso pulito, netto, calibrato come un cazzo di cecchino. E’ scontata ma ben estratta la parte polifenolica che da armonia, o almeno ci prova, favorisce il sorso, e cerca di tenere testa per i primi 20 secondi ma poi cede e boom… il mare si riprende quello che è suo. Un finale decisamente salato, ma ogni onda che si abbate sulla scogliera poi si ritira ed è in quel momento che risalgono con coerenza nel retro-olfatto tutte le sensazioni olfattive. Un vino pronto ma che incuriosisce molto nella sua evoluzione, chissà tra un anno come sarà (se ne resterà qualcosa), per ora godiamocelo così… con i suoi 12 gradi alcol e un’armatura da vero cazzuto!! Giù il cappello e complimenti per questa impresa a Casa Comerci.  Se fosse un libro il titolo sarebbe: un viaggio sensoriale alla scoperta della Calabria perduta.

Consigli del sommelier
Un bianco da meditazione, o comunque per percorsi non troppo pieni, cercate di far restare protagonista il vino, eabbinateci piatti di mare con buona tendenza dolce, non andate sul salato e stupite gli amici con abbinament piu spinti su suppe di mare, carne bianche, fritti, formaggi di alpeggio a pasta molle.

Pronto da bere subito ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti molto di più
Temperatura di servizio consigliata: 10/12 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione anche se è preferibile regalarlo a chi intende.

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

Casa Comerci
CBG2539

Scheda tecnica

SELEZIONE
Biologico
Consigliato dal Sommelier
Idea Regalo
Premiato
Vino Artigianale
FAMIGLIA
Vini bianchi Calabria
Vini bianchi longevi
SPECIAL
bianchi longevi
bianchi orange wine
senza solfiti
PRODUTTORE
Casa Comerci
MOMENTO IDEALE
cena / pranzo
degustazione tecnica
ABBINAMENTO
antipasti di terra misti
carne bianca
primi piatti di mare
secondi piatti di mare
PROVENIENZA
Calabria - Vibo Valentia
FATTO CON
greco bianco 100%
VINIFICAZIONE
acciaio
AFFINAMENTO
acciaio
DENOMINAZIONE
IGT Calabria bianco
STRUTTURA
di ottima struttura
ALCOL
12%
FORMATO
75 cl
Vino Artigianale

vino artigianale

BIO

biologico

Premiato

premiato

TOP